The image of Paris that nowadays we perceive is of a city highly polarized on ethnic grounds, particularly after the recent events. This thesis tries to assess whether this assumption is correct or not, if other types of polarisation exists and if they do to which extent, what the key factors are, and what effects it has on the space. The assessment has been undertaken by analysing a set of socio-economic indicators in relation to the housing real estate market (an indicator rarely used for these kind of research but it is effective due to its intrinsic characteristics of the city such as accessibility to services, quality of the space etc…) The result, as will be shown, is that the ethnic polarization in Paris is moderate compared to other global cities, while the socio-economic and income polarization are much more high and observable at both metropolitan scale and in the inner city.

L’immagine che oggi ci viene solitamente restituita di Parigi è quella di una città fortemente polarizzata su basi etniche, soprattutto visti gli eventi più recenti. La presente tesi prova a valutare se questa ipotesi sia corretta o meno, se esistono altre forme di polarizzazione e in quale misura, quali siano i meccanismi che la determinano e gli effetti sullo spazio. La valutazione è stata condotta utilizzando una serie di indicatori socio-economici analizzati in rapporto al mercato immobiliare residenziale, uno degli indicatori meno utilizzati per leggere la polarizzazione all’interno della città, ma è uno strumento assai efficace: esso infatti riflette la capacità di spesa della popolazione e una serie di caratteristiche intrinseche della città e della sua forma (accessibilità ai servizi, qualità dello spazio pubblico e privato, tipologia edilizia, lo stato di manutenzione dell’edificio e del quartiere, la disponibilità di servizi pubblici e privati etc…). Il risultato, come si dimostrerà, è che la polarizzazione di tipo etnico nella città di Parigi è modesta rispetto ad altre città globali, mentre la polarizzazione di tipo socio-economica e reddituale è più elevata e si riscontra sia a scala metropolitana che all’interno della città.

Quale polarizzaizione nell'area metropolitana di Parigi ? Un'indagine a partire dai valori immobiliari residenziali

DOMINICI, GIULIA
2015/2016

Abstract

The image of Paris that nowadays we perceive is of a city highly polarized on ethnic grounds, particularly after the recent events. This thesis tries to assess whether this assumption is correct or not, if other types of polarisation exists and if they do to which extent, what the key factors are, and what effects it has on the space. The assessment has been undertaken by analysing a set of socio-economic indicators in relation to the housing real estate market (an indicator rarely used for these kind of research but it is effective due to its intrinsic characteristics of the city such as accessibility to services, quality of the space etc…) The result, as will be shown, is that the ethnic polarization in Paris is moderate compared to other global cities, while the socio-economic and income polarization are much more high and observable at both metropolitan scale and in the inner city.
ANTONIUCCI, VALENTINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
L’immagine che oggi ci viene solitamente restituita di Parigi è quella di una città fortemente polarizzata su basi etniche, soprattutto visti gli eventi più recenti. La presente tesi prova a valutare se questa ipotesi sia corretta o meno, se esistono altre forme di polarizzazione e in quale misura, quali siano i meccanismi che la determinano e gli effetti sullo spazio. La valutazione è stata condotta utilizzando una serie di indicatori socio-economici analizzati in rapporto al mercato immobiliare residenziale, uno degli indicatori meno utilizzati per leggere la polarizzazione all’interno della città, ma è uno strumento assai efficace: esso infatti riflette la capacità di spesa della popolazione e una serie di caratteristiche intrinseche della città e della sua forma (accessibilità ai servizi, qualità dello spazio pubblico e privato, tipologia edilizia, lo stato di manutenzione dell’edificio e del quartiere, la disponibilità di servizi pubblici e privati etc…). Il risultato, come si dimostrerà, è che la polarizzazione di tipo etnico nella città di Parigi è modesta rispetto ad altre città globali, mentre la polarizzazione di tipo socio-economica e reddituale è più elevata e si riscontra sia a scala metropolitana che all’interno della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Dominici_Giulia.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2018

Descrizione: Quale polarizzazione nell’area metropolitana di Parigi? Un’indagine a partire dai valori immobiliari residenziali
Dimensione 21.1 MB
Formato Adobe PDF
21.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134141