Automated Storage and Retrieval Systems (AS/RS) are warehousing systems which are used for the storage and retrieval of products in both distribution and production environments. In today’s competitive scenario of increasingly faster deliveries and smaller-sized orders, material handling providers are progressively developing new solutions. The current automated material handling technologies for unit load storage and retrieval consist of stacker cranes and autonomous vehicles with telescopic forks or satellites. Therefore, in this thesis we display characteristics of the various solutions in order to provide some basic information to companies that wish to invest on a new automated warehouse or would like to revamp an old one. The purpose of this work, done during the internship at the Barilla company, is to describe solutions for the revamping of an automated warehouse. Firstly, we analyze the existent system and then we perform a feasibility study for the implementation of the revamping. Lastly, we present three different projects for the case study and after that we employ the Analytic Hierarchy Process (AHP) method in order to select the most suitable solution for this specific case.

I sistemi automatizzati di stoccaggio e movimentazione (AS/RS: Automated Storage and Retrieval Systems) sono pensati per minimizzare lo spazio utilizzato all’interno dei magazzini ed ottenere un livello più alto di efficienza e produttività. Questi sistemi sono sempre più utilizzati sia nei centri distributivi che nelle aziende manifatturiere. Lo sviluppo dei magazzini automatizzati è dovuto principalmente all’aumentare dei tempi di spedizione e al diminuire delle quantità degli ordini, sono una diretta conseguenza della globalizzazione che ha reso lo scenario attuale sempre più competitivo. Negli ultimi decenni, questi sistemi di immagazzinamento automatico stanno avendo un grande sviluppo tecnologico, evolvendo dal più tradizionale traslo-elevatore con forche retrattili a veicoli automatici con satelliti e veicoli automatici a guida laser. Nel presente lavoro di tesi vengono presentate le soluzioni per l’immagazzinamento automatico offerte dal mercato, inoltre viene svolto un confronto tra essi con lo scopo di poter dare un supporto, durante la fase decisionale, alle aziende che vogliono investire in un nuovo magazzino automatico o sostituire il sistema di movimentazione di uno già esistente. Lo scopo dell’elaborato, svolto durante l’esperienza di stage presso l’azienda Barilla, è stato lo studio di un progetto per il recupero e messa in funzione di un magazzino automatico già esistente nello stabilimento. In primo luogo è stato analizzato il sistema automatico di movimentazione esistente e poi è stato svolto uno studio di fattibilità per l’implementazione del revamping. In fase conclusiva sono stati presentati i progetti sviluppati in collaborazione con i diversi fornitori ed è stato utilizzato l’Analytic Hierarchy Process (AHP) come strumento di supporto per la scelta della soluzione più adatta al caso aziendale.

Automated storage and retrieval systems : the revamping of an automated warehouse in a food company

TIRELLI, MARTINO
2015/2016

Abstract

Automated Storage and Retrieval Systems (AS/RS) are warehousing systems which are used for the storage and retrieval of products in both distribution and production environments. In today’s competitive scenario of increasingly faster deliveries and smaller-sized orders, material handling providers are progressively developing new solutions. The current automated material handling technologies for unit load storage and retrieval consist of stacker cranes and autonomous vehicles with telescopic forks or satellites. Therefore, in this thesis we display characteristics of the various solutions in order to provide some basic information to companies that wish to invest on a new automated warehouse or would like to revamp an old one. The purpose of this work, done during the internship at the Barilla company, is to describe solutions for the revamping of an automated warehouse. Firstly, we analyze the existent system and then we perform a feasibility study for the implementation of the revamping. Lastly, we present three different projects for the case study and after that we employ the Analytic Hierarchy Process (AHP) method in order to select the most suitable solution for this specific case.
BOSCARELLI, LORENZO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
I sistemi automatizzati di stoccaggio e movimentazione (AS/RS: Automated Storage and Retrieval Systems) sono pensati per minimizzare lo spazio utilizzato all’interno dei magazzini ed ottenere un livello più alto di efficienza e produttività. Questi sistemi sono sempre più utilizzati sia nei centri distributivi che nelle aziende manifatturiere. Lo sviluppo dei magazzini automatizzati è dovuto principalmente all’aumentare dei tempi di spedizione e al diminuire delle quantità degli ordini, sono una diretta conseguenza della globalizzazione che ha reso lo scenario attuale sempre più competitivo. Negli ultimi decenni, questi sistemi di immagazzinamento automatico stanno avendo un grande sviluppo tecnologico, evolvendo dal più tradizionale traslo-elevatore con forche retrattili a veicoli automatici con satelliti e veicoli automatici a guida laser. Nel presente lavoro di tesi vengono presentate le soluzioni per l’immagazzinamento automatico offerte dal mercato, inoltre viene svolto un confronto tra essi con lo scopo di poter dare un supporto, durante la fase decisionale, alle aziende che vogliono investire in un nuovo magazzino automatico o sostituire il sistema di movimentazione di uno già esistente. Lo scopo dell’elaborato, svolto durante l’esperienza di stage presso l’azienda Barilla, è stato lo studio di un progetto per il recupero e messa in funzione di un magazzino automatico già esistente nello stabilimento. In primo luogo è stato analizzato il sistema automatico di movimentazione esistente e poi è stato svolto uno studio di fattibilità per l’implementazione del revamping. In fase conclusiva sono stati presentati i progetti sviluppati in collaborazione con i diversi fornitori ed è stato utilizzato l’Analytic Hierarchy Process (AHP) come strumento di supporto per la scelta della soluzione più adatta al caso aziendale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Tirelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 28.43 MB
Formato Adobe PDF
28.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133887