Space Mission Analysis and Design (SMAD) is a long, challenging, complex, interdisciplinary and iterative process that involves engineers, scientists, companies, space agencies and customers. It's a phased project that includes decomposition of mission objectives, analysis, definition of requirements, reviews, qualification, production, utilization and disposal. The people in charge for the overall design of a space system are the system engineers. They have a good knowledge of all fundamentals features characterising each subsystem a project is made of. The Spacecraft is partitioned into subsystems and there are different engineering teams that are in charge of the design of each of them during the design of a mission. Each team has to ensure that each subsystem stays in the overall system concept and minimize the interfaces between the subsystems. The development of tool in daily life is widely spread in space field. The tool is able to speed up the design schedule and all the life-cycle in order to reduce the time to market. This goal is one of the main objective of all the companies. In the space field the development of an entire tool for the design is a complex work. All the tools obtained for the different subsystems shall be integrated in order to be compliant and validated. During the design in the CDF these tools help the designer in early phases of the mission to perform preliminary analysis, trade-off analysis and state requirements for the space mission.

Il processo di design e analisi di missione spaziale è lungo, una sfida, complesso, interdisciplinare e iterativo che coinvolge ingegneri, scienziati, compagnie, agenzie spaziali e clienti. Il progetto è a fasi, esso include la scomposizione di obiettivi di missione, analisi, definizione di requisiti, reviews, certificazione, produzione, operazione e smatimento. Le persone a capo del design di una sistema spaziali sono ingegneri dei sistem che conoscono tutte le proprietà essenziali che caratterizzano ogni sottosistema del progetto. Il satellite è suddiviso in sottosistemi e ci sono diversi team di ingegneri che sono a capo del design di ognuno di essi durante il design di una missione. Ogni team deve garantire che ogni sottosistema si integri nel sistema totale minimizzando le interfacce tra i sottosistemi. Lo sviluppo di un tool al giorno d'oggi è molto comune in campo spaziale. Il tool può velocizzare il processo di design il ciclo di vita per ridurre il tempo necessario per inserire il prodotto sul mercato. Questo è uno degli obiettivi principali delle compagnie. Lo sviluppo di un tool per il design è un lavoro lungo e complesso. Tutti i tool riguardanti i diversi sottosistemi devono essere integrati e validati. Durante il design in CDF questi tool aiutano il designer nelle fasi iniziali della mission per ottenere analisi preliminari, analisi di trade-off e per introdurre requisiti per la mission spaziale.

Command & data handling (C&DH) subsystem design tool for concurrent design facility (CDF)

MURDACA, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

Space Mission Analysis and Design (SMAD) is a long, challenging, complex, interdisciplinary and iterative process that involves engineers, scientists, companies, space agencies and customers. It's a phased project that includes decomposition of mission objectives, analysis, definition of requirements, reviews, qualification, production, utilization and disposal. The people in charge for the overall design of a space system are the system engineers. They have a good knowledge of all fundamentals features characterising each subsystem a project is made of. The Spacecraft is partitioned into subsystems and there are different engineering teams that are in charge of the design of each of them during the design of a mission. Each team has to ensure that each subsystem stays in the overall system concept and minimize the interfaces between the subsystems. The development of tool in daily life is widely spread in space field. The tool is able to speed up the design schedule and all the life-cycle in order to reduce the time to market. This goal is one of the main objective of all the companies. In the space field the development of an entire tool for the design is a complex work. All the tools obtained for the different subsystems shall be integrated in order to be compliant and validated. During the design in the CDF these tools help the designer in early phases of the mission to perform preliminary analysis, trade-off analysis and state requirements for the space mission.
LATORRE, ANTONIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2017
2015/2016
Il processo di design e analisi di missione spaziale è lungo, una sfida, complesso, interdisciplinare e iterativo che coinvolge ingegneri, scienziati, compagnie, agenzie spaziali e clienti. Il progetto è a fasi, esso include la scomposizione di obiettivi di missione, analisi, definizione di requisiti, reviews, certificazione, produzione, operazione e smatimento. Le persone a capo del design di una sistema spaziali sono ingegneri dei sistem che conoscono tutte le proprietà essenziali che caratterizzano ogni sottosistema del progetto. Il satellite è suddiviso in sottosistemi e ci sono diversi team di ingegneri che sono a capo del design di ognuno di essi durante il design di una missione. Ogni team deve garantire che ogni sottosistema si integri nel sistema totale minimizzando le interfacce tra i sottosistemi. Lo sviluppo di un tool al giorno d'oggi è molto comune in campo spaziale. Il tool può velocizzare il processo di design il ciclo di vita per ridurre il tempo necessario per inserire il prodotto sul mercato. Questo è uno degli obiettivi principali delle compagnie. Lo sviluppo di un tool per il design è un lavoro lungo e complesso. Tutti i tool riguardanti i diversi sottosistemi devono essere integrati e validati. Durante il design in CDF questi tool aiutano il designer nelle fasi iniziali della mission per ottenere analisi preliminari, analisi di trade-off e per introdurre requisiti per la mission spaziale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Francesco Murdaca Master Thesis 28th April 2017.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: Thesis
Dimensione 11.52 MB
Formato Adobe PDF
11.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134048