The thesis started from the interest about that part of the city that is traditionally called periphery but which today, more than others, it defies categorization and contributes to the definition, with its problems and its potential, the city's identity. We therefore wondered what does it mean nowadays taking action on this type of place in a city like Milan. Taking as a starting point the new masterplan of the municipality for the Lorenteggio district in the Giambellino zone and the project for the linear park that will link the station of San Cristoforo to Porta Genova, we sensed the possibility of proposing an attempted interpretive synthesis of the problems and potential of these spaces. The presence of a large empty space, readable in as a unit, that divides the railway and the new park from the residential area, becomes the ability to trigger a new dialogue between these two parts of the city through the interpretation of terrain vagues, which today presents themselves as a huge urban rear accentuating the barrier role of the infrastructure. When we saw some open space bands crossing the railway, daughters of the formal design of the early '900 city, we asked ourselves how they could create an urban scale reconnection system while maintaining their characteristic of voids and merge them into a unified system with the terrain vague. The vague memory of a plan may again become an opportunity to create space for the city? Acknowledging the need to redefine priorities as a "public space" area, the strategic instrument was used as a hypothesis for the redefinition of space, growing through infrastructural items of empty spaces and specific points that might act as activators. We therefore reasoned with overlapped elements and layers that could come into contact in a manner different from time to time depending on the response that sought to give the specific context in which they were part. The public space, where there is the density of the historic fabric, often only provides generic outdoor areas, but it could bear a stronger functionalization that could create places for all of those social sharing practices present in the Giambellino district. The different definition of the uses for each cross band perpendicular to the railroad tries to compensate in this way the lack of identity of these common areas, speaking with varying degrees of specificity depending on the more or less strong presence of an urban and social context that can support different ways of use for the spaces. These bands become formal occasions for the creation of new landscapes composed by the sequence or the clash of different urban materials and used with different density, zero-volume containers of city life. In the crossing points of the bands with the terrain vague along the railroad tracks, some nodes have been defined allowing the view to the park, while secondary connections - vehicular and pedestrian - become functional occasions to restore accessibility to this space through the form of a large Woonerf in which we have put some small features - nodes - that can ensure the activation of the system. The spaces between one axis and the other along the railway were thought to be densified during the time, according to a logic not completely included in the project, but that will be affected by the accessibility and public space that become the starting point to rebuild the front on the railroad and the park.

La tesi nasce dall’interesse nei confronti di quella parte di città che viene tradizionalmente chiamata periferia ma che oggi, più di altre, sfugge alle categorizzazioni e contribuisce a definire, con i suoi problemi e le sue potenzialità, l’identità della città. Ci siamo perciò chiesti cosa volesse dire oggi intervenire su questo tipo di luogo in una città come Milano. Prendendo come spunto il nuovo Masterplan del Comune per il quartiere Lorenteggio al Giambellino e il progetto per il parco lineare che unirà lo scalo di San Cristoforo a Porta Genova, abbiamo intuito la possibilità di proporre un tentativo di sintesi interpretativa dei problemi e delle potenzialità di questi spazi. La presenza di un grande vuoto, leggibile in maniera unitaria, che separa la ferrovia e il nuovo parco dal quartiere residenziale, diventa così la possibilità per innescare un nuovo dialogo tra queste due parti di città attraverso l’interpretazione dei terrain vagues, che oggi si compongono come un enorme retro urbano accentuando il ruolo di barriera dato dall’infrastruttura. Individuate poi alcune bande di spazio aperto trasversali alla ferrovia, figlie del disegno formale della città di inizio ‘900, ci siamo interrogati su come queste potessero creare un sistema di riconnessione a scala urbana mantenendo la loro caratteristica di vuoti e fondersi in un sistema unitario con il terrain vague. Il vago ricordo di un piano può ridiventare occasione per creare spazio per la città? Riconosciuta la necessità di ridefinire come priorità lo spazio “pubblico” dell’area, lo strumento del progetto strategico è stato utilizzato come ipotesi per la ridefinizione degli spazi, sviluppandosi attraverso elementi infrastrutturanti gli spazi vuoti e punti specifici che fungessero da attivatori. Abbiamo quindi ragionato con una sovrapposizione elementi e layers che potessero entrare in contatto in maniera di volta in volta diversa a seconda della risposta che cercavano di dare al contesto specifico in cui si inserivano. Lo spazio pubblico, dove non vi è la densità del tessuto storico, spesso si limita a garantire aree all’aperto generiche, mentre potrebbe sopportare una funzionalizzazione più marcata che crei dei luoghi per tutte quelle pratiche di condivisione sociale presenti al Giambellino. La differente definizione degli usi per ogni banda trasversale alla ferrovia cerca di supplire in tal modo alla mancanza di identità di questi spazi comuni, intervenendo con diversi gradi di specificità a seconda della presenza più o meno forte di un contesto urbano e sociale che possa supportare i modi d’uso degli spazi. Queste bande diventano occasioni formali per la creazione di nuovi paesaggi composti dalla sequenza o dallo scontro di materiali urbani diversi e utilizzati con densità diverse, contenitori a volume zero della vita della città. Nei punti di incrocio delle bande con il terrain vague lungo la ferrovia (banda X) sono stati definiti alcuni nodi che permettono l’affaccio sul parco, mentre connessioni secondarie – carrabili e pedonali – diventano occasioni funzionali per ridare accessibilità a questo spazio attraverso la forma di un grande Woonerf in cui si inseriscono alcune piccole funzioni – nodi – che possano garantire l’attivazione del sistema. Gli spazi tra un asse e l’altro, lungo la ferrovia, sono pensati per essere densificati nel tempo secondo logiche non previste completamente nel progetto, ma che ne saranno influenzate per l’accessibilità e lo spazio pubblico che diventa lo spunto per ricostruire il fronte sulla ferrovia e sul parco.

Giambellino resisti ! Forme di riconnessione tra il Giambellino e il parco di S. Cristoforo

PODINI, ANDREA EMANUELE;ZAMBETTI, MICHELE;PAINO, TOMMASO
2015/2016

Abstract

The thesis started from the interest about that part of the city that is traditionally called periphery but which today, more than others, it defies categorization and contributes to the definition, with its problems and its potential, the city's identity. We therefore wondered what does it mean nowadays taking action on this type of place in a city like Milan. Taking as a starting point the new masterplan of the municipality for the Lorenteggio district in the Giambellino zone and the project for the linear park that will link the station of San Cristoforo to Porta Genova, we sensed the possibility of proposing an attempted interpretive synthesis of the problems and potential of these spaces. The presence of a large empty space, readable in as a unit, that divides the railway and the new park from the residential area, becomes the ability to trigger a new dialogue between these two parts of the city through the interpretation of terrain vagues, which today presents themselves as a huge urban rear accentuating the barrier role of the infrastructure. When we saw some open space bands crossing the railway, daughters of the formal design of the early '900 city, we asked ourselves how they could create an urban scale reconnection system while maintaining their characteristic of voids and merge them into a unified system with the terrain vague. The vague memory of a plan may again become an opportunity to create space for the city? Acknowledging the need to redefine priorities as a "public space" area, the strategic instrument was used as a hypothesis for the redefinition of space, growing through infrastructural items of empty spaces and specific points that might act as activators. We therefore reasoned with overlapped elements and layers that could come into contact in a manner different from time to time depending on the response that sought to give the specific context in which they were part. The public space, where there is the density of the historic fabric, often only provides generic outdoor areas, but it could bear a stronger functionalization that could create places for all of those social sharing practices present in the Giambellino district. The different definition of the uses for each cross band perpendicular to the railroad tries to compensate in this way the lack of identity of these common areas, speaking with varying degrees of specificity depending on the more or less strong presence of an urban and social context that can support different ways of use for the spaces. These bands become formal occasions for the creation of new landscapes composed by the sequence or the clash of different urban materials and used with different density, zero-volume containers of city life. In the crossing points of the bands with the terrain vague along the railroad tracks, some nodes have been defined allowing the view to the park, while secondary connections - vehicular and pedestrian - become functional occasions to restore accessibility to this space through the form of a large Woonerf in which we have put some small features - nodes - that can ensure the activation of the system. The spaces between one axis and the other along the railway were thought to be densified during the time, according to a logic not completely included in the project, but that will be affected by the accessibility and public space that become the starting point to rebuild the front on the railroad and the park.
TROPEA, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La tesi nasce dall’interesse nei confronti di quella parte di città che viene tradizionalmente chiamata periferia ma che oggi, più di altre, sfugge alle categorizzazioni e contribuisce a definire, con i suoi problemi e le sue potenzialità, l’identità della città. Ci siamo perciò chiesti cosa volesse dire oggi intervenire su questo tipo di luogo in una città come Milano. Prendendo come spunto il nuovo Masterplan del Comune per il quartiere Lorenteggio al Giambellino e il progetto per il parco lineare che unirà lo scalo di San Cristoforo a Porta Genova, abbiamo intuito la possibilità di proporre un tentativo di sintesi interpretativa dei problemi e delle potenzialità di questi spazi. La presenza di un grande vuoto, leggibile in maniera unitaria, che separa la ferrovia e il nuovo parco dal quartiere residenziale, diventa così la possibilità per innescare un nuovo dialogo tra queste due parti di città attraverso l’interpretazione dei terrain vagues, che oggi si compongono come un enorme retro urbano accentuando il ruolo di barriera dato dall’infrastruttura. Individuate poi alcune bande di spazio aperto trasversali alla ferrovia, figlie del disegno formale della città di inizio ‘900, ci siamo interrogati su come queste potessero creare un sistema di riconnessione a scala urbana mantenendo la loro caratteristica di vuoti e fondersi in un sistema unitario con il terrain vague. Il vago ricordo di un piano può ridiventare occasione per creare spazio per la città? Riconosciuta la necessità di ridefinire come priorità lo spazio “pubblico” dell’area, lo strumento del progetto strategico è stato utilizzato come ipotesi per la ridefinizione degli spazi, sviluppandosi attraverso elementi infrastrutturanti gli spazi vuoti e punti specifici che fungessero da attivatori. Abbiamo quindi ragionato con una sovrapposizione elementi e layers che potessero entrare in contatto in maniera di volta in volta diversa a seconda della risposta che cercavano di dare al contesto specifico in cui si inserivano. Lo spazio pubblico, dove non vi è la densità del tessuto storico, spesso si limita a garantire aree all’aperto generiche, mentre potrebbe sopportare una funzionalizzazione più marcata che crei dei luoghi per tutte quelle pratiche di condivisione sociale presenti al Giambellino. La differente definizione degli usi per ogni banda trasversale alla ferrovia cerca di supplire in tal modo alla mancanza di identità di questi spazi comuni, intervenendo con diversi gradi di specificità a seconda della presenza più o meno forte di un contesto urbano e sociale che possa supportare i modi d’uso degli spazi. Queste bande diventano occasioni formali per la creazione di nuovi paesaggi composti dalla sequenza o dallo scontro di materiali urbani diversi e utilizzati con densità diverse, contenitori a volume zero della vita della città. Nei punti di incrocio delle bande con il terrain vague lungo la ferrovia (banda X) sono stati definiti alcuni nodi che permettono l’affaccio sul parco, mentre connessioni secondarie – carrabili e pedonali – diventano occasioni funzionali per ridare accessibilità a questo spazio attraverso la forma di un grande Woonerf in cui si inseriscono alcune piccole funzioni – nodi – che possano garantire l’attivazione del sistema. Gli spazi tra un asse e l’altro, lungo la ferrovia, sono pensati per essere densificati nel tempo secondo logiche non previste completamente nel progetto, ma che ne saranno influenzate per l’accessibilità e lo spazio pubblico che diventa lo spunto per ricostruire il fronte sulla ferrovia e sul parco.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio e Abstract
Dimensione 183.6 kB
Formato Adobe PDF
183.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 1
Dimensione 71.07 MB
Formato Adobe PDF
71.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 2
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di strategia urbana
Dimensione 14.12 MB
Formato Adobe PDF
14.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di strategia in assonometria
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di strategia dei Campi
Dimensione 291.2 kB
Formato Adobe PDF
291.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Campo 1
Dimensione 9.7 MB
Formato Adobe PDF
9.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Campo 2
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Campo 3
Dimensione 10.83 MB
Formato Adobe PDF
10.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di strategia dell'infrastruttura/Woonerf
Dimensione 257.53 kB
Formato Adobe PDF
257.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola dell'infrastruttura/Woonerf
Dimensione 7.2 MB
Formato Adobe PDF
7.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola sezioni territoriali infrastruttura/Woonerf
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola nodo 1
Dimensione 10.28 MB
Formato Adobe PDF
10.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola nodo 2
Dimensione 15.03 MB
Formato Adobe PDF
15.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Paino_Podini_Zambetti_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola nodo 3
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134147