In the last decades, unexpected densification dynamics are reshaping different patterns of urban development worldwide. While some cities increment their population others experience a process of decline, where complex interrelations between depopulation, economic shifts, social displacement and spatial depletion upraise several challenges for policy makers. In Italy, the emanation of the National Strategy for Inner Areas (SNAI) in 2012 has putted the accent on these matters, aiming to explore new possibilities to invert demographic decline and enable depressed territories to emerge from stagnation. SNAI assumes interesting characters, as it articulates the thematic of depopulation with the reflections of essential services for local citizens, framing it in a nationwide vision, within which a call for innovation is often requested. SNAI’s vision is therefore alimented by the research of forms and processes ‘citizenship’ both in terms of rights to guarantee – through measures of retrofit pre-existing demands of local essential services – but also with a view on duties to accomplish – in respect to communitarian aids, structural revision of institutional capacities and subsidiary measures in Italian marginal areas. The thesis questions: how depopulation became a policy driver in SNAI? How citizenship design enters in depopulation issues? To what extent SNAI is innovative? In the first chapter, the research explores the reasons why depopulation became a policy subject around the world, and eventually how drove the articulation of a national strategy for Italy, analysing through local municipalities’ the burden and the scale of depopulation in Italy and its causal contingencies. The second chapter describes the contents of SNAI, and questions its innovative exerts on the redistribution of qualitative assets and reorganization of local competences. Chapters three and four are dedicated to two case studies, respectively Montagna Materana in Basilicana and Alta Valtellina in Lombardy. The analysis focus on current distribution and performance of local services – with particular attention to the three citizens’ essential services: accessibility, education and healthcare . Furthermore the research deepens empirical issues of the areas through interviews and insights on local relevant questions. The fifth chapter breaks down SNAI’s founding themes and principles, evaluating its aspirations with the actual local impact on the two case studies. The last paragraphs deliver open questions to contemporary citizenship design in Italian marginal areas but in other contexts in the world.

Negli ultimi decenni, inaspettate dinamiche di densificazione stanno ricostruendo differenti schemi di sviluppo urbano nel mondo. Mentre alcune città accrescono in popolazione altre attraversano un processo di declino, ove complesse interrelazioni tra spopolamento, alterazioni economiche, spostamenti sociali e impoverimento spaziale sollevano molte sfide ai policy makers. In Italia, l’emanazione della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) nel 2012 ha posto l’accento su queste questioni, puntando all’esplorazione di nuove possibilità per invertire il declino demografico e permettere a territori depressi di emergere dalla stagnazione. La SNAI assume caratteri interessanti, in quanto articola le tematiche di spopolamento con riflessioni sui servizi essenziali ai cittadini, inquadrando il tutto in una visione su tutta la nazione, entro la cui la necessità di innovazione è spesso sollecitata. La progettualità che propone la SNAI è spesso alimentata dalla ricerca di forme e processi di ‘cittadinanza’ sia in termini di diritti da garantire – attraverso misure di ricalibratura di domande pregresse sui servizi essenziali – ma anche nell’ottica dei doveri da conseguire – in rispetto al sussidio comunitario, revisione strutturale delle capacità istituzionali locali e misure di sussistenza verso le aree marginali italiane. La tesi si interroga su: come spopolamento è divenuto un ‘policy driver’ nella SNAI? Come il ‘progetto di cittadinanza’ entra nelle problematiche dello spopolamento? In che misura la SNAI è innovativa? Nel primo capitolo, la ricerca esplora le ragioni per cui lo spopolamento è divenuto oggetto di policy nel mondo, e come questo ha guidato l’articolazione di una strategia nazionale per l’Italia, analizzando attraverso le municipalità la portata e la scala dello spopolamento in Italia e le sue contingenze causali. Il secondo capitolo descrive i contenuti della SNAI, registrandone gli sforzi innovativi sulla redistribuzione di risorse qualitative e riorganizzazione delle competenze locali. I capitoli tre e quattro sono dedicati a due casi studio, rispettivamente Montagna Materana in Basilicata e l’Alta Valtellina in Lombardia. Le analisi si concentrano sull’attuale distribuzione e performance dei servizi locali – con particolare attenzione ai tre servizi essenziali ai cittadini: accessibilità, servizi scolastici e sanitari. Inoltre la ricerca affonda sulle problematiche empiriche delle aree attraverso interviste e approfondimenti su questioni locali rilevanti. Il quinto capitolo scorpora le tematiche e i principi fondativi della SNAI, valutandone le aspirazioni con gli impatti reali nei due casi studio. Gli ultimi paragrafi restituiscono le domande aperte sul progetto di cittadinanza contemporaneo nelle aree marginali d’Italia ma anche in altri contesti nel mondo.

Policy design in demographic decline. Development strategies for demographic decline in Italian inner areas as innovative project of citizenship ?

De FRANCO, ANITA

Abstract

In the last decades, unexpected densification dynamics are reshaping different patterns of urban development worldwide. While some cities increment their population others experience a process of decline, where complex interrelations between depopulation, economic shifts, social displacement and spatial depletion upraise several challenges for policy makers. In Italy, the emanation of the National Strategy for Inner Areas (SNAI) in 2012 has putted the accent on these matters, aiming to explore new possibilities to invert demographic decline and enable depressed territories to emerge from stagnation. SNAI assumes interesting characters, as it articulates the thematic of depopulation with the reflections of essential services for local citizens, framing it in a nationwide vision, within which a call for innovation is often requested. SNAI’s vision is therefore alimented by the research of forms and processes ‘citizenship’ both in terms of rights to guarantee – through measures of retrofit pre-existing demands of local essential services – but also with a view on duties to accomplish – in respect to communitarian aids, structural revision of institutional capacities and subsidiary measures in Italian marginal areas. The thesis questions: how depopulation became a policy driver in SNAI? How citizenship design enters in depopulation issues? To what extent SNAI is innovative? In the first chapter, the research explores the reasons why depopulation became a policy subject around the world, and eventually how drove the articulation of a national strategy for Italy, analysing through local municipalities’ the burden and the scale of depopulation in Italy and its causal contingencies. The second chapter describes the contents of SNAI, and questions its innovative exerts on the redistribution of qualitative assets and reorganization of local competences. Chapters three and four are dedicated to two case studies, respectively Montagna Materana in Basilicana and Alta Valtellina in Lombardy. The analysis focus on current distribution and performance of local services – with particular attention to the three citizens’ essential services: accessibility, education and healthcare . Furthermore the research deepens empirical issues of the areas through interviews and insights on local relevant questions. The fifth chapter breaks down SNAI’s founding themes and principles, evaluating its aspirations with the actual local impact on the two case studies. The last paragraphs deliver open questions to contemporary citizenship design in Italian marginal areas but in other contexts in the world.
SANTANGELO, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
Negli ultimi decenni, inaspettate dinamiche di densificazione stanno ricostruendo differenti schemi di sviluppo urbano nel mondo. Mentre alcune città accrescono in popolazione altre attraversano un processo di declino, ove complesse interrelazioni tra spopolamento, alterazioni economiche, spostamenti sociali e impoverimento spaziale sollevano molte sfide ai policy makers. In Italia, l’emanazione della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) nel 2012 ha posto l’accento su queste questioni, puntando all’esplorazione di nuove possibilità per invertire il declino demografico e permettere a territori depressi di emergere dalla stagnazione. La SNAI assume caratteri interessanti, in quanto articola le tematiche di spopolamento con riflessioni sui servizi essenziali ai cittadini, inquadrando il tutto in una visione su tutta la nazione, entro la cui la necessità di innovazione è spesso sollecitata. La progettualità che propone la SNAI è spesso alimentata dalla ricerca di forme e processi di ‘cittadinanza’ sia in termini di diritti da garantire – attraverso misure di ricalibratura di domande pregresse sui servizi essenziali – ma anche nell’ottica dei doveri da conseguire – in rispetto al sussidio comunitario, revisione strutturale delle capacità istituzionali locali e misure di sussistenza verso le aree marginali italiane. La tesi si interroga su: come spopolamento è divenuto un ‘policy driver’ nella SNAI? Come il ‘progetto di cittadinanza’ entra nelle problematiche dello spopolamento? In che misura la SNAI è innovativa? Nel primo capitolo, la ricerca esplora le ragioni per cui lo spopolamento è divenuto oggetto di policy nel mondo, e come questo ha guidato l’articolazione di una strategia nazionale per l’Italia, analizzando attraverso le municipalità la portata e la scala dello spopolamento in Italia e le sue contingenze causali. Il secondo capitolo descrive i contenuti della SNAI, registrandone gli sforzi innovativi sulla redistribuzione di risorse qualitative e riorganizzazione delle competenze locali. I capitoli tre e quattro sono dedicati a due casi studio, rispettivamente Montagna Materana in Basilicata e l’Alta Valtellina in Lombardia. Le analisi si concentrano sull’attuale distribuzione e performance dei servizi locali – con particolare attenzione ai tre servizi essenziali ai cittadini: accessibilità, servizi scolastici e sanitari. Inoltre la ricerca affonda sulle problematiche empiriche delle aree attraverso interviste e approfondimenti su questioni locali rilevanti. Il quinto capitolo scorpora le tematiche e i principi fondativi della SNAI, valutandone le aspirazioni con gli impatti reali nei due casi studio. Gli ultimi paragrafi restituiscono le domande aperte sul progetto di cittadinanza contemporaneo nelle aree marginali d’Italia ma anche in altri contesti nel mondo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_De Franco.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 100.76 MB
Formato Adobe PDF
100.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134152