-

La tesi rientra in un percorso di riflessione, attraverso il progetto, sugli spazi per l’arte nella contemporaneità, condotto durante gli anni universitari. Rispetto ad una condizione attuale, in particolare, ci siamo interrogate sulle potenzialità degli spazi per l’arte di riattivare ambiti urbani mediante un principio di radicamento ai luoghi, in cui i requisiti di esponibilità del contemporaneo possano e debbano intessere relazioni con i contesti in cui sono inseriti, non richiudendosi in autonomi whitecube ma facendosi carico di un ascolto responsabile dei luoghi. L’occasione per fare ciò è offerta da un concorso, bandito dalla città di Belgrado, per la costruzione di uno spazio per l’arte contemporanea in un luogo, a nostro parere, denso di significati inscritti nello spessore del suolo, nei confronti dei quali, i limiti concorsuali non permettevano di esprimere a pieno la silenziosa quanto stimolante complessità che un ascolto del luogo ha portato alla luce. Con sguardo critico, in maniera responsabile, abbiamo cercato di fondare uno spazio per l’arte che sapesse accogliere la complessità di una città e del luogo specifico, mostrando come sia possibile pensare spazi per l’arte che sappiano radicarsi al contesto a cui appartengono. Focalizzando il nostro intento nel far convivere l’edificio con l’esterno, si tenta di realizzare uno spazio che vivifica l’esistente senza sconvolgerlo , trasmettendo un’ energia finalizzata ad attrarre il visitatore, facendolo temporeggiare nel contemplare il paesaggio complessivo circostante. Quindi, rappresentare la familiarità in questo luogo, che agevoli al visitatore il senso di “affaccio” verso la quotidianità ed in più far riscoprire nello stesso i suoi valori rimasti nascosti, risvegliando la sua attenzione nei confronti della realtà in cui vive. Il valore del luogo gioca, in questo caso, un ruolo fondamentale: guida il progetto nel muoversi attorno l’arte, l’architettura ed il paesaggio, dove tutti e tre si fondono nello spessore del suolo, e dove l’architettura così incontra l’arte.

Nello spessore del suolo. Galleria d'arte contemporanea di Belgrado

TOMIC, KATARINA;SUN, YI
2016/2017

Abstract

-
RAFFA, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2016/2017
La tesi rientra in un percorso di riflessione, attraverso il progetto, sugli spazi per l’arte nella contemporaneità, condotto durante gli anni universitari. Rispetto ad una condizione attuale, in particolare, ci siamo interrogate sulle potenzialità degli spazi per l’arte di riattivare ambiti urbani mediante un principio di radicamento ai luoghi, in cui i requisiti di esponibilità del contemporaneo possano e debbano intessere relazioni con i contesti in cui sono inseriti, non richiudendosi in autonomi whitecube ma facendosi carico di un ascolto responsabile dei luoghi. L’occasione per fare ciò è offerta da un concorso, bandito dalla città di Belgrado, per la costruzione di uno spazio per l’arte contemporanea in un luogo, a nostro parere, denso di significati inscritti nello spessore del suolo, nei confronti dei quali, i limiti concorsuali non permettevano di esprimere a pieno la silenziosa quanto stimolante complessità che un ascolto del luogo ha portato alla luce. Con sguardo critico, in maniera responsabile, abbiamo cercato di fondare uno spazio per l’arte che sapesse accogliere la complessità di una città e del luogo specifico, mostrando come sia possibile pensare spazi per l’arte che sappiano radicarsi al contesto a cui appartengono. Focalizzando il nostro intento nel far convivere l’edificio con l’esterno, si tenta di realizzare uno spazio che vivifica l’esistente senza sconvolgerlo , trasmettendo un’ energia finalizzata ad attrarre il visitatore, facendolo temporeggiare nel contemplare il paesaggio complessivo circostante. Quindi, rappresentare la familiarità in questo luogo, che agevoli al visitatore il senso di “affaccio” verso la quotidianità ed in più far riscoprire nello stesso i suoi valori rimasti nascosti, risvegliando la sua attenzione nei confronti della realtà in cui vive. Il valore del luogo gioca, in questo caso, un ruolo fondamentale: guida il progetto nel muoversi attorno l’arte, l’architettura ed il paesaggio, dove tutti e tre si fondono nello spessore del suolo, e dove l’architettura così incontra l’arte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_4_Sun_Tomic_Abstract Ita.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Abstract della tesi
Dimensione 17.63 kB
Formato Adobe PDF
17.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Copertina.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2020

Descrizione: Copertina _ Tavola di progetto 1
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 158.88 MB
Formato Adobe PDF
158.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 137.78 MB
Formato Adobe PDF
137.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola3.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 151.67 MB
Formato Adobe PDF
151.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola4.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 203.59 MB
Formato Adobe PDF
203.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola5.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 61.63 MB
Formato Adobe PDF
61.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola6.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 23.18 MB
Formato Adobe PDF
23.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola7a.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 7a
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola7b.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 7b
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 20.81 MB
Formato Adobe PDF
20.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 18.32 MB
Formato Adobe PDF
18.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione 18.41 MB
Formato Adobe PDF
18.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Tavola13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione 8.97 MB
Formato Adobe PDF
8.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Book.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.03 MB
Formato Adobe PDF
11.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Sun_Tomic_Bibliografia.pdf

non accessibile

Descrizione: Bibliografia
Dimensione 52 kB
Formato Adobe PDF
52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134175