-

Il cambiamento che la nostra società ha affrontato negli ultimi decenni ha aumentato l’importanza e le potenzialità dell’evento sportivo con la conseguente nascita, soprattutto all’estero, di nuovi modelli di impiantistica sportiva impostati con un nuovo approccio progettuale, ossia considerando che l’esperienza dell’avvenimento non riguarda solamente la partita in sé ma anche ciò che avviene prima o dopo l’evento stesso. La potenzialità che può offrire questa nuovo metodo di concepire impianti sportivi è molto alta, e può portare privilegi non solamente sportivi, ma anche di natura sociale ed economica. Questi nuovi innesti di impianti di grandi e piccole dimensioni hanno ancora più valore quando vanno a integrarsi all’interno di un tessuto urbano che presenta di per sé delle mancanze e delle problematiche oppure è caratterizzato da grandi potenzialità. È questo il caso dell’area di progetto scelta per questa tesi, uno spazio già strutturato con impianti scolastici e sportivi, all’interno della quale è presente un campo da calcio che tuttavia sarà delocalizzato in un luogo esterno, lasciando di conseguenza un vuoto da colmare. La necessità di colmare un vuoto urbano e al contempo trovare un modo di connettere dei frammenti di spazi presenti nell’area stessa è stato quindi uno stimolante obiettivo progettuale che parte dallo studio alla grande scala per arrivare al dettaglio tecnologico dell’edificio stesso che sarà progettato. La fase iniziale è stata quella di entrare nel merito della situazione impiantistica sportiva a livello nazionale e internazionale, in modo da capire quali sono le problematiche e le soluzioni adottate in base alle esigenze presenti nei luoghi in cui si è deciso di intervenire con un nuovo impianto. La catalogazione di casi di studio virtuosi è stato un importante esercizio di ricerca che ha permesso di conoscere principi progettuali e le tecnologie utilizzate maggiormente per questa tipologia di impianti. Solamente dopo questa prima fase conoscitiva si è entrato nel merito dell’analisi territoriale dei luoghi che circondano l’area e della fase progettuale vera e propria, in cui la progettazione di un nuovo palazzetto dello sport ha cercato, insieme ad altri interventi nell’area, di raggiungere quel duplice obiettivo posto in partenza ma ha anche posto le basi, grazie alle connotazioni assunte dall’edificio stesso, per concepire questo nuovo edificio come un modello di infrastruttura diffusa riproponibile in altri contesti urbani che presentano le medesime necessità.

Ricucire con lo sport. Lineamenti e tecnologie per un modello di infrastruttura diffusa nella citta' contemporanea

GRANDI, ALESSANDRO
2015/2016

Abstract

-
ALLEGRI, DAVIDE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il cambiamento che la nostra società ha affrontato negli ultimi decenni ha aumentato l’importanza e le potenzialità dell’evento sportivo con la conseguente nascita, soprattutto all’estero, di nuovi modelli di impiantistica sportiva impostati con un nuovo approccio progettuale, ossia considerando che l’esperienza dell’avvenimento non riguarda solamente la partita in sé ma anche ciò che avviene prima o dopo l’evento stesso. La potenzialità che può offrire questa nuovo metodo di concepire impianti sportivi è molto alta, e può portare privilegi non solamente sportivi, ma anche di natura sociale ed economica. Questi nuovi innesti di impianti di grandi e piccole dimensioni hanno ancora più valore quando vanno a integrarsi all’interno di un tessuto urbano che presenta di per sé delle mancanze e delle problematiche oppure è caratterizzato da grandi potenzialità. È questo il caso dell’area di progetto scelta per questa tesi, uno spazio già strutturato con impianti scolastici e sportivi, all’interno della quale è presente un campo da calcio che tuttavia sarà delocalizzato in un luogo esterno, lasciando di conseguenza un vuoto da colmare. La necessità di colmare un vuoto urbano e al contempo trovare un modo di connettere dei frammenti di spazi presenti nell’area stessa è stato quindi uno stimolante obiettivo progettuale che parte dallo studio alla grande scala per arrivare al dettaglio tecnologico dell’edificio stesso che sarà progettato. La fase iniziale è stata quella di entrare nel merito della situazione impiantistica sportiva a livello nazionale e internazionale, in modo da capire quali sono le problematiche e le soluzioni adottate in base alle esigenze presenti nei luoghi in cui si è deciso di intervenire con un nuovo impianto. La catalogazione di casi di studio virtuosi è stato un importante esercizio di ricerca che ha permesso di conoscere principi progettuali e le tecnologie utilizzate maggiormente per questa tipologia di impianti. Solamente dopo questa prima fase conoscitiva si è entrato nel merito dell’analisi territoriale dei luoghi che circondano l’area e della fase progettuale vera e propria, in cui la progettazione di un nuovo palazzetto dello sport ha cercato, insieme ad altri interventi nell’area, di raggiungere quel duplice obiettivo posto in partenza ma ha anche posto le basi, grazie alle connotazioni assunte dall’edificio stesso, per concepire questo nuovo edificio come un modello di infrastruttura diffusa riproponibile in altri contesti urbani che presentano le medesime necessità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Grandi_01.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_02.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 8.54 MB
Formato Adobe PDF
8.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_03.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_04.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_05.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_06.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_07.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_08.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_09.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_10.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_11.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Grandi_12.pdf

Open Access dal 13/04/2018

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134201