-

Il lavoro di ricerca e di studio affrontato in questa tesi nasce dalla sempre più viva necessità di rivalutare alcune realtà caratteristiche dell’arco alpino: piccoli villaggi, borghi, architetture rurali e montane abbandonate nel corso degli anni. Il nostro territorio è costellato da un numero altissimo di queste realtà che da molti anni stanno subendo il fenomeno dello spopolamento. Ciò comporta l’abbandono di questi luoghi con la conseguente perdita di territori che sono risorse importantissime sia dal punto di vista culturale che turistico. I cosiddetti borghi dimenticati, abitati e vissuti nei tempi passati, devono fare i conti con il fenomeno, oggi giorno sempre più diffuso, dell’abbandono. Il borgo alpino oggetto dell’indagine è quello di Otro, ad Alagna Valsesia posto a 1700 metri di altitudine ai piedi del Monte Rosa. L’ obiettivo della ricerca è quello di delineare le modalità e la possibilità di riqualificazione del patrimonio edilizio walser della val d’Otro, un patrimonio che costituisce un elemento chiave sia nella cultura e che nelle tradizioni della Valsesia. Una proposta di recupero e riuso di uno dei più antichi insediamenti walser delle alpi occidentali che mi ha portato ad interrogarmi su come sia possibile oggi ripensare a condizioni di sviluppo diverse, ricollocando l’economia sul territorio e rivalutando in maniera sostenibile ed efficiente quei luoghi che assumono un fondamentale ruolo di riserva di beni e di conoscenza per il nostro patrimonio culturale. Wone en Olter, abitare Otro, significa dunque ricostruirne l’antica e specifica identità walser, riportando l’uomo di oggi a ri-abitare la montagna con la consapevolezza del nostro tempo.

Wone en Olter. Proposta di riqualificazione del borgo Walser di Otro in Alagna Valsesia

FOLGHERA, ADELE
2015/2016

Abstract

-
CAPRI, CATERINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il lavoro di ricerca e di studio affrontato in questa tesi nasce dalla sempre più viva necessità di rivalutare alcune realtà caratteristiche dell’arco alpino: piccoli villaggi, borghi, architetture rurali e montane abbandonate nel corso degli anni. Il nostro territorio è costellato da un numero altissimo di queste realtà che da molti anni stanno subendo il fenomeno dello spopolamento. Ciò comporta l’abbandono di questi luoghi con la conseguente perdita di territori che sono risorse importantissime sia dal punto di vista culturale che turistico. I cosiddetti borghi dimenticati, abitati e vissuti nei tempi passati, devono fare i conti con il fenomeno, oggi giorno sempre più diffuso, dell’abbandono. Il borgo alpino oggetto dell’indagine è quello di Otro, ad Alagna Valsesia posto a 1700 metri di altitudine ai piedi del Monte Rosa. L’ obiettivo della ricerca è quello di delineare le modalità e la possibilità di riqualificazione del patrimonio edilizio walser della val d’Otro, un patrimonio che costituisce un elemento chiave sia nella cultura e che nelle tradizioni della Valsesia. Una proposta di recupero e riuso di uno dei più antichi insediamenti walser delle alpi occidentali che mi ha portato ad interrogarmi su come sia possibile oggi ripensare a condizioni di sviluppo diverse, ricollocando l’economia sul territorio e rivalutando in maniera sostenibile ed efficiente quei luoghi che assumono un fondamentale ruolo di riserva di beni e di conoscenza per il nostro patrimonio culturale. Wone en Olter, abitare Otro, significa dunque ricostruirne l’antica e specifica identità walser, riportando l’uomo di oggi a ri-abitare la montagna con la consapevolezza del nostro tempo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_4_Folghera.pdf

non accessibile

Descrizione: Wone en Olter. Proposta di riqualificazione del borgo Walser di Otro in Alagna Valsesia.
Dimensione 17.69 MB
Formato Adobe PDF
17.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134199