-
Il progetto di riqualificazione dell’area Expo a Milano, con l’insediamento di numerose attività pubbliche, si pone l’obbiettivo di generare una nuova polarità all’interno della città metropolitana, rafforzando i suoi rapporti con un contesto di “recinti funzionali” specializzati e disconnessi, potenziando le aree a ridosso delle infrastrutture che garantiscono al sito l’accessibilità e i collegamenti di vasta scala. Situata all’intersezione tra l’asse storico del Sempione e la cintura verde dei grandi parchi metropolitani, la tesi si propone di sviluppare la possibilità di integrare questi sistemi, portando ognuno la sua specificità al progetto e proiettandolo ad una scala più estesa. La scelta di insediare qui un “hub” multidisciplinare per la ricerca scientifica riveste un ruolo strategico in un’ottica di “riattivazione” e potenziamento delle aree industriali dismesse che si attestano lungo l’asse Nord-Ovest del Sempione. Al parco è assegnato invece un duplice compito: alla scala locale, riconnette l’area con il tessuto ai margini del comune di Baranzate, mentre alla scala territoriale, si colloca come “cerniera” tra il parco agricolo Sud e il parco delle Groane. I percorsi che strutturano il parco seguono il disegno della maglia insediativa dell’Esposizione Universale, memoria del recente passato dell’area, mentre i nuovi comparti edilizi introducono logiche insediative differenti in prossimità del sistema ferroviario: i nuovi edifici universitari, infatti, presentano un disegno a grandi corti concatenate. I corpi che individuano queste corti presentano un piano terra trasparente, in alcuni casi completamente libero, per dare continuità al sistema degli spazi pubblici e garantire una migliore integrazione con il parco. All’interno di questa maglia regolare, il Tecnopolo si inserisce come un “corpo estraneo”, introducendo un nuovo orientamento nel sistema dei tracciati del sito: il tessuto industriale di Baranzate, laddove entra direttamente in contatto con l’area di progetto, dà origine alla griglia di tracciati generatori della piastra del centro di ricerca. Il progetto del Tecnopolo, ibridazione tra un mat-building e un edificio a piastra, vuole infatti riunire tutti gli ambiti e le funzioni legate alla ricerca sotto la sua grande copertura. Si configura come una “città nella città”, che si articola attorno ad una sequenza di diverse tipologie di spazi pubblici e percorsi che la attraversano nelle due direzioni Nord-Ovest/Sud-Est e Nord-Est/Sud-Ovest. Inoltre, anche il verde entra a far parte di questo sistema, andando a ritagliare corti di diverse dimensioni per portare luce e dare qualità spaziale agli ambienti abitati. Il Tecnopolo si propone, dunque, di tenere insieme le diverse componenti del masterplan (gli assi, le funzioni, le relazioni con il contesto, i sistemi naturali/ambientali), rappresentando l’immagine principale del nuovo intervento e un landmark per il territorio.
Tecnopolo. Un hub di ricerca per la rigenerazione dell'area Expo a Milano
VALLESE, MARIA;PONTI, ALESSANDRO;RIZZI, GIOVANNA
2015/2016
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_00.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto_0
Dimensione
34.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_1
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_4
Dimensione
9.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_5
Dimensione
33.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_6
Dimensione
6.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_9
Dimensione
41.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_16.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_16
Dimensione
4.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_17.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_17
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_18.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_18
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_19.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_19
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_20.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_20
Dimensione
551.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_21.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_21
Dimensione
7.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_22:23:24.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavole di progetto_22/23/24
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_25.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_25
Dimensione
3.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto_2
Dimensione
6.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_3
Dimensione
22.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_7
Dimensione
8.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_8
Dimensione
10.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_10:11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_10/11
Dimensione
8.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_12:13:14:15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto_12/13/14/15
Dimensione
21.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Ponti_Rizzi_Vallese_26.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo
Dimensione
124.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
124.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134082