The cleanroom or white room is, for definition, an atmosphere controlled environment, which characteristics, in terms of relative humidity, temperature, pressure, and particulate contamination, allows the workability of specific products and the execution of some parts of the process. Indeed, exist several different sectors, which need to perform the total or partial production in these sterile environments, which, preventing the contamination risk of the product, ensure the maintenance of the necessary working conditions. Due to the complexity and the requirements of these environments, considered the diversity of characteristics and requirements between sector and sector, it is not possible to define a unique management strategy. It becomes necessary analyse case by case, identifying specific risks and needs. The maintenance of all requirements and the prevention of risks require a careful and specific management, which can be developed through a common starting framework, with which it is possible to analyse and understand in details all requirements and criticalities. It becomes necessary to develop a tool for the basilar maintenance analysis, from which then develop and examine in depth further analysis, in order to obtain useful information for the improvement and coordination of maintenance activities.

La cleanroom o camera bianca, è, per definizione, un ambiente ad atmosfera controllata, le cui caratteristiche in termini di umidità relativa, temperatura, pressione e inquinamento particellare permettono la lavorabilità di determinati prodotti e l’esecuzione di alcune parti di processo. Esistono, infatti, differenti settori che necessitano di eseguire la totale o parziale produzione in questi ambienti sterili, i quali, prevenendo il rischio di contaminazione del prodotto, assicurano il mantenimento delle condizioni lavorative necessarie. Data la complessità e i requisiti di questi ambienti, tenuto conto della diversità di caratteristiche e necessità tra settore e settore, non è possibile definirne un’unica strategia di gestione. Diventa necessario analizzare caso per caso, individuando specifici rischi e necessità. Il mantenimento di tutti i requisiti e la prevenzione dei rischi richiede un’attenta e specifica gestione che può essere sviluppata tramite uno strumento comune di partenza, con il quale poter analizzare e comprendere nel dettaglio requisiti e criticità. Diventa necessario elaborare uno strumento d’analisi manutentiva di base, dal quale poi sviluppare e approfondire ulteriori analisi, al fine di ottenere informazioni utili al miglioramento e coordinamento delle attività manutentive.

Cleanrooms : proposal of a tool for the analysis of maintenance requirements and criticalities

BONOMELLI, FEDERICA
2015/2016

Abstract

The cleanroom or white room is, for definition, an atmosphere controlled environment, which characteristics, in terms of relative humidity, temperature, pressure, and particulate contamination, allows the workability of specific products and the execution of some parts of the process. Indeed, exist several different sectors, which need to perform the total or partial production in these sterile environments, which, preventing the contamination risk of the product, ensure the maintenance of the necessary working conditions. Due to the complexity and the requirements of these environments, considered the diversity of characteristics and requirements between sector and sector, it is not possible to define a unique management strategy. It becomes necessary analyse case by case, identifying specific risks and needs. The maintenance of all requirements and the prevention of risks require a careful and specific management, which can be developed through a common starting framework, with which it is possible to analyse and understand in details all requirements and criticalities. It becomes necessary to develop a tool for the basilar maintenance analysis, from which then develop and examine in depth further analysis, in order to obtain useful information for the improvement and coordination of maintenance activities.
ATTA, NAZLY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
La cleanroom o camera bianca, è, per definizione, un ambiente ad atmosfera controllata, le cui caratteristiche in termini di umidità relativa, temperatura, pressione e inquinamento particellare permettono la lavorabilità di determinati prodotti e l’esecuzione di alcune parti di processo. Esistono, infatti, differenti settori che necessitano di eseguire la totale o parziale produzione in questi ambienti sterili, i quali, prevenendo il rischio di contaminazione del prodotto, assicurano il mantenimento delle condizioni lavorative necessarie. Data la complessità e i requisiti di questi ambienti, tenuto conto della diversità di caratteristiche e necessità tra settore e settore, non è possibile definirne un’unica strategia di gestione. Diventa necessario analizzare caso per caso, individuando specifici rischi e necessità. Il mantenimento di tutti i requisiti e la prevenzione dei rischi richiede un’attenta e specifica gestione che può essere sviluppata tramite uno strumento comune di partenza, con il quale poter analizzare e comprendere nel dettaglio requisiti e criticità. Diventa necessario elaborare uno strumento d’analisi manutentiva di base, dal quale poi sviluppare e approfondire ulteriori analisi, al fine di ottenere informazioni utili al miglioramento e coordinamento delle attività manutentive.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi-834193.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134115