The topic of road pavements is increasingly gaining importance in the last few years: a rational decision among alternative solutions implies economic and social benefits that reflect on the users and the community. After an analysis of the state of the art of interlocking block pavements, examining history, diffusion and related technical regulations, the thesis aims to study the impact resulting from the use of this solution as an alternative to the more widespread bituminous conglomerate. First, the Life Cycle Costing Method (LCC) is used, allowing the evaluation of a project with a wider point of view compared with a simple initial investment estimation since also costs arising during the life cycle, from design to disposal including maintenance and operation, are taken into account. Moreover, Life Cycle Costing is a key decision criterion presented by the D. Lgs 50/2016 “Nuovo Codice Appalti”, introduced among the parameters for a tender award in order to identify the most economically advantageous tender among alternative comparable offers. The work proceeds with an innovative analysis for road pavements in order to achieve and encourage a more meticulous decision between the two alternatives: introducing some of the most evident non-deterministic costs attributable to events (event-related costs) and externalities associated with road surfaces, the investigation reinforces in a Whole-Life Costing analysis.

Il tema delle pavimentazioni stradali sta acquisendo crescente importanza negli ultimi anni: una decisione ragionata tra soluzioni alternative implica vantaggi economici e sociali che si riflettono sugli utenti e sulla collettività. A seguito dell’analisi dello stato dell’arte di pavimentazioni in masselli autobloccanti in calcestruzzo vibrocompresso, esaminandone storia, diffusione e normativa tecnica a riguardo, la tesi si prefigge di studiare l’impatto derivante dalla scelta di impiegare tale soluzione come alternativa al più diffuso conglomerato bituminoso. Viene dapprima utilizzato il metodo del Life Cycle Costing (LCC) il quale permette una valutazione di un progetto consentendo una prospettiva più ampia rispetto ad una semplice stima del solo investimento iniziale poiché vengono altresì presi in considerazione i costi che si presentano durante il ciclo di vita dalla progettazione alla dismissione, compresi manutenzione ed esercizio. Inoltre il Life Cycle Costing è un criterio decisionale fondamentale trattato dal D. Lgs 50/2016 “Nuovo Codice Appalti”, inserito tra i parametri di aggiudicazione di un appalto quale elemento di valutazione per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa tra alternative di progetto confrontabili. Il lavoro prosegue con una analisi innovativa per le pavimentazioni stradali al fine di conseguire e stimolare una decisione più scrupolosa tra le due alternative: introducendo alcuni tra i più evidenti costi non deterministici riconducibili a eventi (event-related costs) ed esternalità associabili alle pavimentazioni stradali, lo studio si consolida in un’analisi di Whole-Life Costing.

Life cycle cost and whole-life cost of interlocking concrete block pavements : the role of event-related costs and externalities

SCICCHITANI, SIMONE;LOCATELLI, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

The topic of road pavements is increasingly gaining importance in the last few years: a rational decision among alternative solutions implies economic and social benefits that reflect on the users and the community. After an analysis of the state of the art of interlocking block pavements, examining history, diffusion and related technical regulations, the thesis aims to study the impact resulting from the use of this solution as an alternative to the more widespread bituminous conglomerate. First, the Life Cycle Costing Method (LCC) is used, allowing the evaluation of a project with a wider point of view compared with a simple initial investment estimation since also costs arising during the life cycle, from design to disposal including maintenance and operation, are taken into account. Moreover, Life Cycle Costing is a key decision criterion presented by the D. Lgs 50/2016 “Nuovo Codice Appalti”, introduced among the parameters for a tender award in order to identify the most economically advantageous tender among alternative comparable offers. The work proceeds with an innovative analysis for road pavements in order to achieve and encourage a more meticulous decision between the two alternatives: introducing some of the most evident non-deterministic costs attributable to events (event-related costs) and externalities associated with road surfaces, the investigation reinforces in a Whole-Life Costing analysis.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
Il tema delle pavimentazioni stradali sta acquisendo crescente importanza negli ultimi anni: una decisione ragionata tra soluzioni alternative implica vantaggi economici e sociali che si riflettono sugli utenti e sulla collettività. A seguito dell’analisi dello stato dell’arte di pavimentazioni in masselli autobloccanti in calcestruzzo vibrocompresso, esaminandone storia, diffusione e normativa tecnica a riguardo, la tesi si prefigge di studiare l’impatto derivante dalla scelta di impiegare tale soluzione come alternativa al più diffuso conglomerato bituminoso. Viene dapprima utilizzato il metodo del Life Cycle Costing (LCC) il quale permette una valutazione di un progetto consentendo una prospettiva più ampia rispetto ad una semplice stima del solo investimento iniziale poiché vengono altresì presi in considerazione i costi che si presentano durante il ciclo di vita dalla progettazione alla dismissione, compresi manutenzione ed esercizio. Inoltre il Life Cycle Costing è un criterio decisionale fondamentale trattato dal D. Lgs 50/2016 “Nuovo Codice Appalti”, inserito tra i parametri di aggiudicazione di un appalto quale elemento di valutazione per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa tra alternative di progetto confrontabili. Il lavoro prosegue con una analisi innovativa per le pavimentazioni stradali al fine di conseguire e stimolare una decisione più scrupolosa tra le due alternative: introducendo alcuni tra i più evidenti costi non deterministici riconducibili a eventi (event-related costs) ed esternalità associabili alle pavimentazioni stradali, lo studio si consolida in un’analisi di Whole-Life Costing.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Locatelli_Scicchitani.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.89 MB
Formato Adobe PDF
7.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134093