The thesis develops the material covered during the Laboratory of Design and Construction Architecture II relating to the educational and research project entitled "Re-Forming Milan - Research and Projects for Buildings and Areas The state of dilapidation and abandonment inherent "developed from the School of Architecture and Society in collaboration with the Department for Urban Planning, Private Building, Agriculture of the city of Milan. This initiative has come objective realization of project proposals for areas and buildings in a degraded state and abandonment areas. The project insists in the old industrial area, now abandoned, between Via Cantoni and Via Brunetti, in the north west quadrant of the city of Milan. This urban context is marked by the presence of two very strong artificial margins, the north railway line and the highway to the west, which cut and separate this extreme angle of the neighborhood from the rest of the urban fabric, thus generating a periphery in the periphery. This shred suburban town has places of being and of daily life, has no public services if activities related to industrial work, introverted and not communicating with the outside, have a positive contribution and active. It dominates the closure towards the city life, it materialized in a compact urban fabric, with inner yard, made almost on a wire road, going to saturate all the available square meters of the isolates. On top of that is a public area that is free of any landmark or own and unique character, a black hole in the collective imagination of the city of Milan, so much so that it was not entrusted by the community and the nationality no contacts that can precisely "appoint "and indicate, then appear. We have chosen for this area a number of activities related to the religious with a very specific purpose: to face the deep rooted lack of identity with a strong system that has always been synonymous with attractiveness and community identity. This particular function and meaning charge was not chosen for personal religious reasons, instead it was deemed the only one strong enough and impact on the community in order to restore and revitalize this area "of anyone." The church, with its corollary of activities and services, is still an institution recognized by all, that in the minds of most citizens is presented as a meeting place for children, adults and seniors. And 'the place of many different activities, is the place of being par excellence and encounter, regardless of country of origin and ethnicity. In addition, in the image of the church and the parish complex can not be inherent that the concept of security, as it turns out to be always a place open to the community and its needs, in need of protection, not a closed core and an end to himself.

Il lavoro di tesi sviluppa le tematiche affrontate durante il Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell’architettura II inerenti al progetto didattico e di ricerca dal titolo “Ri-formare Milano – Ricerca e Progetti per le aree e gli edifici in stato di degrado e inerente abbandono”, messo a punto dalla Scuola di Architettura e Società in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura del Comune di Milano. Questa iniziativa ha come obiettivo la realizzazione di proposte progettuali per aree ed edifici in stato di degrado e abbandono, ambiti sia di proprietà pubblica che privata, di diversa dimensione, consistenza e tipologia, che sono rappresentativi di fenomeni di dismissione e sottoutilizzo, con dirette conseguenze sui caratteri spaziali e sociali dell’intorno. [...] Il progetto insiste nell’ex area industriale, ora in disuso, compresa tra via Brunetti e via Cantoni, nel quadrante nord ovest del comune di Milano. Questo contesto urbano è segnato dalla presenza di due margini artificiali molto forti, la linea ferroviaria a nord e l’autostrada dei Laghi ad ovest, i quali tagliano e separano questo angolo estremo del quartiere dal resto del tessuto urbano, generando così una periferia nella periferia. Questo brandello di periferia cittadina non ha luoghi dello stare e del vivere quotidiano, non ha servizi pubblici se non attività legate al lavoro industriale che, introverse e non comunicanti con l’esterno, non hanno un apporto positivo e attivo. Domina la chiusura verso la vita cittadina, concretizzata in un tessuto urbano compatto, a corte interna, realizzata quasi su filo strada, andando a saturare tutti i metri quadri disponibili degli isolati. Per di più è una zona anonima, priva di alcun landmark o carattere proprio e singolare, un buco nero nell’immaginario collettivo della città di Milano, tanto che non le è stato affidato dalla comunità e dalla cittadinanza alcun nominativo che la possa appunto “nominare” ed indicare, quindi figurare. [...] Si è scelta per questa zona una serie di attività legate all’ambito religioso con uno scopo ben preciso: fronteggiare la profonda e radicata mancanza di identità con un sistema forte che da sempre è stato sinonimo di attrattività e identità comunitaria. Questa funzione particolare e carica di significato è stata scelta non per motivi religiosi personali, ma perché ritenuta l’unica ad essere abbastanza forte e d’impatto sulla comunità per poter risanare e rivitalizzare questa area “di nessuno”. La chiesa, con il suo corollario di attività e servizi, è ancora oggi un’istituzione riconosciuta da tutti, che nella mente della maggior parte dei cittadini si figura come punto di ritrovo per ragazzini, adulti e anziani. E’ il luogo delle più disparate attività, è il luogo dello stare per eccellenza e dell’incontro, a prescindere del paese di origine e dall’etnia. Inoltre nell’immagine della chiesa e dell’annesso complesso parrocchiale non può che essere insito il concetto di sicurezza, in quanto risulta essere da sempre un luogo aperto alla comunità e alle sue necessità, di protezione dei bisognosi, non un nucleo chiuso e fine a se stesso.

Ri-formare ed accogliere. Da dismesso industriale a complesso parrocchiale e social housing

PERROTTA, ELISA;MOIOLI, ALICE
2015/2016

Abstract

The thesis develops the material covered during the Laboratory of Design and Construction Architecture II relating to the educational and research project entitled "Re-Forming Milan - Research and Projects for Buildings and Areas The state of dilapidation and abandonment inherent "developed from the School of Architecture and Society in collaboration with the Department for Urban Planning, Private Building, Agriculture of the city of Milan. This initiative has come objective realization of project proposals for areas and buildings in a degraded state and abandonment areas. The project insists in the old industrial area, now abandoned, between Via Cantoni and Via Brunetti, in the north west quadrant of the city of Milan. This urban context is marked by the presence of two very strong artificial margins, the north railway line and the highway to the west, which cut and separate this extreme angle of the neighborhood from the rest of the urban fabric, thus generating a periphery in the periphery. This shred suburban town has places of being and of daily life, has no public services if activities related to industrial work, introverted and not communicating with the outside, have a positive contribution and active. It dominates the closure towards the city life, it materialized in a compact urban fabric, with inner yard, made almost on a wire road, going to saturate all the available square meters of the isolates. On top of that is a public area that is free of any landmark or own and unique character, a black hole in the collective imagination of the city of Milan, so much so that it was not entrusted by the community and the nationality no contacts that can precisely "appoint "and indicate, then appear. We have chosen for this area a number of activities related to the religious with a very specific purpose: to face the deep rooted lack of identity with a strong system that has always been synonymous with attractiveness and community identity. This particular function and meaning charge was not chosen for personal religious reasons, instead it was deemed the only one strong enough and impact on the community in order to restore and revitalize this area "of anyone." The church, with its corollary of activities and services, is still an institution recognized by all, that in the minds of most citizens is presented as a meeting place for children, adults and seniors. And 'the place of many different activities, is the place of being par excellence and encounter, regardless of country of origin and ethnicity. In addition, in the image of the church and the parish complex can not be inherent that the concept of security, as it turns out to be always a place open to the community and its needs, in need of protection, not a closed core and an end to himself.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il lavoro di tesi sviluppa le tematiche affrontate durante il Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell’architettura II inerenti al progetto didattico e di ricerca dal titolo “Ri-formare Milano – Ricerca e Progetti per le aree e gli edifici in stato di degrado e inerente abbandono”, messo a punto dalla Scuola di Architettura e Società in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura del Comune di Milano. Questa iniziativa ha come obiettivo la realizzazione di proposte progettuali per aree ed edifici in stato di degrado e abbandono, ambiti sia di proprietà pubblica che privata, di diversa dimensione, consistenza e tipologia, che sono rappresentativi di fenomeni di dismissione e sottoutilizzo, con dirette conseguenze sui caratteri spaziali e sociali dell’intorno. [...] Il progetto insiste nell’ex area industriale, ora in disuso, compresa tra via Brunetti e via Cantoni, nel quadrante nord ovest del comune di Milano. Questo contesto urbano è segnato dalla presenza di due margini artificiali molto forti, la linea ferroviaria a nord e l’autostrada dei Laghi ad ovest, i quali tagliano e separano questo angolo estremo del quartiere dal resto del tessuto urbano, generando così una periferia nella periferia. Questo brandello di periferia cittadina non ha luoghi dello stare e del vivere quotidiano, non ha servizi pubblici se non attività legate al lavoro industriale che, introverse e non comunicanti con l’esterno, non hanno un apporto positivo e attivo. Domina la chiusura verso la vita cittadina, concretizzata in un tessuto urbano compatto, a corte interna, realizzata quasi su filo strada, andando a saturare tutti i metri quadri disponibili degli isolati. Per di più è una zona anonima, priva di alcun landmark o carattere proprio e singolare, un buco nero nell’immaginario collettivo della città di Milano, tanto che non le è stato affidato dalla comunità e dalla cittadinanza alcun nominativo che la possa appunto “nominare” ed indicare, quindi figurare. [...] Si è scelta per questa zona una serie di attività legate all’ambito religioso con uno scopo ben preciso: fronteggiare la profonda e radicata mancanza di identità con un sistema forte che da sempre è stato sinonimo di attrattività e identità comunitaria. Questa funzione particolare e carica di significato è stata scelta non per motivi religiosi personali, ma perché ritenuta l’unica ad essere abbastanza forte e d’impatto sulla comunità per poter risanare e rivitalizzare questa area “di nessuno”. La chiesa, con il suo corollario di attività e servizi, è ancora oggi un’istituzione riconosciuta da tutti, che nella mente della maggior parte dei cittadini si figura come punto di ritrovo per ragazzini, adulti e anziani. E’ il luogo delle più disparate attività, è il luogo dello stare per eccellenza e dell’incontro, a prescindere del paese di origine e dall’etnia. Inoltre nell’immagine della chiesa e dell’annesso complesso parrocchiale non può che essere insito il concetto di sicurezza, in quanto risulta essere da sempre un luogo aperto alla comunità e alle sue necessità, di protezione dei bisognosi, non un nucleo chiuso e fine a se stesso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Perrotta_Moioli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Perrotta_Moioli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134086