Given the current situation of economic uncertainty in Europe, primarily governed by the aftermath of the economic crisis, but also by a general political instability, currently for big investors is difficult to find a European country that is able to ensure political continuity and at the same time high margins. This uncertainty is reflected primarily on large financial transactions, but especially on real estate investments. The big investors in Europe are facing with many variables and have to assess from time to time what appears to be the most advantageous operation, but this requires a large investment of time and money and still reflected on a limited choice of operations. Often big investors transactions, such as in Italy, are limited to office or retail sector, due to the fact that currently these are the only assets able to guarantee a complete management of the property and a reference quality level. It therefore seems impossible to make such a speech on the residential assets or on public properties, especially due to the current bureaucracy constraint that often causes additional costs for investors and delays in operations. On the basis of this situation and given the direct experience of the writer, it was decided to evaluate the Russian market, especially the case of the city of Moscow. Has been conducted an analysis on the Moscow Real Estate market, with a strong focus on the political and financial crisis, started in 2014 and characterised by international sanctions, embargo, fall in oil price and decline in the rouble. The purpose of this paper is to analyse the possibility to create a technological cluster connected to Moscow State University of Civil Engineering, able to attract big companies for Europe and to propose to Moscow Government a new tool, in order to provide technical innovation.

Data l'attuale situazione di incertezza economica in Europa, soprattutto governata dalle conseguenze della crisi economica, ma anche da un'instabilità politica generale, attualmente per i grandi investitori è difficile trovare un paese europeo che sia in grado di garantire continuità politica e allo stesso tempo elevati margini. Questa incertezza si riflette soprattutto sulle grandi transazioni finanziarie, ma soprattutto sugli investimenti immobiliari. I grandi investitori in Europa devono di volta in volta confrontarsi con diverse variabili e devono valutare quale risulti essere l'operazione più vantaggiosa, ma questa operazione richiede un grande investimento di tempo e denaro e purtroppo può essere eseguita soltanto su un numero ridotto di scelte. Spesso le grandi transazioni degli investitori, come ad esempio in Italia, sono limitate al settore uffici o Retail, dal momento che attualmente questi sono gli unici ambiti in grado di garantire una completa gestione della proprietà e un service level a cui far riferimento. Sembra quindi impossibile investire sulle attività residenziali o sui beni pubblici, soprattutto a causa degli attuali vincoli burocratici, che spesso comportano costi aggiuntivi per gli investitori e ritardi nelle operazioni. Sulla base di questa situazione e vista l'esperienza diretta della scrivente, si è deciso di valutare il mercato russo, in particolare la città di Mosca. E’ stata condotta un'analisi del mercato immobiliare di Mosca, con una forte analisi della crisi politica e finanziaria, iniziata nel 2014 e che ha comportato sanzioni internazionali, embargo, calo del prezzo del petrolio e di conseguenza il declino del rublo. Il presente elaborato si propone come uno studio di fattibilità per la realizzazione di un cluster tecnologico all’interno delle aree della Moscow State University of Civil Engineering. Il progetto dovrà riuscire ad attrarre grandi aziende internazionali e soprattutto proporsi al governo di Mosca come un nuovo strumento in grado di favorire lo sviluppo dell’innovazione tecnologica.

University and real estate challenges and opportunities in Russia. The case study of a metropolitan campus in the city of Moscow

VIDALE, LAURA
2016/2017

Abstract

Given the current situation of economic uncertainty in Europe, primarily governed by the aftermath of the economic crisis, but also by a general political instability, currently for big investors is difficult to find a European country that is able to ensure political continuity and at the same time high margins. This uncertainty is reflected primarily on large financial transactions, but especially on real estate investments. The big investors in Europe are facing with many variables and have to assess from time to time what appears to be the most advantageous operation, but this requires a large investment of time and money and still reflected on a limited choice of operations. Often big investors transactions, such as in Italy, are limited to office or retail sector, due to the fact that currently these are the only assets able to guarantee a complete management of the property and a reference quality level. It therefore seems impossible to make such a speech on the residential assets or on public properties, especially due to the current bureaucracy constraint that often causes additional costs for investors and delays in operations. On the basis of this situation and given the direct experience of the writer, it was decided to evaluate the Russian market, especially the case of the city of Moscow. Has been conducted an analysis on the Moscow Real Estate market, with a strong focus on the political and financial crisis, started in 2014 and characterised by international sanctions, embargo, fall in oil price and decline in the rouble. The purpose of this paper is to analyse the possibility to create a technological cluster connected to Moscow State University of Civil Engineering, able to attract big companies for Europe and to propose to Moscow Government a new tool, in order to provide technical innovation.
CELANI, ALBERTO
SEDOVA, ANASTASIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2016/2017
Data l'attuale situazione di incertezza economica in Europa, soprattutto governata dalle conseguenze della crisi economica, ma anche da un'instabilità politica generale, attualmente per i grandi investitori è difficile trovare un paese europeo che sia in grado di garantire continuità politica e allo stesso tempo elevati margini. Questa incertezza si riflette soprattutto sulle grandi transazioni finanziarie, ma soprattutto sugli investimenti immobiliari. I grandi investitori in Europa devono di volta in volta confrontarsi con diverse variabili e devono valutare quale risulti essere l'operazione più vantaggiosa, ma questa operazione richiede un grande investimento di tempo e denaro e purtroppo può essere eseguita soltanto su un numero ridotto di scelte. Spesso le grandi transazioni degli investitori, come ad esempio in Italia, sono limitate al settore uffici o Retail, dal momento che attualmente questi sono gli unici ambiti in grado di garantire una completa gestione della proprietà e un service level a cui far riferimento. Sembra quindi impossibile investire sulle attività residenziali o sui beni pubblici, soprattutto a causa degli attuali vincoli burocratici, che spesso comportano costi aggiuntivi per gli investitori e ritardi nelle operazioni. Sulla base di questa situazione e vista l'esperienza diretta della scrivente, si è deciso di valutare il mercato russo, in particolare la città di Mosca. E’ stata condotta un'analisi del mercato immobiliare di Mosca, con una forte analisi della crisi politica e finanziaria, iniziata nel 2014 e che ha comportato sanzioni internazionali, embargo, calo del prezzo del petrolio e di conseguenza il declino del rublo. Il presente elaborato si propone come uno studio di fattibilità per la realizzazione di un cluster tecnologico all’interno delle aree della Moscow State University of Civil Engineering. Il progetto dovrà riuscire ad attrarre grandi aziende internazionali e soprattutto proporsi al governo di Mosca come un nuovo strumento in grado di favorire lo sviluppo dell’innovazione tecnologica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Vidale.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.6 MB
Formato Adobe PDF
8.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134126