The new conditions of the contemporary city (above all the dispersion and fragmentation of settlements) ask for new design tools able to address the issue of urban re-composition. In the recent years the territorial figures have emerged as meaningful planning spatial devices, both for the use of images as cognitive and design tools and for their operative intentions. This work collects a series of national and international experiences, gathering the drawing of these devices chronologically in an Atlas. The aim is trying to look at those experiences in a more coherent and organized way, understanding the main features of the re-composition devices and their functions and potentialities in a future perspective. Some criteria are defined in order to figure out a set of devices and to propose a new classification for types. In addition, some relevant differences are highlighted, especially those concerning the type of representation, the constitutive logic and the composition of urban material and structural elements. Two issues seem to be very relevant for the future: the structural and strategic function that the territorial figures have and their recent use in an eco-systemic and ecological perspective.

Le nuove condizioni della città contemporanea (su tutte la dispersione e la frammentazione insediativa) rendono sempre più attuale dotarsi di nuovi strumenti operativi in grado di affrontare il tema della ri-composizione urbana. Negli ultimi anni le figure territoriali sono emerse come nuovi rilevanti dispostivi di progetto, sia per l’utilizzo di immagini a forte tensione progettuale che per le intenzioni operative. Questo lavoro esplora una serie di casi ed esperienze nazionali e internazionali, raggruppando cronologicamente i disegni spaziali di questi dispositivi all’interno di un Atlante. L’obiettivo è guardare a queste esperienze in un modo più coerente e strutturato, cercando di cogliere i caratteri principali dei dispositivi di ricomposizione e le loro funzioni e potenzialità in un’ottica futura. L’insieme composto è stato successivamente riorganizzato secondo diversi criteri, ed è stato proposto un nuovo ordinamento per tipi. Inoltre, alcune differenze significative tra i dispositivi sono state evidenziate, in particolar modo quelle legate alla tipologia di rappresentazione, alla loro logica costitutiva e alle modalità di composizione dei materiali urbani e degli elementi attorno ai quali si strutturano. Due temi sembrano avere grande rilevanza per il futuro: la strategicità e la valenza strutturale delle figure territoriali e il loro recente impiego in una prospettiva eco-sistemica ed ecologica.

Le figure territoriali nel progetto di ricomposizione urbanistica

AILI, FEDERICO
2016/2017

Abstract

The new conditions of the contemporary city (above all the dispersion and fragmentation of settlements) ask for new design tools able to address the issue of urban re-composition. In the recent years the territorial figures have emerged as meaningful planning spatial devices, both for the use of images as cognitive and design tools and for their operative intentions. This work collects a series of national and international experiences, gathering the drawing of these devices chronologically in an Atlas. The aim is trying to look at those experiences in a more coherent and organized way, understanding the main features of the re-composition devices and their functions and potentialities in a future perspective. Some criteria are defined in order to figure out a set of devices and to propose a new classification for types. In addition, some relevant differences are highlighted, especially those concerning the type of representation, the constitutive logic and the composition of urban material and structural elements. Two issues seem to be very relevant for the future: the structural and strategic function that the territorial figures have and their recent use in an eco-systemic and ecological perspective.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2016/2017
Le nuove condizioni della città contemporanea (su tutte la dispersione e la frammentazione insediativa) rendono sempre più attuale dotarsi di nuovi strumenti operativi in grado di affrontare il tema della ri-composizione urbana. Negli ultimi anni le figure territoriali sono emerse come nuovi rilevanti dispostivi di progetto, sia per l’utilizzo di immagini a forte tensione progettuale che per le intenzioni operative. Questo lavoro esplora una serie di casi ed esperienze nazionali e internazionali, raggruppando cronologicamente i disegni spaziali di questi dispositivi all’interno di un Atlante. L’obiettivo è guardare a queste esperienze in un modo più coerente e strutturato, cercando di cogliere i caratteri principali dei dispositivi di ricomposizione e le loro funzioni e potenzialità in un’ottica futura. L’insieme composto è stato successivamente riorganizzato secondo diversi criteri, ed è stato proposto un nuovo ordinamento per tipi. Inoltre, alcune differenze significative tra i dispositivi sono state evidenziate, in particolar modo quelle legate alla tipologia di rappresentazione, alla loro logica costitutiva e alle modalità di composizione dei materiali urbani e degli elementi attorno ai quali si strutturano. Due temi sembrano avere grande rilevanza per il futuro: la strategicità e la valenza strutturale delle figure territoriali e il loro recente impiego in una prospettiva eco-sistemica ed ecologica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_AILI.pdf

Open Access dal 14/04/2018

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 61.13 MB
Formato Adobe PDF
61.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134146