A mathematical model, with its numerical implementation, is developed in order to simulate the physical behaviour of the heat generators, taking into account the capacitive effects and the transitional system. For this reason a detailed analysis of the physical dimensions used by the model was achieved in order to determine the calculation method and the resolution of the energy balance on the main saystem components. At last some simplifications are suggested to reduce the calculation procedures observing an acceptable balace between a possible committed error and the expended resouces.

Si propone un modello matematico, con relativa implementazione numerica, in grado di simulare il comportamento fisico dei generatori di calore, tenendo conto degli effetti capacitivi e del regime transitorio. Per tale scopo è stata realizzata un’analisi dettagliata delle grandezze utilizzate dal modello per definirne la procedura di calcolo, e quindi la risoluzione dei bilanci di energia sulle componenti principali del sistema. Infine si considerano alcune semplificazioni per alleggerire le procedure di calcolo osservando un accettabile bilanciamento tra errore commesso e risorse impiegate.

Modello dinamico per caldaie a condensazione

ZANARDI, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

A mathematical model, with its numerical implementation, is developed in order to simulate the physical behaviour of the heat generators, taking into account the capacitive effects and the transitional system. For this reason a detailed analysis of the physical dimensions used by the model was achieved in order to determine the calculation method and the resolution of the energy balance on the main saystem components. At last some simplifications are suggested to reduce the calculation procedures observing an acceptable balace between a possible committed error and the expended resouces.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Si propone un modello matematico, con relativa implementazione numerica, in grado di simulare il comportamento fisico dei generatori di calore, tenendo conto degli effetti capacitivi e del regime transitorio. Per tale scopo è stata realizzata un’analisi dettagliata delle grandezze utilizzate dal modello per definirne la procedura di calcolo, e quindi la risoluzione dei bilanci di energia sulle componenti principali del sistema. Infine si considerano alcune semplificazioni per alleggerire le procedure di calcolo osservando un accettabile bilanciamento tra errore commesso e risorse impiegate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Francesco Zanardi - 819182 - Modello dinamico per caldaie a condensazione.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133985