-

La rada di Augusta è luogo segnato da forti contraddizioni; tra natura suggestiva ed estese aree agricole, si insidiano le aree residuali non ancora colpite dall’ industrializzazione petrolchimica e traspare la straordinaria bellezza originaria di questi luoghi. A partire da una lettura critica del territorio di Augusta, dall’individuazione di aree verdi residuali e degli elementi architettonicamente rilevanti, il lavoro di tesi sviluppa una strategia di rigenerazione territoriale che riconnetta tra loro le polarità identificate, ridefinisca le funzioni dei vuoti urbani e degli edifici dismessi nell’ottica di un futuro di riconversione dell’intera area industriale di Augusta e di integrazione tra la città e il territorio. La Centrale Tifeo di Augusta si inserisce in questo panorama come punto di partenza di questa strategia e come linea guida per luoghi che come questo necessitano una riconversione. In virtù della sua originaria funzione e ponendo l’accento sui temi del non consumo di suolo, delle risorse rinnovabili e del non consumo energetico, viene proposta come sede di un Campus tecnologico di ricerca e sperimentazione sull’ energia rinnovabile. Inoltre, il progetto si propone di collegare a partire dai tracciati esistenti, la Centrale ed il sito archeologico di Megara Hyblaea, divise dal torrente Cantera. Il Campus della Centrale oltre ad essere occasione per dare nuova vita ad un luogo ricco di storia, diviene modello di riferimento in termini di innovazione e sostenibilità, accogliendo multifunzionalità, utenza diversificata e divenendo un catalizzatore di innovazioni e di eventi culturali. Attraverso un attento disegno del paesaggio si è dato un luogo ad ogni funzione all’interno dell’area ed a percorsi differenziati per tipologie di uso dello spazio, al fine di combinare all’interno dello stesso ricerca, storia industriale, natura, tempo libero e cultura. In quest’ottica il progetto ha valorizzato le risorse locali e le potenzialità di luoghi come questi che rivendicano la loro identità dove tra un complesso industriale e l’altro permangono le preziose testimonianze archeologiche del passato e suggestivi paesaggi mediterranei.

Energia, paesaggio, memoria. Un progetto di riuso della Centrale Tifeo di Augusta.

MENINI, ALESSANDRA;MINALDI, ALESSANDRA
2015/2016

Abstract

-
GRAMELLINI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La rada di Augusta è luogo segnato da forti contraddizioni; tra natura suggestiva ed estese aree agricole, si insidiano le aree residuali non ancora colpite dall’ industrializzazione petrolchimica e traspare la straordinaria bellezza originaria di questi luoghi. A partire da una lettura critica del territorio di Augusta, dall’individuazione di aree verdi residuali e degli elementi architettonicamente rilevanti, il lavoro di tesi sviluppa una strategia di rigenerazione territoriale che riconnetta tra loro le polarità identificate, ridefinisca le funzioni dei vuoti urbani e degli edifici dismessi nell’ottica di un futuro di riconversione dell’intera area industriale di Augusta e di integrazione tra la città e il territorio. La Centrale Tifeo di Augusta si inserisce in questo panorama come punto di partenza di questa strategia e come linea guida per luoghi che come questo necessitano una riconversione. In virtù della sua originaria funzione e ponendo l’accento sui temi del non consumo di suolo, delle risorse rinnovabili e del non consumo energetico, viene proposta come sede di un Campus tecnologico di ricerca e sperimentazione sull’ energia rinnovabile. Inoltre, il progetto si propone di collegare a partire dai tracciati esistenti, la Centrale ed il sito archeologico di Megara Hyblaea, divise dal torrente Cantera. Il Campus della Centrale oltre ad essere occasione per dare nuova vita ad un luogo ricco di storia, diviene modello di riferimento in termini di innovazione e sostenibilità, accogliendo multifunzionalità, utenza diversificata e divenendo un catalizzatore di innovazioni e di eventi culturali. Attraverso un attento disegno del paesaggio si è dato un luogo ad ogni funzione all’interno dell’area ed a percorsi differenziati per tipologie di uso dello spazio, al fine di combinare all’interno dello stesso ricerca, storia industriale, natura, tempo libero e cultura. In quest’ottica il progetto ha valorizzato le risorse locali e le potenzialità di luoghi come questi che rivendicano la loro identità dove tra un complesso industriale e l’altro permangono le preziose testimonianze archeologiche del passato e suggestivi paesaggi mediterranei.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Menini_Minaldi_01 .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 1. Strategia di connessione territoriale: la baia di Augusta
Dimensione 832.31 kB
Formato Adobe PDF
832.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Menini_Minaldi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2. Nuovi itinerari: la Centrale Tifeo e Megara Hyblaea. Scala 1:2000
Dimensione 753.78 kB
Formato Adobe PDF
753.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Menini_Minaldi_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 3. Centrale Tifeo: Un campus tecnologico. Scala 1:1000
Dimensione 607.02 kB
Formato Adobe PDF
607.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Menini_Minaldi_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 4. I rapporti volumetrici tra costruito e spazio aperto
Dimensione 689.89 kB
Formato Adobe PDF
689.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Menini_Minaldi_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 5. Pianta al suolo: architettura e paesaggio. Scala 1:500
Dimensione 914.27 kB
Formato Adobe PDF
914.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Menini_Minaldi_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 6. Progetto di riuso del fabbricato dei turbo alternatori e delle torri caldaia (I). Scala 1:250
Dimensione 988.56 kB
Formato Adobe PDF
988.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Menini_Minaldi_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 7. Progetto di riuso del fabbricato dei turbo alternatori e delle torri caldaia (II). Scala 1:250
Dimensione 579.93 kB
Formato Adobe PDF
579.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Menini_Minaldi_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 8. Progetto di riuso del fabbricato dei turbo alternatori e delle torri caldaia (III)
Dimensione 661.1 kB
Formato Adobe PDF
661.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Menini_Minaldi_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo di tesi
Dimensione 7.64 MB
Formato Adobe PDF
7.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134171