Main figure of the architectural debate in the post war period and original interpreter of European Rationalism, the Milanese architect Vittoriano Viganò has been defined Brutalist, because of the severity and honesty of his works, based on a way to define architecture extremely coherent and culturally profound. Like the Marchiondi Institute’s project, the intervention for the renovation and extension of the former industrial complex Il Mollificio Bresciano, located in San Felice del Benaco (Bs), can be considered as main expression of an architectural language strongly based on the pure use of materials and on the essence of steel and concrete structural elements. Completed in 1982 with an innovative project, this important cultural and architectural heritage is threated by a condition of dismission and deterioration, caused by the recent closure of the industrial activity. Purpose of this thesis is to focus on the current state of the factory of Mollificio Bresciano with an historical excursus about the evolution of the productive pavilions and their influence on the local society and culture. An operation of metric survey, graphic relief and analysis of the complex has been done, in order to better understand the characteristics of the architectural spaces. Afterwards issues about the dismission and the abandon of industrial factories are discussed, in order to investigate a very common occurrence in all Europe in the last fifty years. Reasons and difficulties about recovery interventions will be compared with the architectural, social and cultural potentialities possessed by these spaces of work and with the benefits that regeneration and recovery interventions would give to society and environment. All these issues will finally be focused with the proposal of a re-use project for the architecture of Mollificio Bresciano, with the willingness to value the structural esthetic of the production spaces and their re-appropriation by the community, through the addition of a plurality of social, cultural and productive functions.
Esponente di fama internazionale nel dibattito architettonico e originale interprete del Razionalismo Europeo, l’architetto milanese Vittoriano Viganò è stato definito Brutalista per il rigore e la sincerità dei suoi lavori, alla base dei quali è rintracciabile un metodo del fare architettura dalla grande coerenza e profondità culturale. Al pari dell’Istituto Marchiondi, il suo intervento per la ristrutturazione e l’ampliamento del complesso industriale Il Mollificio Bresciano di San Felice del Benaco rappresenta il raggiungimento di massima espressione di un linguaggio basato fortemente sull’essenza dei materiali e degli elementi strutturali, in cemento armato o acciaio. Completata nel 1982 con un progetto di grande innovazione, questa importante testimonianza architettonica e culturale è oggi minacciata dalla condizione di abbandono e degrado instauratasi in seguito alla recente chiusura dello stabilimento industriale. Scopo di questo lavoro di tesi è quello di riportare al centro dell’attenzione la situazione dell’ex Mollificio Bresciano, sia con una trattazione storica che ripercorra le fasi evolutive e l’influenza del complesso sulla società e sulla cultura del luogo, sia con un’operazione di rilievo, restituzione grafica ed analisi dei suoi spazi architettonici. Si vuole inoltre affrontare le tematiche riguardanti la dismissione e l’abbandono degli stabilimenti industriali, situazione che ha interessato in maniera capillare tutto il territorio europeo negli ultimi cinquant’anni. Le motivazioni e le difficoltà nell’attuazione di progetti di recupero vengono così confrontate con le potenzialità architettoniche, sociali e culturali che questi spazi del lavoro possiedono e con i benefici che un intervento di rigenerazione e di recupero conferirebbe alla società e sul territorio. Le questioni affrontate vengono infine concretizzate attraverso una proposta progettuale di riuso degli spazi del Mollificio Bresciano, avente come obiettivi la valorizzazione dell’estetica strutturale degli spazi produttivi e la loro riappropriazione da parte della comunità, con l’inserimento di una pluralità di funzioni sociali, culturali e produttive.
Le ragioni della struttura. Progetto di riuso e valorizzazione dell'ex Mollificio Bresciano di Vittoriano Viganò a San Felice del Benaco (Bs)
PIACENTINI, ALESSANDRO
2015/2016
Abstract
Main figure of the architectural debate in the post war period and original interpreter of European Rationalism, the Milanese architect Vittoriano Viganò has been defined Brutalist, because of the severity and honesty of his works, based on a way to define architecture extremely coherent and culturally profound. Like the Marchiondi Institute’s project, the intervention for the renovation and extension of the former industrial complex Il Mollificio Bresciano, located in San Felice del Benaco (Bs), can be considered as main expression of an architectural language strongly based on the pure use of materials and on the essence of steel and concrete structural elements. Completed in 1982 with an innovative project, this important cultural and architectural heritage is threated by a condition of dismission and deterioration, caused by the recent closure of the industrial activity. Purpose of this thesis is to focus on the current state of the factory of Mollificio Bresciano with an historical excursus about the evolution of the productive pavilions and their influence on the local society and culture. An operation of metric survey, graphic relief and analysis of the complex has been done, in order to better understand the characteristics of the architectural spaces. Afterwards issues about the dismission and the abandon of industrial factories are discussed, in order to investigate a very common occurrence in all Europe in the last fifty years. Reasons and difficulties about recovery interventions will be compared with the architectural, social and cultural potentialities possessed by these spaces of work and with the benefits that regeneration and recovery interventions would give to society and environment. All these issues will finally be focused with the proposal of a re-use project for the architecture of Mollificio Bresciano, with the willingness to value the structural esthetic of the production spaces and their re-appropriation by the community, through the addition of a plurality of social, cultural and productive functions.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tavola 01 - Inquadramento territoriale .pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 01 - San Felice del Benaco. Inquadramento territoriale
Dimensione
4.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 02 - Planivolumetria generale.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 02 - Lo stabilimento industriale. Planivolumetria generale
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 03 - Planimetria generale.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 03 - Lo stabilimento industriale. Planimetria generale
Dimensione
590.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
590.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 04 - Reparto stoccaggio. Padiglione Sud.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 04 - Il reparto di stoccaggio. Padiglione Sud
Dimensione
315.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 05A - Reparto stoccaggio. Capannone Sud.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 05A - Il reparto di stoccaggio. Capannone Sud
Dimensione
230.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
230.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 05B - Reparto stoccaggio. Capannone Sud.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 05B - Il reparto di stoccaggio. Capannone Sud
Dimensione
223.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 06A - Reparto produttivo. Capannone Nord.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 06A - Il reparto produttivo. Capannone Nord
Dimensione
354.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
354.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 06B - Reparto produttivo. Capannone Nord.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 06B - Il reparto produttivo. Capannone Nord
Dimensione
285.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
285.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 07 - Reparto produttivo. Deposito Nord.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 07 - Il reparto produttivo. Deposito Nord
Dimensione
214.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 08A - Reparto direzionale. Palazzina per uffici.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 08A - Il reparto direzionale. Palazzina per uffici
Dimensione
359.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
359.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 08B - Reparto direzionale. Palazzina per uffici.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 08B - Il reparto direzionale. Palazzina per uffici
Dimensione
395.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 09 - Reparto dei servizi. Ingresso, mensa, spogliatoi.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 09 - Il reparto dei servizi. Ingresso, mensa e spogliatoi
Dimensione
356.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
356.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 10 - Masterplan di progetto.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Tavola 10 - Masterplan di progetto. Planimetria generale
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo della tesi.pdf
non accessibile
Descrizione: 2017_04_Piacentini_Testo della tesi
Dimensione
108.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
108.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134168