-

Lo scalo ferroviario Greco-Breda fa parte di un programma volto alla riqualificazione delle aree dismesse all'interno della città di Milano. Lo scalo si sviluppa lungo la linea Milano-Monza separando il quartiere terziario della Bicocca da quello residenziale di Precotto. L’area di progetto si colloca in una posizione di cerniera rispetto ai due quartieri, i quali presentano una storia e una morfologia profondamente differenti. L’intento primario è quindi quello di riconnettere i due brani di città attraverso il ridisegno dello spazio pubblico e soprattutto attraverso il nuovo edificio a ponte della stazione ferroviaria di Milano Greco Pirelli. In secondo luogo il progetto ha come obiettivo il ridisegno delle aree dismesse dello scalo con la creazione di un nuovo sistema del verde, il miglioramento della sezione e del tracciato di via Breda e l’inserimento di nuovi edifici residenziali tra cui un nuovo studentato. L’edificio a ponte della stazione è il cuore del progetto. L’intenzione di partenza è quella di avere un edificio che diventi il simbolo della riconnessione dei due quartieri Bicocca e Precotto e un elemento cardine per il nuovo masterplan di riqualificazione dell’ex scalo merci. Una delle scelte progettuali su cui si fonda la stazione è quella di presentare struttura e architettura in modo profondamente legato, in quanto concepiti come elementi non scindibili. La motivazione è la consapevolezza che una struttura di dimensioni tali da sostenere il ponte sarebbe certamente diventata occasione e punto di inizio per la riflessione estetica e compositiva del progetto stazione. Il progetto prevede anche un programma di completamento edilizio che comprende: uno studentato, due edifici in linea, un isolato con quattro sistemi di case a schiera e un edificio a corte. I primi due compongono il nuovo fronte strada su via Breda dalla parte della stazione, gli altri vanno a completare lo spazio che è stato ricavato spostando gli orti urbani e fanno da bordo al nuovo giardino pubblico.

Nuova stazione Milano Greco Pirelli. Riqualificazione dell'ex scalo ferroviario Greco-Breda

FOLETTO, DAVIDE;FRIOLOTTO, EDOARDO
2015/2016

Abstract

-
VARVELLO, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Lo scalo ferroviario Greco-Breda fa parte di un programma volto alla riqualificazione delle aree dismesse all'interno della città di Milano. Lo scalo si sviluppa lungo la linea Milano-Monza separando il quartiere terziario della Bicocca da quello residenziale di Precotto. L’area di progetto si colloca in una posizione di cerniera rispetto ai due quartieri, i quali presentano una storia e una morfologia profondamente differenti. L’intento primario è quindi quello di riconnettere i due brani di città attraverso il ridisegno dello spazio pubblico e soprattutto attraverso il nuovo edificio a ponte della stazione ferroviaria di Milano Greco Pirelli. In secondo luogo il progetto ha come obiettivo il ridisegno delle aree dismesse dello scalo con la creazione di un nuovo sistema del verde, il miglioramento della sezione e del tracciato di via Breda e l’inserimento di nuovi edifici residenziali tra cui un nuovo studentato. L’edificio a ponte della stazione è il cuore del progetto. L’intenzione di partenza è quella di avere un edificio che diventi il simbolo della riconnessione dei due quartieri Bicocca e Precotto e un elemento cardine per il nuovo masterplan di riqualificazione dell’ex scalo merci. Una delle scelte progettuali su cui si fonda la stazione è quella di presentare struttura e architettura in modo profondamente legato, in quanto concepiti come elementi non scindibili. La motivazione è la consapevolezza che una struttura di dimensioni tali da sostenere il ponte sarebbe certamente diventata occasione e punto di inizio per la riflessione estetica e compositiva del progetto stazione. Il progetto prevede anche un programma di completamento edilizio che comprende: uno studentato, due edifici in linea, un isolato con quattro sistemi di case a schiera e un edificio a corte. I primi due compongono il nuovo fronte strada su via Breda dalla parte della stazione, gli altri vanno a completare lo spazio che è stato ricavato spostando gli orti urbani e fanno da bordo al nuovo giardino pubblico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Foletto_Friolotto_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 1_Milano - Sistema degli scali ferroviari
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 2_Evoluzione storica
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 3_Progetto Bicocca
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 4_Temi progettuali
Dimensione 997.02 kB
Formato Adobe PDF
997.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 5_Masterplan
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 6_Piano terra e parcheggi
Dimensione 10.89 MB
Formato Adobe PDF
10.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 7_Stazione - Assonometria generale
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 8_Stazione - Esploso
Dimensione 558 kB
Formato Adobe PDF
558 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 9_Stazione - Piano terra
Dimensione 8.9 MB
Formato Adobe PDF
8.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 10_Stazione - Piano superiore
Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 11_Stazione - Sezione prospettica
Dimensione 19.66 MB
Formato Adobe PDF
19.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 12_Strutture - Inquadramento generale
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 13_Strutture - Modellazione e verifiche
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 14_Tecnologia - 1
Dimensione 568.46 kB
Formato Adobe PDF
568.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 15_Tecnologia - 2
Dimensione 744.78 kB
Formato Adobe PDF
744.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 16_Tecnologia - 3
Dimensione 779.44 kB
Formato Adobe PDF
779.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 17_Impianti tecnici - Inquadramento generale
Dimensione 952.52 kB
Formato Adobe PDF
952.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 18_Impianti tecnici - Approfondimento
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_19.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 19_Studentato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_20.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 20_Edificio in linea
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_21.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 21_Residenze a schiera
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_22.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 22_Edificio a corte - Piano terra
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_23.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: 23_Edificio a corte - Piano tipo
Dimensione 994.93 kB
Formato Adobe PDF
994.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Foletto_Friolotto_24.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.84 MB
Formato Adobe PDF
8.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134083