The main aim of this thesis work is to analyze the impact of human labour, intended as the working hours needed for the production of goods and services, on the consumption of fossil fuels, which play a fundamental role in supporting the human economies and their productive activities. Nowadays, the increasing global energy demand is compounding fossil fuels related issues, then, the precise and reliable accounting of the global consumption of these non-renewable sources represent a crucial issue. Generally, the human labour is accounted only as an economic item; this thesis instead, accounts for it in energy terms and analyzes its impact on the global consumption of fossil fuels. For this purpose, it is used and implemented the Multi-Regional Environmentally Extended Input-Output method. The classic method is able to represent schematically the commercial interdependencies among different countries, and to allocate to them the natural resources directly and indirectly (i.e. embodied) used. The proposed method considers the human labour as an additional economic sector that uses products and services from other sectors, as food or means of transport, in order to provide the working hours required by the economy. In this way, the weight of each sector on the total consumption of fossil fuels is reallocated, allowing the assessment of the effective energy absorbed for the final production of the economic sectors. The results of this analysis show that the accounting of human labour may influence policies at global level, such as decisions concerning climate change, but also at firm level, such as the supply chain management.

L’obiettivo principale di questa tesi è analizzare l’impatto del lavoro umano, inteso come ore necessarie per la produzione di beni e servizi, sul consumo di combustibili fossili, i quali giocano un ruolo fondamentale nel sorreggere l’economia e le sue attività produttive. Al giorno d’oggi il continuo aumento di domanda di energia sta aggravando le problematiche legate all’uso di combustibili fossili; risulta quindi cruciale una corretta e precisa contabilità del consumo globale di tali fonti non rinnovabili. Generalmente il lavoro umano viene considerato solo come pura voce economica, questa tesi, invece, ne tiene conto in termini energetici e ne analizza l’impatto sul consumo globale di combustibili fossili. Per tale scopo viene utilizzato e modificato il metodo Input-Output Multi-Regionale Environmentally Extended. Il metodo classico è in grado di rappresentare schematicamente le interdipendenze commerciali fra i settori economici di diversi paesi, e di allocare ad essi le risorse naturali utilizzate direttamente ed indirettamente (i.e. embodied). Il metodo qui proposto considera il lavoro umano come un settore economico aggiunto che utilizza parte dei prodotti di altri settori, come cibo o mezzi di trasporto, per fornire le ore lavorative richieste. In questo modo viene riallocato il peso di ogni settore sui consumi di combustibili fossili, permettendo la valutazione dell’effettiva energia direttamente ed indirettamente utilizzata per la produzione finale dei settori. I risultati di questa analisi mostrano come l’impatto del lavoro umano può portare ad influenzare politiche a livello globale, come decisioni legate al cambiamento climatico, ma anche a livello aziendale, come la gestione della filiera produttiva.

The impact of human labour on the global consumption of fossil fuels : a multi-regional input-output approach

DE VECCHI, MASSIMILIANO GIUSEPPE
2015/2016

Abstract

The main aim of this thesis work is to analyze the impact of human labour, intended as the working hours needed for the production of goods and services, on the consumption of fossil fuels, which play a fundamental role in supporting the human economies and their productive activities. Nowadays, the increasing global energy demand is compounding fossil fuels related issues, then, the precise and reliable accounting of the global consumption of these non-renewable sources represent a crucial issue. Generally, the human labour is accounted only as an economic item; this thesis instead, accounts for it in energy terms and analyzes its impact on the global consumption of fossil fuels. For this purpose, it is used and implemented the Multi-Regional Environmentally Extended Input-Output method. The classic method is able to represent schematically the commercial interdependencies among different countries, and to allocate to them the natural resources directly and indirectly (i.e. embodied) used. The proposed method considers the human labour as an additional economic sector that uses products and services from other sectors, as food or means of transport, in order to provide the working hours required by the economy. In this way, the weight of each sector on the total consumption of fossil fuels is reallocated, allowing the assessment of the effective energy absorbed for the final production of the economic sectors. The results of this analysis show that the accounting of human labour may influence policies at global level, such as decisions concerning climate change, but also at firm level, such as the supply chain management.
ROCCO, MATTEO VINCENZO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
L’obiettivo principale di questa tesi è analizzare l’impatto del lavoro umano, inteso come ore necessarie per la produzione di beni e servizi, sul consumo di combustibili fossili, i quali giocano un ruolo fondamentale nel sorreggere l’economia e le sue attività produttive. Al giorno d’oggi il continuo aumento di domanda di energia sta aggravando le problematiche legate all’uso di combustibili fossili; risulta quindi cruciale una corretta e precisa contabilità del consumo globale di tali fonti non rinnovabili. Generalmente il lavoro umano viene considerato solo come pura voce economica, questa tesi, invece, ne tiene conto in termini energetici e ne analizza l’impatto sul consumo globale di combustibili fossili. Per tale scopo viene utilizzato e modificato il metodo Input-Output Multi-Regionale Environmentally Extended. Il metodo classico è in grado di rappresentare schematicamente le interdipendenze commerciali fra i settori economici di diversi paesi, e di allocare ad essi le risorse naturali utilizzate direttamente ed indirettamente (i.e. embodied). Il metodo qui proposto considera il lavoro umano come un settore economico aggiunto che utilizza parte dei prodotti di altri settori, come cibo o mezzi di trasporto, per fornire le ore lavorative richieste. In questo modo viene riallocato il peso di ogni settore sui consumi di combustibili fossili, permettendo la valutazione dell’effettiva energia direttamente ed indirettamente utilizzata per la produzione finale dei settori. I risultati di questa analisi mostrano come l’impatto del lavoro umano può portare ad influenzare politiche a livello globale, come decisioni legate al cambiamento climatico, ma anche a livello aziendale, come la gestione della filiera produttiva.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_De Vecchi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133939