The thesis describes the work carried out during the stage in the company MPG SpA, located in Gallarate (Va). The objectives of the project are introducing a set of production system performance indicators and identifying the main factors that cause its efficiency losses. In an initial phase it was necessary to know in detail the production technologies exploited by the company, to map the material fluxes within the production plant and to analyze the methods and techniques typically used in the manufacturing industry to quantify the production plants performance. Later the production and maintenance data of the previous years were extrapolated from the company’s management software for the different production units: it was observed that from those it is not possible to derive with precision the numerical indicators since the data available are incomplete and very approximated. Simultaneously, after a direct discussion with the employees too, it was possible both to define a strategy for the manual collection of data coming from the production assets and to identify the greatest criticalities for the indicators application in the production units. Following these considerations it was decided to only focus on the injection molding unit: the subsequent period was dedicated to collect the data regarding eight production cells which represent the entire production mix of this unit. Through the application of a calculation model the performance of the eight cells were quantified and their efficiencies losses sources were identified.

La tesi descrive il lavoro svolto durante lo stage presso l’azienda MPG SpA di Gallarate (Va). Gli obiettivi del progetto sono di introdurre degli indicatori di prestazione del sistema produttivo e di identificare i principali fattori che ne causano delle perdite di efficienza. In una prima fase è stato necessario conoscere in dettaglio le tecnologie di produzione sfruttate dall’azienda, mappare i flussi di materiale all’interno dello stabilimento ed analizzare i metodi e le tecniche tipicamente utilizzati nell’industria manifatturiera per quantificare le prestazioni degli impianti di produzione. Successivamente sono stati estrapolati dal software gestionale a disposizione dell’azienda i dati di produzione e di manutenzione degli anni passati per i diversi reparti: si è osservato che da essi non è possibile derivare con precisione degli indicatori numerici in quanto presentano delle lacune e delle forti approssimazioni. Contemporaneamente, anche a seguito di un confronto diretto il personale operante all’interno dello stabilimento, è stato possibile sia definire una metodologia per la raccolta manuale dei dati provenienti dagli impianti, sia identificare le maggiori criticità per l’applicazione degli indicatori nei diversi reparti. A seguito di queste considerazioni si è deciso di concentrarsi solo sul reparto di stampaggio ad iniezione: successivamente i maggiori sforzi sono stati dedicati alla raccolta dei dati riguardanti otto celle di produzione che rappresentano l’intero mix produttivo di questo reparto. Tramite l’applicazione di un modello di calcolo si sono potute quantificare le prestazioni delle diverse celle ed identificarne le fonti di perdita di efficienza.

Introduction of a performance measurement system in MPG plant

BERRA, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

The thesis describes the work carried out during the stage in the company MPG SpA, located in Gallarate (Va). The objectives of the project are introducing a set of production system performance indicators and identifying the main factors that cause its efficiency losses. In an initial phase it was necessary to know in detail the production technologies exploited by the company, to map the material fluxes within the production plant and to analyze the methods and techniques typically used in the manufacturing industry to quantify the production plants performance. Later the production and maintenance data of the previous years were extrapolated from the company’s management software for the different production units: it was observed that from those it is not possible to derive with precision the numerical indicators since the data available are incomplete and very approximated. Simultaneously, after a direct discussion with the employees too, it was possible both to define a strategy for the manual collection of data coming from the production assets and to identify the greatest criticalities for the indicators application in the production units. Following these considerations it was decided to only focus on the injection molding unit: the subsequent period was dedicated to collect the data regarding eight production cells which represent the entire production mix of this unit. Through the application of a calculation model the performance of the eight cells were quantified and their efficiencies losses sources were identified.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
La tesi descrive il lavoro svolto durante lo stage presso l’azienda MPG SpA di Gallarate (Va). Gli obiettivi del progetto sono di introdurre degli indicatori di prestazione del sistema produttivo e di identificare i principali fattori che ne causano delle perdite di efficienza. In una prima fase è stato necessario conoscere in dettaglio le tecnologie di produzione sfruttate dall’azienda, mappare i flussi di materiale all’interno dello stabilimento ed analizzare i metodi e le tecniche tipicamente utilizzati nell’industria manifatturiera per quantificare le prestazioni degli impianti di produzione. Successivamente sono stati estrapolati dal software gestionale a disposizione dell’azienda i dati di produzione e di manutenzione degli anni passati per i diversi reparti: si è osservato che da essi non è possibile derivare con precisione degli indicatori numerici in quanto presentano delle lacune e delle forti approssimazioni. Contemporaneamente, anche a seguito di un confronto diretto il personale operante all’interno dello stabilimento, è stato possibile sia definire una metodologia per la raccolta manuale dei dati provenienti dagli impianti, sia identificare le maggiori criticità per l’applicazione degli indicatori nei diversi reparti. A seguito di queste considerazioni si è deciso di concentrarsi solo sul reparto di stampaggio ad iniezione: successivamente i maggiori sforzi sono stati dedicati alla raccolta dei dati riguardanti otto celle di produzione che rappresentano l’intero mix produttivo di questo reparto. Tramite l’applicazione di un modello di calcolo si sono potute quantificare le prestazioni delle diverse celle ed identificarne le fonti di perdita di efficienza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Introduction of a performance measurement system in MPG plant.pdf

non accessibile

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133920