Social movements are a catalyst for a change in the society and they are one of the most common types of contention in the global world. The 21st century has witnessed many social movements that are taking place in humanly occupied public spaces. This thesis tries to understand the relationship between social movements and place through an analysis of the Gezi Movement emerged in Istanbul, Turkey at the end of May 2013 and attempts to answer the question why and how Gezi Park triggered a huge wave of protests that turned into a national uprising. In order to accomplish this, the research examines primarily the reason why Gezi Movement was a unique case for Turkey. Later, it investigates how place matters to social movements, to which extent place can be the cause, enabler or the outcome of the social movement, and in which ways the place shapes the process of mobilisation. Adopting an interdisciplinary approach, the research is founded on a qualitative methodology that uses a variety of data collection techniques including document analyses, media analyses, direct personal observations and semi-formal interviews with participants and a diverse theoretical framework composed of the new social movements theory, contentious politics theory and the progressive concept of place. Place is considered in terms of grievances, ideologies and symbolic meanings, identity and networks. The main result of the research showed that in the case of Gezi Movement, place mattered to the contention from its creation to its transformation into a social movement while the movement matter to place and its reproduction since the social and the spatial are mutually constituted.

I movimenti sociali sono un catalizzatore per un cambiamento nella società e rappresentano uno dei più comuni tipi di contesa nel contesto globale. Nel 21esimo secolo si è assistito a molti di questi movimenti sociali, che hanno luogo negli spazi pubblici antropizzati. Questa tesi cerca di comprendere la relazione tra i movimenti sociali e lo spazio attraverso un’analisi del ‘Gezi Movement’ emerso a Instanbul in Turchia alla fine del maggio 2013 e prova a rispondere alla domanda su come e perché il parco di Gezi abbia scatenato una significativa ondata di proteste che sono sfociate in una rivolta nazionale. Per fare ciò, la ricerca esamina in primo luogo le ragioni  per le quali il ‘Gezi movement’ ha rappresentato un caso unico in Turchia. Successivamente, investiga come il luogo conti nei movimenti sociali, in quale misura il luogo possa rappresentare la causa scatenante o il risultato dei movimenti sociali, e in quali modi il luogo dà forma ai processi di mobilitazione. Adottando un approccio interdisciplinare,  la ricerca si fonda su una metodologia qualitativa che utilizza una varietà di tecniche per la raccolta dati tra cui l’analisi dei documenti, dei media, osservazioni personali e interviste semi-formali con i partecipanti e un diverso impianto metodologico composto dalla nuova teoria sui movimenti sociali, dalle politiche conflittuali ed il progressivo concetto di luogo. Il luogo è considerato in termini di rimostranze, ideologie e significati simbolici, identità e networks. Il risultato principale della ricerca ha dimostrato che nel caso del ‘Gezi Movement’ il luogo ha influito sulla contesa dalla sua creazione fino alla sua trasformazione in un movimento sociale mentre il movimento ha contato nel luogo e nella sua riproduzione, poiché la socialità e lo spazio sono costituite reciprocamente.

The case of Gezi movement and Taksim : the dialectical relationship between social movements and place

AKKAYA, EZGI
2015/2016

Abstract

Social movements are a catalyst for a change in the society and they are one of the most common types of contention in the global world. The 21st century has witnessed many social movements that are taking place in humanly occupied public spaces. This thesis tries to understand the relationship between social movements and place through an analysis of the Gezi Movement emerged in Istanbul, Turkey at the end of May 2013 and attempts to answer the question why and how Gezi Park triggered a huge wave of protests that turned into a national uprising. In order to accomplish this, the research examines primarily the reason why Gezi Movement was a unique case for Turkey. Later, it investigates how place matters to social movements, to which extent place can be the cause, enabler or the outcome of the social movement, and in which ways the place shapes the process of mobilisation. Adopting an interdisciplinary approach, the research is founded on a qualitative methodology that uses a variety of data collection techniques including document analyses, media analyses, direct personal observations and semi-formal interviews with participants and a diverse theoretical framework composed of the new social movements theory, contentious politics theory and the progressive concept of place. Place is considered in terms of grievances, ideologies and symbolic meanings, identity and networks. The main result of the research showed that in the case of Gezi Movement, place mattered to the contention from its creation to its transformation into a social movement while the movement matter to place and its reproduction since the social and the spatial are mutually constituted.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
I movimenti sociali sono un catalizzatore per un cambiamento nella società e rappresentano uno dei più comuni tipi di contesa nel contesto globale. Nel 21esimo secolo si è assistito a molti di questi movimenti sociali, che hanno luogo negli spazi pubblici antropizzati. Questa tesi cerca di comprendere la relazione tra i movimenti sociali e lo spazio attraverso un’analisi del ‘Gezi Movement’ emerso a Instanbul in Turchia alla fine del maggio 2013 e prova a rispondere alla domanda su come e perché il parco di Gezi abbia scatenato una significativa ondata di proteste che sono sfociate in una rivolta nazionale. Per fare ciò, la ricerca esamina in primo luogo le ragioni  per le quali il ‘Gezi movement’ ha rappresentato un caso unico in Turchia. Successivamente, investiga come il luogo conti nei movimenti sociali, in quale misura il luogo possa rappresentare la causa scatenante o il risultato dei movimenti sociali, e in quali modi il luogo dà forma ai processi di mobilitazione. Adottando un approccio interdisciplinare,  la ricerca si fonda su una metodologia qualitativa che utilizza una varietà di tecniche per la raccolta dati tra cui l’analisi dei documenti, dei media, osservazioni personali e interviste semi-formali con i partecipanti e un diverso impianto metodologico composto dalla nuova teoria sui movimenti sociali, dalle politiche conflittuali ed il progressivo concetto di luogo. Il luogo è considerato in termini di rimostranze, ideologie e significati simbolici, identità e networks. Il risultato principale della ricerca ha dimostrato che nel caso del ‘Gezi Movement’ il luogo ha influito sulla contesa dalla sua creazione fino alla sua trasformazione in un movimento sociale mentre il movimento ha contato nel luogo e nella sua riproduzione, poiché la socialità e lo spazio sono costituite reciprocamente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Akkaya.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 22.61 MB
Formato Adobe PDF
22.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134151