The presented thesis work is aimed at dealing with the problem of creating and recognizing hotspots in an image, inside a Virtual Reality application. The goal is to give an example of application that allow to navigate among different environments, possibly chosen by user, depending on the currently observed zone. You can find similar developments realized with VRview framework, but it permits to program online applications only, using HTML5 language. In this case an alternative will be presented, developed in UNITY environment, that can be used offline and on every operating system, desktop or mobile, using the GoogleVR framework, optimized for use with Google Cardboard headset.

In questo lavoro di tesi si vuole affrontare la problematica della creazione e riconoscimento di zone sensibili (hotspot) in un’immagine, all’interno di un’applicazione di realtà virtuale. L’obiettivo è quello di fornire un esempio di applicativo che permetta di navigare tra diversi ambienti, eventualmente selezionabili dall’utente, in base alla zona che si sta osservando. Sono già presenti sviluppi simili, realizzati con il framework VRview, il quale, però, permette di realizzare solo applicazioni online, utilizzando il linguaggio HTML5. In questo caso, invece, verrà fornita un’alternativa realizzata in ambiente UNITY, quindi utilizzabile offline e su qualsiasi sistema operativo desktop o mobile, sfruttando il framework GoogleVR, ottimizzato per l’uso con il visore Google Cardboard.

Creazione di hotspot in ambienti VR 360

BIGONI, LUCA
2015/2016

Abstract

The presented thesis work is aimed at dealing with the problem of creating and recognizing hotspots in an image, inside a Virtual Reality application. The goal is to give an example of application that allow to navigate among different environments, possibly chosen by user, depending on the currently observed zone. You can find similar developments realized with VRview framework, but it permits to program online applications only, using HTML5 language. In this case an alternative will be presented, developed in UNITY environment, that can be used offline and on every operating system, desktop or mobile, using the GoogleVR framework, optimized for use with Google Cardboard headset.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
In questo lavoro di tesi si vuole affrontare la problematica della creazione e riconoscimento di zone sensibili (hotspot) in un’immagine, all’interno di un’applicazione di realtà virtuale. L’obiettivo è quello di fornire un esempio di applicativo che permetta di navigare tra diversi ambienti, eventualmente selezionabili dall’utente, in base alla zona che si sta osservando. Sono già presenti sviluppi simili, realizzati con il framework VRview, il quale, però, permette di realizzare solo applicazioni online, utilizzando il linguaggio HTML5. In questo caso, invece, verrà fornita un’alternativa realizzata in ambiente UNITY, quindi utilizzabile offline e su qualsiasi sistema operativo desktop o mobile, sfruttando il framework GoogleVR, ottimizzato per l’uso con il visore Google Cardboard.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Bigoni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.44 MB
Formato Adobe PDF
6.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133919