-
La tesi presenta il processo di ricerca e sviluppo di un sistema di involucro ventilato con fissaggio a scomparsa del rivestimento in lastre di grès porcellanato. Il fissaggio avviene sfruttando l’adesione chimica realizzata da un nastro biadesivo, sviluppato ad hoc per l’applicazione. Il progetto trae origine dalle richieste architettoniche di applicazione in facciata di elementi ceramici di grande formato e ridotto spessore, difficilmente realizzabile con le tradizionali soluzioni di fissaggi meccanici nascosti. L’utilizzo di nastro biadesivo consente inoltre di sostituire i sistemi di incollaggio che ricorrono ad adesivi strutturali liquidi a matrice siliconica o poliuretanica, il cui stato dell’arte viene analizzato. Questi sistemi sono caratterizzati da alcune problematiche riguardanti principalmente tempi di posa e garanzie di qualità. Durante la fase di ricerca, lo studio del materiale ceramico e del relativo processo produttivo ha consentito di individuare le difficoltà connesse all’adesione del grès all’alluminio della sottostruttura mediante biadesivo, guidandone lo sviluppo e la modalità di preparazione dei supporti; la rassegna dei riferimenti normativi ha fatto emergere l’assenza di linee guida specifiche per la progettazione di un kit di facciata con incollaggio di materiali di rivestimento differenti da vetro e alluminio. Da norme e Linee Guida Europee relative a prodotti per alcuni aspetti analoghi al kit di progetto, sono stati tratti i requisiti e i metodi di prova significativi per la validazione sperimentale dell’incollaggio e per la redazione di una guida alla marcatura CE del sistema. Nella fase di sviluppo sono stati condotti test per definire le proprietà meccaniche del biadesivo; dai risultati ottenuti si è proseguito con la definizione della procedura di dimensionamento, la sua applicazione a un caso di studio e la progettazione di una sottostruttura idonea all’incollaggio del biadesivo in stabilimento. Le performance iniziali del biadesivo sono state inoltre modellate attraverso una simulazione agli elementi finiti; viene infine impostata a livello teorico la caratterizzazione del comportamento a lungo termine.
FACCIATE VENTILATE A INCOLLAGGIO STRUTTURALE DEL RIVESTIMENTO IN LASTRE DI GRES PORCELLANATO: ANALISI DELLO STATO DELL'ARTE E SVILUPPO DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO DI TIPO BIADESIVO
TRABATTONI, CLAUDIA
2015/2016
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_4_Trabattoni.pdf
solo utenti autorizzati dal 03/04/2020
Descrizione: Testo della tesi completo
Dimensione
10.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134106