-

La tesi tratta il tema della riqualificazione dell’esistente, in quanto unica strategia sostenibile, dal punto di vista ambientale e al fine di risolvere il problema urbano e sociale delle aree e degli edifici dismessi. La riqualificazione presenta diverse modalità di approccio, è stata esclusa l’opzione di demolizione completa ed è stato valutato solo il progetto di recupero nei suoi i diversi gradi di intervento, che possono variare dalla completa conservazione, alla demolizione di consistenti parti dell’edificio. L’edificio scelto è l’Ex Ufficio Poste, in piazzale Accursio 20, Milano, su cui sono stati sviluppati due progetti di recupero, il primo che si propone di conservare e migliorare l’esistente e il secondo che riconfigura completamente l’involucro. La riqualificazione è però anche verifica della destinazione d’uso. In questo caso la posizione dell'edificio in un’area strategica di Milano, snodo di collegamenti tra i poli fieristici, ha portato ad insediare la funzione di residenza temporanea. Sono stati quindi indagati i possibili utenti, definendo tre diverse permanenza: a breve (1-7 giorni), media (7-30 giorni) e lunga (1-12 mesi) permanenza. Per ciascuna categoria sono stati definiti i bisogni e quindi elaborati spazi dedicati. All'interno della progettazione, un'attenzione particolare, è stata posta sui risvolti ambientali di ogni scelta presa, già dalle fasi iniziali, attuando strategie che sviluppassero concetti di life cycle design e di design for disassembly. Un’ulteriore strategia è stata quella di basare la scelta dei materiali per i possibili componenti, valutando i requisiti di energia e CO2 incorporata a parità di prestazioni dell’elemento tecnico. Queste strategie, unite a considerazioni di tipo funzionale e architettonico, hanno portato alla definizione dei due progetti che sono stati comparati: in termini di funzionalità, in termini ambientali, secondo gli indicatori di energia e CO2 incorporata con la valutazione LCA della fase di riqualificazione (parziale demolizione, produzione di nuovi elementi e prodotti, trasporto al cantiere), e infine in termini economici, per valutare se alcune scelte fossero realmente attuabili e sostenibili dal punto di vista economico.

Due pesi e una misura. Due progetti di riqualificazione a confronto in termini funzionali, ambientali ed economici

CATANZARITI, CATERINA;CARNELLI, CAROLA
2015/2016

Abstract

-
PALEARI, MICHELE
SCANSANI, SANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La tesi tratta il tema della riqualificazione dell’esistente, in quanto unica strategia sostenibile, dal punto di vista ambientale e al fine di risolvere il problema urbano e sociale delle aree e degli edifici dismessi. La riqualificazione presenta diverse modalità di approccio, è stata esclusa l’opzione di demolizione completa ed è stato valutato solo il progetto di recupero nei suoi i diversi gradi di intervento, che possono variare dalla completa conservazione, alla demolizione di consistenti parti dell’edificio. L’edificio scelto è l’Ex Ufficio Poste, in piazzale Accursio 20, Milano, su cui sono stati sviluppati due progetti di recupero, il primo che si propone di conservare e migliorare l’esistente e il secondo che riconfigura completamente l’involucro. La riqualificazione è però anche verifica della destinazione d’uso. In questo caso la posizione dell'edificio in un’area strategica di Milano, snodo di collegamenti tra i poli fieristici, ha portato ad insediare la funzione di residenza temporanea. Sono stati quindi indagati i possibili utenti, definendo tre diverse permanenza: a breve (1-7 giorni), media (7-30 giorni) e lunga (1-12 mesi) permanenza. Per ciascuna categoria sono stati definiti i bisogni e quindi elaborati spazi dedicati. All'interno della progettazione, un'attenzione particolare, è stata posta sui risvolti ambientali di ogni scelta presa, già dalle fasi iniziali, attuando strategie che sviluppassero concetti di life cycle design e di design for disassembly. Un’ulteriore strategia è stata quella di basare la scelta dei materiali per i possibili componenti, valutando i requisiti di energia e CO2 incorporata a parità di prestazioni dell’elemento tecnico. Queste strategie, unite a considerazioni di tipo funzionale e architettonico, hanno portato alla definizione dei due progetti che sono stati comparati: in termini di funzionalità, in termini ambientali, secondo gli indicatori di energia e CO2 incorporata con la valutazione LCA della fase di riqualificazione (parziale demolizione, produzione di nuovi elementi e prodotti, trasporto al cantiere), e infine in termini economici, per valutare se alcune scelte fossero realmente attuabili e sostenibili dal punto di vista economico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Carnelli_Catanzariti_1.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 14.94 MB
Formato Adobe PDF
14.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_2.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 2.1
Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_2.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 2.2
Dimensione 9.04 MB
Formato Adobe PDF
9.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_3.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 3.1
Dimensione 7.27 MB
Formato Adobe PDF
7.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_3.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 3.2
Dimensione 8.56 MB
Formato Adobe PDF
8.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_4.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 4.1
Dimensione 7.01 MB
Formato Adobe PDF
7.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_4.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 4.2
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_5.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 5.1
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_5.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 5.2
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_6.1.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 6.1
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_6.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 6.2
Dimensione 5.06 MB
Formato Adobe PDF
5.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_7.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Carnelli_Catanzariti_Testo tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2018

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 67.92 MB
Formato Adobe PDF
67.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134178