This Master Thesis deals with a general analysis of energy consumptions of small and medium Italian companies belonging to secondary and tertiary sectors; in particular the objective is the definition of an energy efficiency index coherent for each sector, that has to be computable for every user with known electricity and fuel annual consumption. After the selection of the best value for the Key Performance Index of each analyzed area, there are presented some hypothesis of interventions for efficiency improvement for the worst users, with an estimation of the related energy consumption reductions and, if possible, also of the achievable economic savings.

Il lavoro sviluppato con questa Tesi di Laurea Magistrale ha come scopo quello di fornire un’analisi generale dei consumi energetici di piccole e medie imprese italiane appartenenti al settore secondario e terziario; in particolare l’obiettivo è quello di definire un indice di efficienza energetica coerente per ogni settore, calcolabile per ogni utenza di cui si dispongano i consumi annuali elettrici e di combustibile. Dopo aver selezionato il valore ottimale dell’indice KPI per ogni area di interesse, vengono presentati alcune ipotesi di intervento di efficientamento per le utenze peggiori con una stima delle relative riduzioni dei consumi energetici e dove possibile anche dei risparmi economici ottenibili.

Definition of key performance indexes for Italian companies of secondary and tertiary sector

MOROTTI, ALBERTO
2015/2016

Abstract

This Master Thesis deals with a general analysis of energy consumptions of small and medium Italian companies belonging to secondary and tertiary sectors; in particular the objective is the definition of an energy efficiency index coherent for each sector, that has to be computable for every user with known electricity and fuel annual consumption. After the selection of the best value for the Key Performance Index of each analyzed area, there are presented some hypothesis of interventions for efficiency improvement for the worst users, with an estimation of the related energy consumption reductions and, if possible, also of the achievable economic savings.
MAZZOLA, SIMONE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Il lavoro sviluppato con questa Tesi di Laurea Magistrale ha come scopo quello di fornire un’analisi generale dei consumi energetici di piccole e medie imprese italiane appartenenti al settore secondario e terziario; in particolare l’obiettivo è quello di definire un indice di efficienza energetica coerente per ogni settore, calcolabile per ogni utenza di cui si dispongano i consumi annuali elettrici e di combustibile. Dopo aver selezionato il valore ottimale dell’indice KPI per ogni area di interesse, vengono presentati alcune ipotesi di intervento di efficientamento per le utenze peggiori con una stima delle relative riduzioni dei consumi energetici e dove possibile anche dei risparmi economici ottenibili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Morotti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133962