-
Il seguente elaborato di tesi percorre la recente evoluzione normativa in merito all’edilizia scolastica, resasi necessaria in seguito alla presa d’atto da parte degli enti responsabili e dello Stato della situazione d’emergenza in cui si trova buona parte del patrimonio immobiliare scolastico, al fine di chiarire e meglio definire le caratteristiche della nuova idea di scuola sia dal punto di vista tecnico-progettuale che dal punto di vista pedagogico. Emerge l’importanza di inizializzare realmente un sistema di gestione e monitoraggio dello stato del patrimonio immobiliare scolastico identificando uno strumento che ne faciliti l’attuazione. L’incipit del presente lavoro di tesi è stato quindi quello di proseguire con l’approfondimento normativo e degli interventi realizzati dallo Stato andando ad osservare gli strumenti esistenti per l’identificazione ed il controllo degli edifici scolastici. Il focus dell’elaborato si è spostato successivamente sull’anagrafe scolastica creata da vent’anni ma solo ultimamente resa attiva, che mette a disposizione delle scuole e delle amministrazioni una scheda di rilevazione attraverso cui tecnici e dirigenti scolastici possano inserire dati relativi ad ogni scuola italiana, implementando progressivamente il data base dell’anagrafe affinchè costituisca una buona base di partenza per un sistema di controllo efficace. L’obiettivo del lavoro di tesi consiste nella rielaborazione della scheda anagrafica fornita dall’anagrafe attraverso la riorganizzazione e l’implementazione dei campi presenti, comparando i dati già in essere con ulteriori richieste derivanti da strumenti quali ad esempio le norme tecniche dell’edilizia scolastica, il libretto del fabbricato e le nuove linee guida emanate dal MIUR, al fine di creare un questionario di rilevazione completo di riferimenti e stralci normativi, per permettere ai tecnici di ottimizzare le operazioni di rilievo e dotarli di una check list in grado di identificare il parametri richiesti all’edificio scolastico dal punto di vista documentale, di sicurezza e di innovazione, coerentemente con quanto domandato dalle recenti normative. Dal punto di vista metodologico si è ritenuto necessario premettere un capitolo che descrivesse la situazione d’emergenza dell’edilizia scolastica italiana attraverso fatti di cronaca e indagini condotte da Legambiente e da ANCE-Cresme. Nel secondo capitolo viene illustrato lo scenario normativo di riferimento partendo dalle direttive meno recenti fino ad approdare a quelle moderne con particolare attenzione alla Legge n.23 del 1996, al “Decreto del fare” e alle linee guida MIUR “per scuole più sicure e spazi di apprendimento al passo con l’innovazione digitale”. Viene fornito inoltre un elenco di tutte le normative sull’edilizia scolastica a cui far riferimento sia nella fase di progettazione che nelle successive fasi di valutazione e manutenzione. Sulla base delle normative illustrate è stato possibile nel terzo capitolo definire in maniera più precisa la nuova visione della scuola con i concetti di scuola sicura (con particolare attenzione alla scuola antisismica), nuova, bella e innovativa ed inquadrare il ruolo dell’Osservatorio sull’edilizia scolastica e le funzioni dell’Anagrafe scolastica, punto di partenza per l’elaborazione del cuore del presente elaborato. Nel quarto capitolo viene analizzata quindi la scheda anagrafica messa a disposizione per l’implemento dall’Anagrafe scolastica e spiegato il processo attraverso cui si è giunti a produrre un questionario completo di stralci normativi e check list per la rilevazione degli edifici scolastici a supporto dell’anagrafe scolastica, con il compito di fornire uno strumento aggiornato per l’identificazione, il monitoraggio del patrimonio immobiliare e la rilevazione delle carenze presenti nel patrimonio scolastico italiano.
Scuole belle, sicure e nuove. Questionario di rilevazione e prontuario normativo a supporto dell'anagrafe scolastica
OLIVA, VERONICA
2016/2017
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_04_Oliva.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
17.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134121