As a result of the evolution experienced in the Real Estate sector since many years, which pushed the industry towards an active and dynamic management rather than a passive one, the Real Estate Asset Management play a key financial and strategic role in the field. It relies on complex decision-making processes that involve a systematic evaluation of vast amounts of information which, whether affected by poor quality, may represent a criticality resulting in potentially significant source of risks for processes and tasks execution. The aim of this thesis is to propose a methodology able to define the criticality of poor quality information in the Real Estate Asset Management field and to support the development of prevention or mitigation intervention strategy. It would plug a gap in the literature about the aforementioned field where the subject of poor quality information criticality is scarcely discussed; specifically an information criticality assessment methodology seems not available. Delving into the national and international literature, the quality attributes by which the information should be analysed have been identified and the FMECA (Failure Mode Effects and Criticality Analysis) risk assessment methodology has been selected among the ones suggested by ISO 31010:2009, since the level of risk has been adopted as metric of criticality. The original contribute lies in the transposition and adaptation of the methodology from its usual application on hardware components to that of information, making a conceptual equivalence among “physical” failures of components and the “quality” failure of information. The experimental application in the Real Estate Asset Management context of the developed Information FMECA has highlighted its suitability to assess poor quality information criticalities by ranking and mapping them in matrixes, which further supported the development of intervention strategy.

La recente evoluzione del settore immobiliare ha determinato il passaggio della gestione dei cespiti da passiva ad attiva e dinamica, portando l’Asset Management immobiliare a rivestire una rilevante e strategica posizione nel campo. L’Asset Management è strutturato su complessi processi decisionali che implicano una sistematica valutazione di numerose informazioni le quali, nel caso fossero caratterizzate da una scarsa qualità, possono rappresentare una criticità ed una potenzialmente significativa fonte di rischio per l’esecuzione di processi e attività. L’obiettivo di questa tesi consiste nella proposta di una metodologia in grado di valutare la criticità delle informazioni affette da scarsa qualità e di supportare lo sviluppo di una strategia d’intervento di prevenzione o di mitigazione. Si vuole inserire all’interno della letteratura nel campo dell’Asset Management, dove è stata rilevata una marginale trattazione delle criticità legate alla scarsa qualità dell’informazione e l’assenza di una metodologia di valutazione delle criticità. Approfondendo la letteratura, nazionale ed internazionale, sono stati definiti gli attributi qualitativi di analisi delle informazioni ed, avendo assunto il livello di rischio legato ad ogni informazione come metrica della criticità, FMECA (Failure Mode Effects and Criticality Analysis) è stata selezionata come metodologia di valutazione del rischio tra quelle suggerite dalla ISO 31010:2009. L'originalità risiede nella trasposizione ed adattamento di FMECA dall’analisi originale di componenti fisici al campo delle informazioni, secondo l’equivalenza concettuale tra guasto “fisico” di un componente e guasto “qualitativo” di un’informazione. L’applicazione sperimentale nel contesto dell’Asset Management immobiliare della Information FMECA così sviluppata ne ha evidenziato la capacità di valutare le criticità delle informazioni, fornendone una graduatoria e mappandole graficamente in matrici, di supporto allo sviluppo della strategia di intervento.

Poor quality information criticality assessment in the real estate asset management field. Proposal of a methodology and experimental application

PENATI, LUCA
2015/2016

Abstract

As a result of the evolution experienced in the Real Estate sector since many years, which pushed the industry towards an active and dynamic management rather than a passive one, the Real Estate Asset Management play a key financial and strategic role in the field. It relies on complex decision-making processes that involve a systematic evaluation of vast amounts of information which, whether affected by poor quality, may represent a criticality resulting in potentially significant source of risks for processes and tasks execution. The aim of this thesis is to propose a methodology able to define the criticality of poor quality information in the Real Estate Asset Management field and to support the development of prevention or mitigation intervention strategy. It would plug a gap in the literature about the aforementioned field where the subject of poor quality information criticality is scarcely discussed; specifically an information criticality assessment methodology seems not available. Delving into the national and international literature, the quality attributes by which the information should be analysed have been identified and the FMECA (Failure Mode Effects and Criticality Analysis) risk assessment methodology has been selected among the ones suggested by ISO 31010:2009, since the level of risk has been adopted as metric of criticality. The original contribute lies in the transposition and adaptation of the methodology from its usual application on hardware components to that of information, making a conceptual equivalence among “physical” failures of components and the “quality” failure of information. The experimental application in the Real Estate Asset Management context of the developed Information FMECA has highlighted its suitability to assess poor quality information criticalities by ranking and mapping them in matrixes, which further supported the development of intervention strategy.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
La recente evoluzione del settore immobiliare ha determinato il passaggio della gestione dei cespiti da passiva ad attiva e dinamica, portando l’Asset Management immobiliare a rivestire una rilevante e strategica posizione nel campo. L’Asset Management è strutturato su complessi processi decisionali che implicano una sistematica valutazione di numerose informazioni le quali, nel caso fossero caratterizzate da una scarsa qualità, possono rappresentare una criticità ed una potenzialmente significativa fonte di rischio per l’esecuzione di processi e attività. L’obiettivo di questa tesi consiste nella proposta di una metodologia in grado di valutare la criticità delle informazioni affette da scarsa qualità e di supportare lo sviluppo di una strategia d’intervento di prevenzione o di mitigazione. Si vuole inserire all’interno della letteratura nel campo dell’Asset Management, dove è stata rilevata una marginale trattazione delle criticità legate alla scarsa qualità dell’informazione e l’assenza di una metodologia di valutazione delle criticità. Approfondendo la letteratura, nazionale ed internazionale, sono stati definiti gli attributi qualitativi di analisi delle informazioni ed, avendo assunto il livello di rischio legato ad ogni informazione come metrica della criticità, FMECA (Failure Mode Effects and Criticality Analysis) è stata selezionata come metodologia di valutazione del rischio tra quelle suggerite dalla ISO 31010:2009. L'originalità risiede nella trasposizione ed adattamento di FMECA dall’analisi originale di componenti fisici al campo delle informazioni, secondo l’equivalenza concettuale tra guasto “fisico” di un componente e guasto “qualitativo” di un’informazione. L’applicazione sperimentale nel contesto dell’Asset Management immobiliare della Information FMECA così sviluppata ne ha evidenziato la capacità di valutare le criticità delle informazioni, fornendone una graduatoria e mappandole graficamente in matrici, di supporto allo sviluppo della strategia di intervento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Penati.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134119