-

La ricerca di tesi proposta consiste nel progetto di un nuovo polo scolastico nel comune di Lucca, all'interno di un contesto periferico e caratterizzato dalla scarsa presenza di servizi e di occasioni di socializzazione per i cittadini. La prima parte della tesi indaga le tematiche riguardanti la pedagogia e il suo rapporto con l'architettura, l'evoluzione storica dell'architettura scolastica, le tipologie che hanno caratterizzato la scuola nel tempo e le eccellenze presenti oggi sul territorio italiano. Inoltre l’elaborato tratta lo stato in cui versa oggi l'edilizia scolastica in Italia inquadrando quali siano le strategie in atto per far fronte alle diverse criticità, analizzando anche la normativa vigente. L'intervento progettuale proposto assume quindi una duplice valenza. Esso diviene sia luogo di insegnamento sia centro civico, in quanto la scuola oggi non può più essere racchiusa all’interno di un unico edificio monofunzionale, ma deve diventare un punto di riferimento all'interno della città e aprirsi alla collettività offrendo nuove occasioni di socializzazione. L'obiettivo è quello di realizzare una scuola che sia innovativa sotto ogni punto di vista, dall'applicazione di teorie didattiche nuove e contemporanee all'utilizzo delle più recenti soluzioni tecnologiche, impiantistiche, strutturali ed energetiche, che divengono esse stesse occasione preziosa di apprendimento per le nuove generazioni. La didattica di oggi si è evoluta nel tempo e di conseguenza è necessario un rinnovamento degli spazi che la ospitano. Compito dell’architettura è dunque quello di abbandonare l’idea di istruzione come trasmissione unidirezionale del sapere, definendo nuovi spazi per l’apprendimento, dinamici e mutevoli, flessibili e familiari. Spazi per crescere, dove anche l’architettura diviene occasione di apprendimento.

Spazi per crescere. Nuove soluzioni per l'edilizia scolastica. Progetto di una scuola innovativa a Lucca

SANTI, MATTEO;SALOMONI, DAVIDE
2015/2016

Abstract

-
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La ricerca di tesi proposta consiste nel progetto di un nuovo polo scolastico nel comune di Lucca, all'interno di un contesto periferico e caratterizzato dalla scarsa presenza di servizi e di occasioni di socializzazione per i cittadini. La prima parte della tesi indaga le tematiche riguardanti la pedagogia e il suo rapporto con l'architettura, l'evoluzione storica dell'architettura scolastica, le tipologie che hanno caratterizzato la scuola nel tempo e le eccellenze presenti oggi sul territorio italiano. Inoltre l’elaborato tratta lo stato in cui versa oggi l'edilizia scolastica in Italia inquadrando quali siano le strategie in atto per far fronte alle diverse criticità, analizzando anche la normativa vigente. L'intervento progettuale proposto assume quindi una duplice valenza. Esso diviene sia luogo di insegnamento sia centro civico, in quanto la scuola oggi non può più essere racchiusa all’interno di un unico edificio monofunzionale, ma deve diventare un punto di riferimento all'interno della città e aprirsi alla collettività offrendo nuove occasioni di socializzazione. L'obiettivo è quello di realizzare una scuola che sia innovativa sotto ogni punto di vista, dall'applicazione di teorie didattiche nuove e contemporanee all'utilizzo delle più recenti soluzioni tecnologiche, impiantistiche, strutturali ed energetiche, che divengono esse stesse occasione preziosa di apprendimento per le nuove generazioni. La didattica di oggi si è evoluta nel tempo e di conseguenza è necessario un rinnovamento degli spazi che la ospitano. Compito dell’architettura è dunque quello di abbandonare l’idea di istruzione come trasmissione unidirezionale del sapere, definendo nuovi spazi per l’apprendimento, dinamici e mutevoli, flessibili e familiari. Spazi per crescere, dove anche l’architettura diviene occasione di apprendimento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_4_Salomoni_Santi.pdf

non accessibile

Descrizione: SPAZI PER CRESCERE. Nuove soluzioni per l'edilizia scolastica; Progetto di una scuola innovativa a Lucca
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134179