Mental health diseases have been declared by the World Health Organisation as one of the most important and serious social and economic challenge for countries around the world. The loss of economic production caused by this disease will amount to 16.300 billion dollars between 2011 and 2030. Furthermore, one of the consequences of the world financial crisis has been the crisis of welfare state. In this scenario, new kind of organisations that combine social purpose with market based approach emerged as a potentially effective answer of these new needs. However, despite the fast growing interest of the academic community about social enterprises and the assessment of their social and economic impact, little has been done for the assessment of the impact generated by these organisations in the mental health field. Considering also the actual Italian reform of the third sector, this thesis places itself in the field of social impact assessment, aiming to create framework for monitoring and assessing the social and economic impact of a social enterprise – intended with the broader meaning – in the mental health sector. To achieve this objective social impact measurement tools and mental well-being measurement scales are reviewed and combined for the development of a specific assessment model. The model is then applied to a particular organisation, i.e. a clubhouse for the social and work integration of people affected mental diseases. A tool for data collection, together with a database for the semi-automatic calculation of the indicators is developed. The final result is a model for the performance monitoring and evaluation of social and economic impact generated by this clubhouse. This model can be also used and adapted by other clubhouse or social enterprise which operates in similar sector.

Il problema della salute mentale è stato dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle più gravi ed importanti sfide sociali ed economiche per i paesi di tutto il mondo. Tra il 2011 e il 2030, la perdita di produzione economica dovuta da queste malattie è stimata essere 16.300 bilioni di dollari. Inoltre, una delle conseguenze della crisi finanziaria globale è stata la crisi del welfare statale. In questo scenario, nuove forme organizzative che combinano obiettivi sociali con un approccio di mercato sono state proposte come risposta efficace a questi nuovi bisogni. Tuttavia, nonostante il crescente interesse della comunità accademica rispetto alla valutazione dell’impatto economico e sociale da esse generato, poco è stato fatto per stimare questo impatto nel settore della salute mentale. Considerando inoltre l’attuale riforma Italiana del terzo settore, questa tesi si introduce nell’ambito della stima dell’impatto sociale, con l’intenzione di sviluppare un sistema di monitoraggio e valutazione dell’impatto socio economico delle imprese sociali – intese nella loro accezione più ampia – nel settore della salute mentale. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati analizzati gli strumenti di misura dell’impatto sociale e le scale di misura del benessere mentale per selezionare i due migliori strumenti di misurazione e combinarli nella realizzazione di un modello comprensivo di entrambi gli aspetti. Questo modello è stato poi implementato in una organizzazione particolare, una clubhouse per l’integrazione sociale e lavorativa delle persone affette da disturbi mentali. È stato quindi sviluppato un sistema per la raccolta dei dati necessari, insieme ad un database per il calcolo semi-automatico degli indicatori. Il risultato finale è un modello che consente il monitoraggio delle prestazioni e per la valutazione dell’impatto socio economico generato dalla clubhouse. Inoltre, il modello può essere applicato e adattato da altre clubhouse o imprese sociali che operano in un simile settore.

Social impact of a clubhouse for mental disabilities : assessment and monitoring

GUZZETTI, GABRIELE
2015/2016

Abstract

Mental health diseases have been declared by the World Health Organisation as one of the most important and serious social and economic challenge for countries around the world. The loss of economic production caused by this disease will amount to 16.300 billion dollars between 2011 and 2030. Furthermore, one of the consequences of the world financial crisis has been the crisis of welfare state. In this scenario, new kind of organisations that combine social purpose with market based approach emerged as a potentially effective answer of these new needs. However, despite the fast growing interest of the academic community about social enterprises and the assessment of their social and economic impact, little has been done for the assessment of the impact generated by these organisations in the mental health field. Considering also the actual Italian reform of the third sector, this thesis places itself in the field of social impact assessment, aiming to create framework for monitoring and assessing the social and economic impact of a social enterprise – intended with the broader meaning – in the mental health sector. To achieve this objective social impact measurement tools and mental well-being measurement scales are reviewed and combined for the development of a specific assessment model. The model is then applied to a particular organisation, i.e. a clubhouse for the social and work integration of people affected mental diseases. A tool for data collection, together with a database for the semi-automatic calculation of the indicators is developed. The final result is a model for the performance monitoring and evaluation of social and economic impact generated by this clubhouse. This model can be also used and adapted by other clubhouse or social enterprise which operates in similar sector.
CALONI, DEBORA
SEGATO, FEDERICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Il problema della salute mentale è stato dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle più gravi ed importanti sfide sociali ed economiche per i paesi di tutto il mondo. Tra il 2011 e il 2030, la perdita di produzione economica dovuta da queste malattie è stimata essere 16.300 bilioni di dollari. Inoltre, una delle conseguenze della crisi finanziaria globale è stata la crisi del welfare statale. In questo scenario, nuove forme organizzative che combinano obiettivi sociali con un approccio di mercato sono state proposte come risposta efficace a questi nuovi bisogni. Tuttavia, nonostante il crescente interesse della comunità accademica rispetto alla valutazione dell’impatto economico e sociale da esse generato, poco è stato fatto per stimare questo impatto nel settore della salute mentale. Considerando inoltre l’attuale riforma Italiana del terzo settore, questa tesi si introduce nell’ambito della stima dell’impatto sociale, con l’intenzione di sviluppare un sistema di monitoraggio e valutazione dell’impatto socio economico delle imprese sociali – intese nella loro accezione più ampia – nel settore della salute mentale. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati analizzati gli strumenti di misura dell’impatto sociale e le scale di misura del benessere mentale per selezionare i due migliori strumenti di misurazione e combinarli nella realizzazione di un modello comprensivo di entrambi gli aspetti. Questo modello è stato poi implementato in una organizzazione particolare, una clubhouse per l’integrazione sociale e lavorativa delle persone affette da disturbi mentali. È stato quindi sviluppato un sistema per la raccolta dei dati necessari, insieme ad un database per il calcolo semi-automatico degli indicatori. Il risultato finale è un modello che consente il monitoraggio delle prestazioni e per la valutazione dell’impatto socio economico generato dalla clubhouse. Inoltre, il modello può essere applicato e adattato da altre clubhouse o imprese sociali che operano in un simile settore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Guzzetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133759