-

Obiettivo del presente lavoro di tesi magistrale è la presentazione di soluzioni progettuali da poter mettere in opera per realizzare un edificio ermetico, che riducano l’insorgere dei fenomeni tipici di un edificio ben coibentato, ma permeabile (formazione di muffa, formazione di condensa superficiale e interstiziale, danni strutturali e dello strato isolante, aumento del fabbisogno energetico e dei costi gestionali dell’abitazione e mancanza di comfort interno). L’efficacia degli interventi analizzati viene verificata attraverso la prova di tenuta all’aria e al vento, il Blower Door Test, definita dalla norma EN ISO 9972:2015. Il risultato di tale prova (n50) fornisce il valore dei volumi d’aria scambiati dall’edificio con l’esterno, a 50 Pascal, consentendo di operare un controllo reale sull’esecuzione della posa in opera di tutte le lavorazioni effettuate, sia in fase di cantiere, sia ad edificio concluso. I dati utilizzati per la stesura delle linee guida per la progettazione della tenuta all’aria e al vento provengono sia dalla consultazione di specifici manuali di posa redatti dalle aziende, sia dalla personale esperienza maturata sul campo, a supporto dell’attività dell’architetto Ph.D Chiara Valenzano. Il tema della tenuta all’aria e al vento negli edifici ad alta efficienza energetica risulta, ad oggi, in Italia, ancora poco diffuso tra gli operatori del settore. Le cause si riconducono ad un carente quadro legislativo di riferimento che non contempla al suo interno specifiche metodologie di calcolo relative alle dispersioni energetiche per ventilazione, fornendo solo valori parametrizzati, senza prevedere alcuna verifica sul campo/in opera di quanto effettivamente realizzato. Ne consegue uno scarso approccio al tema da parte dei professionisti, configurandosi come una tematica approfondita solo da chi si confronta con i protocolli di certificazione che prevedono la stesura di un progetto di tenuta all’aria e al vento, la sua messa in opera e la relativa verifica tramite Blower Door Test.

La tenuta all'aria e al vento negli edifici ad alta efficienza energetica

RANCATI, MARIA
2015/2016

Abstract

-
PANZA, ANGELA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Obiettivo del presente lavoro di tesi magistrale è la presentazione di soluzioni progettuali da poter mettere in opera per realizzare un edificio ermetico, che riducano l’insorgere dei fenomeni tipici di un edificio ben coibentato, ma permeabile (formazione di muffa, formazione di condensa superficiale e interstiziale, danni strutturali e dello strato isolante, aumento del fabbisogno energetico e dei costi gestionali dell’abitazione e mancanza di comfort interno). L’efficacia degli interventi analizzati viene verificata attraverso la prova di tenuta all’aria e al vento, il Blower Door Test, definita dalla norma EN ISO 9972:2015. Il risultato di tale prova (n50) fornisce il valore dei volumi d’aria scambiati dall’edificio con l’esterno, a 50 Pascal, consentendo di operare un controllo reale sull’esecuzione della posa in opera di tutte le lavorazioni effettuate, sia in fase di cantiere, sia ad edificio concluso. I dati utilizzati per la stesura delle linee guida per la progettazione della tenuta all’aria e al vento provengono sia dalla consultazione di specifici manuali di posa redatti dalle aziende, sia dalla personale esperienza maturata sul campo, a supporto dell’attività dell’architetto Ph.D Chiara Valenzano. Il tema della tenuta all’aria e al vento negli edifici ad alta efficienza energetica risulta, ad oggi, in Italia, ancora poco diffuso tra gli operatori del settore. Le cause si riconducono ad un carente quadro legislativo di riferimento che non contempla al suo interno specifiche metodologie di calcolo relative alle dispersioni energetiche per ventilazione, fornendo solo valori parametrizzati, senza prevedere alcuna verifica sul campo/in opera di quanto effettivamente realizzato. Ne consegue uno scarso approccio al tema da parte dei professionisti, configurandosi come una tematica approfondita solo da chi si confronta con i protocolli di certificazione che prevedono la stesura di un progetto di tenuta all’aria e al vento, la sua messa in opera e la relativa verifica tramite Blower Door Test.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Rancati.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 86.48 MB
Formato Adobe PDF
86.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134204