-

Il nuovo Campus di Harvard ad Allston (Boston, MA), ambisce a svilupparsi come quartiere universitario urbano con servizi condivisi con la comunità, per promuoverne lo sviluppo culturale, economico e sociale. La città di Boston, formata da vari comparti con morfologie urbane e identità diverse, è spunto progettuale per un intervento che legge le morfologie esistenti, le completa e ne definisce l’identità, ricucendo Allston al resto della città tramite assi urbani strutturanti e punti di snodo tra essi. L’Emerald Necklace, sistema di spazi verdi a grande scala che dal centro-città si sviluppa verso sud, è poi il contesto paesaggistico che ha dato adito alla progettazione di un nuovo grande parco; esso costituisce, insieme al Charles River, la cornice di sistemi naturali generatori del nuovo impianto. Il campus di Allston si orienta dunque assecondando e rafforzando lo sviluppo est-ovest di Boston, per non generare un rapporto biunivoco con il campus storico di Harvard, ma integrarsi all’intera area metropolitana circostante. Ad Allston, quartiere principalmente costituito di edilizia minuta unifamiliare e grandi servizi pubblici, gli edifici più rappresentativi del campus nella sua relazione con la città si collocano su fondamentali assi di connessione. All’intersezione tra la Western Avenue e il nuovo Allston Park vengono disposti dunque il Center for the Arts e il Cultural and Community Center, edifici catalizzatori di vita comunitaria. La loro posizione cruciale e il linguaggio utilizzato contribuiscono alla perseguita transizione tra vecchio e nuovo, rendendoli l’incipit di un intervento che mira alla necessaria crescita e innovazione promosse da Harvard. La composizione dei due edifici risponde alla complessità degli spunti urbani adiacenti e del programma funzionale diversificato tramite un principio di aggregazione delle parti. Ogni elemento è ben identificabile nell’aggregazione volumetrica complessiva e la declinazione dei temi compositivi chiarisce l’intento progettuale. E’ così che il Center for the Arts e il Cultural and Community Center diventano un intervento leggibile, aperto alla città e all’università, vero punto nodale di incontro e scambio tra di esse.

Università, città e paesaggio : reciproche influenze nel campus di Harvard ad Allston

MAIOCCHI, LINDA;GHIDONI, LIVIA
2015/2016

Abstract

-
BATTISTI, EMILIO
CONTRINO, ROBERTA
SGAMBI, LUCA
OLIARO, PAOLO
NIZZI, GABRIELE ANGELO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il nuovo Campus di Harvard ad Allston (Boston, MA), ambisce a svilupparsi come quartiere universitario urbano con servizi condivisi con la comunità, per promuoverne lo sviluppo culturale, economico e sociale. La città di Boston, formata da vari comparti con morfologie urbane e identità diverse, è spunto progettuale per un intervento che legge le morfologie esistenti, le completa e ne definisce l’identità, ricucendo Allston al resto della città tramite assi urbani strutturanti e punti di snodo tra essi. L’Emerald Necklace, sistema di spazi verdi a grande scala che dal centro-città si sviluppa verso sud, è poi il contesto paesaggistico che ha dato adito alla progettazione di un nuovo grande parco; esso costituisce, insieme al Charles River, la cornice di sistemi naturali generatori del nuovo impianto. Il campus di Allston si orienta dunque assecondando e rafforzando lo sviluppo est-ovest di Boston, per non generare un rapporto biunivoco con il campus storico di Harvard, ma integrarsi all’intera area metropolitana circostante. Ad Allston, quartiere principalmente costituito di edilizia minuta unifamiliare e grandi servizi pubblici, gli edifici più rappresentativi del campus nella sua relazione con la città si collocano su fondamentali assi di connessione. All’intersezione tra la Western Avenue e il nuovo Allston Park vengono disposti dunque il Center for the Arts e il Cultural and Community Center, edifici catalizzatori di vita comunitaria. La loro posizione cruciale e il linguaggio utilizzato contribuiscono alla perseguita transizione tra vecchio e nuovo, rendendoli l’incipit di un intervento che mira alla necessaria crescita e innovazione promosse da Harvard. La composizione dei due edifici risponde alla complessità degli spunti urbani adiacenti e del programma funzionale diversificato tramite un principio di aggregazione delle parti. Ogni elemento è ben identificabile nell’aggregazione volumetrica complessiva e la declinazione dei temi compositivi chiarisce l’intento progettuale. E’ così che il Center for the Arts e il Cultural and Community Center diventano un intervento leggibile, aperto alla città e all’università, vero punto nodale di incontro e scambio tra di esse.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 1
Dimensione 22.67 MB
Formato Adobe PDF
22.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 2
Dimensione 22.08 MB
Formato Adobe PDF
22.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 3
Dimensione 24.62 MB
Formato Adobe PDF
24.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 4
Dimensione 38.78 MB
Formato Adobe PDF
38.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 5
Dimensione 18.67 MB
Formato Adobe PDF
18.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 6
Dimensione 15.72 MB
Formato Adobe PDF
15.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 7
Dimensione 17.67 MB
Formato Adobe PDF
17.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 9
Dimensione 19.54 MB
Formato Adobe PDF
19.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 10
Dimensione 21.24 MB
Formato Adobe PDF
21.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione 11
Dimensione 15.75 MB
Formato Adobe PDF
15.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di strutture 1
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di strutture 2
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di strutture 3
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di impianti 1
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di impianti 2
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola introduttiva
Dimensione 9.31 MB
Formato Adobe PDF
9.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di composizione/tecnologia 8
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di tecnologia 1
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di tecnologia 2
Dimensione 5.99 MB
Formato Adobe PDF
5.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di strutture 4
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Ghidoni_Maiocchi_book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione 33.46 MB
Formato Adobe PDF
33.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134079