Gentrification is a complex phenomenon that is often difficult to interpret. It generally refers to the gradual substitution of historic working-class residents in favour of the arrival of increasingly affluent ones. This topic has been the subject of many international academic debates especially in English-speaking countries and it only recently gained attention in the Italian context. The aim of this thesis is to investigate gentrification processes with particular attention to those occurring in the city of Milan through the provision of an analytical approach that is able to interpret the changing dynamics in different neighbourhoods. This work is articulated in six chapters: the first one is an introduction displaying the structure, the methodology and the research objectives of the thesis. The second one provides a review on the state of art of gentrification literature and tries to define the evolution of the concept. The third chapter aims to identify some of the costs and benefits deriving from gentrification processes while the fourth is an attempt to contextualize these consequences in the Italian scenario and more particularly to the Milanese one. Chapter 5 provides a tool to identify gentrification processes in Milan using the methodology of the work of Diappi, Bolchi and Gaeta (2009) and it also presents a deeper local analysis of the Scalo di Porta Romana neighbourhood. Finally, the conclusions try to display the opportunity of such analytical approach in the provision of specific strategic policies.

La gentrification è un fenomeno complesso e di difficile interpretazione. Generalmente si riferisce alla graduale sostituzione della struttura sociale di un quartiere tramite l’arrivo di nuovi residenti sempre più benestanti. Questo argomento è stato al centro di numerosi dibattiti accademici internazionali specialmente nei paesi anglofoni, e solo recentemente ha iniziato ad ottenere attenzioni nel contesto italiano. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare i processi di gentrification con particolare attenzione a quelli in corso nella città di Milano attraverso l’utilizzo di un approccio analitico che sia in grado di interpretare le dinamiche in evoluzione di diversi quartieri. La tesi è articolata in sei capitoli: il primo è un’introduzione generale che descrive la struttura, la metodologia e gli obiettivi di ricerca di questo lavoro. Il secondo fornisce una revisione dello stato dell’arte della letteratura sul tema della gentrification e cerca di definire l’evoluzione di questo concetto. Il terzo capitolo cerca di identificare alcuni dei costi e dei benefici derivanti dai processi di gentrification mentre il quarto cerca di contestualizzare queste diverse conseguenze nello scenario italiano e in quello Milanese in particolar modo. Il capitolo 5 fornisce uno strumento per identificare i processi di gentrification a Milano utilizzando la stessa metodologia del lavoro di Diappi, Bolchi e Gaeta (2009) e presenta inoltre un’analisi più approfondita del quartiere dello Scalo di Porta Romana. Infine, le conclusioni cercano di dimostrare le opportunità legate all’utilizzo di questo strumento analitico per la definizione di alcune politiche mirate.

Mapping the change : an analytical approach to identify gentrification processes in the Milanese context

GIORGETTA, SIMONE
2015/2016

Abstract

Gentrification is a complex phenomenon that is often difficult to interpret. It generally refers to the gradual substitution of historic working-class residents in favour of the arrival of increasingly affluent ones. This topic has been the subject of many international academic debates especially in English-speaking countries and it only recently gained attention in the Italian context. The aim of this thesis is to investigate gentrification processes with particular attention to those occurring in the city of Milan through the provision of an analytical approach that is able to interpret the changing dynamics in different neighbourhoods. This work is articulated in six chapters: the first one is an introduction displaying the structure, the methodology and the research objectives of the thesis. The second one provides a review on the state of art of gentrification literature and tries to define the evolution of the concept. The third chapter aims to identify some of the costs and benefits deriving from gentrification processes while the fourth is an attempt to contextualize these consequences in the Italian scenario and more particularly to the Milanese one. Chapter 5 provides a tool to identify gentrification processes in Milan using the methodology of the work of Diappi, Bolchi and Gaeta (2009) and it also presents a deeper local analysis of the Scalo di Porta Romana neighbourhood. Finally, the conclusions try to display the opportunity of such analytical approach in the provision of specific strategic policies.
MARIOTTI, ILARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La gentrification è un fenomeno complesso e di difficile interpretazione. Generalmente si riferisce alla graduale sostituzione della struttura sociale di un quartiere tramite l’arrivo di nuovi residenti sempre più benestanti. Questo argomento è stato al centro di numerosi dibattiti accademici internazionali specialmente nei paesi anglofoni, e solo recentemente ha iniziato ad ottenere attenzioni nel contesto italiano. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare i processi di gentrification con particolare attenzione a quelli in corso nella città di Milano attraverso l’utilizzo di un approccio analitico che sia in grado di interpretare le dinamiche in evoluzione di diversi quartieri. La tesi è articolata in sei capitoli: il primo è un’introduzione generale che descrive la struttura, la metodologia e gli obiettivi di ricerca di questo lavoro. Il secondo fornisce una revisione dello stato dell’arte della letteratura sul tema della gentrification e cerca di definire l’evoluzione di questo concetto. Il terzo capitolo cerca di identificare alcuni dei costi e dei benefici derivanti dai processi di gentrification mentre il quarto cerca di contestualizzare queste diverse conseguenze nello scenario italiano e in quello Milanese in particolar modo. Il capitolo 5 fornisce uno strumento per identificare i processi di gentrification a Milano utilizzando la stessa metodologia del lavoro di Diappi, Bolchi e Gaeta (2009) e presenta inoltre un’analisi più approfondita del quartiere dello Scalo di Porta Romana. Infine, le conclusioni cercano di dimostrare le opportunità legate all’utilizzo di questo strumento analitico per la definizione di alcune politiche mirate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Giorgetta.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2018

Descrizione: Thesis
Dimensione 19.72 MB
Formato Adobe PDF
19.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134155