Currently companies are increasingly competing in a global environment, rapidly growing and continuous evolving. This exponential trend has brought lots of important and radical changes over the years from multiplicity points of view in the dynamics of the world of work. All the processes involved in the companies activities have passed through a mutation, as well as the role of some figures, the infrastructures used, the mentality of the people and so on… But not all changes have the same impacts. Some changes are more important and influencing than others and this thesis is going to analyse two of them: a new methodology of work known as Crowdsourcing and the new role assumed from the user, the Prosumer. The work done on this thesis allows to firstly presents and defines what are the theoretical backgrounds of these two fundamental arguments and then understand the problematic and the limits of these two interconnected concepts. In particular, the aim of the thesis is to investigate how the new figure of user operates with this new typology of work in the restricted space of sharing manufacturing: the fablabs. The thesis has utilized some useful tools in order to develop a deep analysis from all the possible different perspectives of the people involved in this kind of work. Moreover, the importance of these concepts is underlined by the fact that their interaction generates important socials consequences in our society. The green thinking and sustainability are nowadays considered fundamental in the development of every circumstance, in the world of the companies but not only. So finally the thesis proposes a solution of a sustainable platform for the fablabs, aiming to solve most of the problems underlined during the deep analysis conducted and to generate the lowest possible environmental impact.

Oggigiorno le compagnie stanno competendo sempre più in un ambiente globale, di rapida crescita e in continua evoluzione. Nel corso degli anni questo trend esponenziale ha portato ad importanti e radicali cambiamenti nelle dinamiche del mondo del lavoro sotto una molteplicità di punti di vista. Tutti i processo coinvolti nelle attività di una compagnia sono passati attraverso una mutazione, cosi come i ruoli di alcune figure, le infrastrutture utilizzate, la mentalità delle persone e cosi via dicendo...Ma non tutti i cambiamenti hanno lo stesso impatto. Ci sono alcuno cambiamenti che si sono rivelato più importanti e che hanno avuto una influenza maggiore rispetto ad altri, e questa tesi ha il compito di analizzare due di quest'ultimi: la nuova metodologia di lavoro nota come Crowdsourcing e il nuovo ruolo assunto dall' user, il Prosumer. il lavoro svolto in questa tesi permette dapprima di presentare e definire quali sono i background teorici di questi due fondamentali argomenti e poi di capire le problematiche e i limiti di questi due concetti interconnessi. In particolare, lo scopo della tesi è quello di investigare come la nuova figura dell' user opera con questa nuova metodologia di lavoro, nell'ambito circoscritto ad uno spazio manifatturiero di condivisione: i FabLabs. La tesi ha utilizzato diversi tools in modo tale da sviluppare una profonda analisi da tutti i diversi punti di vista delle persone coinvolte in questo tipo di lavoro. Inoltre, l'importanza di questi due concetti è sottolineata dal fatto che la loro interazione ha anche importanti conseguenze sociali. il 'Green Thinking' e la sostenibilità sono oggigiorno considerati fondamentali nello sviluppo di qualsiasi circostanza, nel mondo dell'industria e non solo. Per concludere la tesi propone quindi come soluzione l’ implementazione di una piattaforma sostenibili per i FabLabs, con l' obbiettivo di risolvere la maggioranza dei problemi riscontrati nella profonda analisi condotta e di generare l’ impatto ambientale più basso possibile.

Development of a collaborative platform for supporting crowdsourcing in FabLabs

CANTARELLA, LUCA;CACERES RIVERA, JESUS ANDRES
2016/2017

Abstract

Currently companies are increasingly competing in a global environment, rapidly growing and continuous evolving. This exponential trend has brought lots of important and radical changes over the years from multiplicity points of view in the dynamics of the world of work. All the processes involved in the companies activities have passed through a mutation, as well as the role of some figures, the infrastructures used, the mentality of the people and so on… But not all changes have the same impacts. Some changes are more important and influencing than others and this thesis is going to analyse two of them: a new methodology of work known as Crowdsourcing and the new role assumed from the user, the Prosumer. The work done on this thesis allows to firstly presents and defines what are the theoretical backgrounds of these two fundamental arguments and then understand the problematic and the limits of these two interconnected concepts. In particular, the aim of the thesis is to investigate how the new figure of user operates with this new typology of work in the restricted space of sharing manufacturing: the fablabs. The thesis has utilized some useful tools in order to develop a deep analysis from all the possible different perspectives of the people involved in this kind of work. Moreover, the importance of these concepts is underlined by the fact that their interaction generates important socials consequences in our society. The green thinking and sustainability are nowadays considered fundamental in the development of every circumstance, in the world of the companies but not only. So finally the thesis proposes a solution of a sustainable platform for the fablabs, aiming to solve most of the problems underlined during the deep analysis conducted and to generate the lowest possible environmental impact.
CERRI, DANIELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2016/2017
Oggigiorno le compagnie stanno competendo sempre più in un ambiente globale, di rapida crescita e in continua evoluzione. Nel corso degli anni questo trend esponenziale ha portato ad importanti e radicali cambiamenti nelle dinamiche del mondo del lavoro sotto una molteplicità di punti di vista. Tutti i processo coinvolti nelle attività di una compagnia sono passati attraverso una mutazione, cosi come i ruoli di alcune figure, le infrastrutture utilizzate, la mentalità delle persone e cosi via dicendo...Ma non tutti i cambiamenti hanno lo stesso impatto. Ci sono alcuno cambiamenti che si sono rivelato più importanti e che hanno avuto una influenza maggiore rispetto ad altri, e questa tesi ha il compito di analizzare due di quest'ultimi: la nuova metodologia di lavoro nota come Crowdsourcing e il nuovo ruolo assunto dall' user, il Prosumer. il lavoro svolto in questa tesi permette dapprima di presentare e definire quali sono i background teorici di questi due fondamentali argomenti e poi di capire le problematiche e i limiti di questi due concetti interconnessi. In particolare, lo scopo della tesi è quello di investigare come la nuova figura dell' user opera con questa nuova metodologia di lavoro, nell'ambito circoscritto ad uno spazio manifatturiero di condivisione: i FabLabs. La tesi ha utilizzato diversi tools in modo tale da sviluppare una profonda analisi da tutti i diversi punti di vista delle persone coinvolte in questo tipo di lavoro. Inoltre, l'importanza di questi due concetti è sottolineata dal fatto che la loro interazione ha anche importanti conseguenze sociali. il 'Green Thinking' e la sostenibilità sono oggigiorno considerati fondamentali nello sviluppo di qualsiasi circostanza, nel mondo dell'industria e non solo. Per concludere la tesi propone quindi come soluzione l’ implementazione di una piattaforma sostenibili per i FabLabs, con l' obbiettivo di risolvere la maggioranza dei problemi riscontrati nella profonda analisi condotta e di generare l’ impatto ambientale più basso possibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Caceres_Cantarella.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133788