The Development of the curtain wall systems and the ventilated façade systems denotes contemporary architecture in matter of the design of tall buildings for office. The goal of this work is the fire prevention design of tall buildings facades, through the use of the performance engineering method, that consist of the application of Ministerial Decree D.M. 03/08/2015 and the use of the Fire Safety Engineering methods (FSE), to achieve the fire safety purpose for civil buildings facades. The use of D.M. 03/08/2015 allowed the adoption of fire safety strategies for the definition of technological solutions of four types of facade: two ventilated façade systems and two curtain wall systems. The use of the Fire Safety Engineering methods involves the use of the "Fire Dynamics Simulator" and SmokeView” (FDS-SMV) software, and the "PyroSim" software, that is a FDS graphical interface, in fuction to make the analysis of the performance of façade systems, during a fire simulation in a hypothetical office fire set. In particular, the fire simulations allowed to identify the thermal loads that acted on the facade systems; in this way it was possible to evaluate the facade performance after the flames and fumes propagation produced by the fire.

Lo sviluppo dei sistemi di facciata continua e di facciata ventilata denota l’architettura contemporanea per quanto riguarda la progettazione di edifici di grande altezza con destinazione d’uso uffici. L’obiettivo del lavoro è l’approfondimento del tema della progettazione antincendio delle facciate di edifici civili di grande altezza, con l’adozione del metodo ingegneristico di tipo prestazionale, che prevede l’applicazione del Decreto Ministeriale D.M. 03/08/2015 ed il ricorso ai metodi della Fire Safety Engineering (FSE), atti al soddisfacimento degli obiettivi di sicurezza antincendio delle facciate di edifici civili. L’utilizzo del D.M. 03/08/2015 ha consentito l’adozione di strategie di sicurezza antincendio per la definizione di soluzioni tecnologiche di quattro tipologie di involucro: due sistemi di facciata ventilata e due sistemi di facciata continua. Il ricorso ai metodi della Fire Safety Engineering prevede l’utilizzo del software “Fire Dynamics Simulator-SmokeView” (FDS-SMV) ed il software “PyroSim” di interfaccia grafica di FDS, allo scopo di effettuare l’analisi delle prestazioni delle soluzioni tecnologiche dei sistemi di facciata, applicate in simulazioni d’incendio all’interno di un ipotetico scenario di un ufficio-tipo. In particolare, attraverso le simulazioni d’incendio sono stati individuati i carichi termici agenti sulle soluzioni tecnologiche di facciata, in modo da poterne valutare le prestazioni a seguito della propagazione di fiamme e fumi in caso d’incendio.

L'applicazione della fire safety engineering nel caso di facciate di edifici di grande altezza

MAZZA, SIMONA
2015/2016

Abstract

The Development of the curtain wall systems and the ventilated façade systems denotes contemporary architecture in matter of the design of tall buildings for office. The goal of this work is the fire prevention design of tall buildings facades, through the use of the performance engineering method, that consist of the application of Ministerial Decree D.M. 03/08/2015 and the use of the Fire Safety Engineering methods (FSE), to achieve the fire safety purpose for civil buildings facades. The use of D.M. 03/08/2015 allowed the adoption of fire safety strategies for the definition of technological solutions of four types of facade: two ventilated façade systems and two curtain wall systems. The use of the Fire Safety Engineering methods involves the use of the "Fire Dynamics Simulator" and SmokeView” (FDS-SMV) software, and the "PyroSim" software, that is a FDS graphical interface, in fuction to make the analysis of the performance of façade systems, during a fire simulation in a hypothetical office fire set. In particular, the fire simulations allowed to identify the thermal loads that acted on the facade systems; in this way it was possible to evaluate the facade performance after the flames and fumes propagation produced by the fire.
MAZZUCCHELLI, ENRICO SERGIO
STEFANAZZI, ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
Lo sviluppo dei sistemi di facciata continua e di facciata ventilata denota l’architettura contemporanea per quanto riguarda la progettazione di edifici di grande altezza con destinazione d’uso uffici. L’obiettivo del lavoro è l’approfondimento del tema della progettazione antincendio delle facciate di edifici civili di grande altezza, con l’adozione del metodo ingegneristico di tipo prestazionale, che prevede l’applicazione del Decreto Ministeriale D.M. 03/08/2015 ed il ricorso ai metodi della Fire Safety Engineering (FSE), atti al soddisfacimento degli obiettivi di sicurezza antincendio delle facciate di edifici civili. L’utilizzo del D.M. 03/08/2015 ha consentito l’adozione di strategie di sicurezza antincendio per la definizione di soluzioni tecnologiche di quattro tipologie di involucro: due sistemi di facciata ventilata e due sistemi di facciata continua. Il ricorso ai metodi della Fire Safety Engineering prevede l’utilizzo del software “Fire Dynamics Simulator-SmokeView” (FDS-SMV) ed il software “PyroSim” di interfaccia grafica di FDS, allo scopo di effettuare l’analisi delle prestazioni delle soluzioni tecnologiche dei sistemi di facciata, applicate in simulazioni d’incendio all’interno di un ipotetico scenario di un ufficio-tipo. In particolare, attraverso le simulazioni d’incendio sono stati individuati i carichi termici agenti sulle soluzioni tecnologiche di facciata, in modo da poterne valutare le prestazioni a seguito della propagazione di fiamme e fumi in caso d’incendio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Mazza.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2018

Descrizione: Testo della tesi e tavole della tesi
Dimensione 20.84 MB
Formato Adobe PDF
20.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134101