-
I processi di coinvolgimento dei cittadini nelle trasformazioni urbane sono diventati sempre più rilevanti per le pubbliche amministrazioni del XXI secolo. La sfida è costruire politiche portatrici di consenso, più sensibili e attente alle esigenze e ai bisogni degli abitanti, che eliminino i costi di gestione dei conflitti e creino delle nuove relazioni di fiducia con i cittadini. L’idea è che la città e le relazioni che nascono in essa stanno aprendo una nuova sfida alla pianificazione urbana, la quale deve adottare strumenti di analisi, coinvolgimento e intervento che prendano in considerazione e comprendano le nuove dinamiche della città (istituzionali e non istituzionali - online e offline) e sappiamo rispondere in modo integrato e strategico a indifferenza, spaesamento e conflitto che ne derivano. La ricerca propone un’analisi di casi studio del passato (Gronda di Genova - Ex mercato ortofrutticolo di Bologna) e in corso d’opera (Lambrate, Milano), all’interno della quale si darà particolare attenzione agli strumenti e ai luoghi del coinvolgimento, sia istituzionali che non, e al ruolo dei cittadini nei processi stessi. Le considerazioni e il confronto sui casi apriranno una discussione su come l’azione delle amministrazioni e la pianificazione urbana possano essere interessate e contaminate dal coinvolgimento di realtà non istituzionali, produttrici di capitale sociale e aggregazione urbana.
Il coinvolgimento nei processi di trasformazione urbana. Pratiche istituzionali e dal basso a confronto
TREVIA, CRISTINA
2015/2016
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Cristina Trevia.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2018
Descrizione: testo e immagini
Dimensione
25.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi Cristina Trevia.pdf
non accessibile
Descrizione: solo testo
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134165