Introduction. Every year 60 milion people die in the world. The causes are a lot of but a meaningful is surely the poor attitude of the people to make some screenings to know their really health’s state, for this reason the thematic of the promotion of the prevention and of the low medical care are more and more actual. The same kind o people justify the lack of the prevention with the absence of available time, according to a chart of Legambiente we spend one month a year inside a railway wagon. . The thesis, is set therefore as objective to formulate a proposal that reconcile the two thematic, converting a railway carriage in a sanitary mobile unit. Metodology. The division of the thesis is in two parts to differentiate the different aspects. The first part proposes a research delineating a theoretical background, explaining the meanings and the differences of the terms healthcare promotion, prevention and low care assistance. To concern what is healthcare promotion are described the conferences organized by World Health Organization (WHO), departing from the first one in 1986 Ottawa up to the most recent of Helsinki in the 2013. Are analyzed the causes of non comunicable diseases, all the ones that could be avoid using the prevention. From these premises are analyzed and described some contemporary project (from 2010 on) concerning the thematic of the mobile healthcare, arriving to the analysis of a train wagon converted during the World War in an mobile hospital obtaining a comparison matrix to understand the strenght point and the weakness. Results. The second part of the thesis concerns the proposal denominated “ FASTCARE” parallelly developed to the historical and contemporary research of reconversion of railway wagons. The project develops it beginning from the study of the carriage “ 1979 “ of Trenitalia, one of those more common on the italian context, the various phases of the reconversion and the planning of four prefabricated forms they are analyzed, each with a different function, that can be united in different configurations to make the carriage a tool flexible answering to different sceneries as that of the emergencies, of support during the events or simply of prevention inside the stations. This research has been proposed to the the international competition “Smart, Green and Beyond: Healthcare facility of the future” promoted by International Union of Architects-Public Health Group (UIA-PHG), Global University Program in Healthcare Architecture (GUPHA) and Slope Hospital Construction Conference (CHCC), finalized to the selection of proposals able to offer an answer to present and future problem concerning the sanitary assistance.

Introduzione. Ogni anno muoiono nel mondo circa 60 milioni di persone. Le cause sono molte ma una significativa è sicuramente l’attitudine poco propensa delle persone a fare degli screening per conoscere il proprio stato di salute. Per tale ragione la tematica della promozione, della prevenzione e dell’assistenza low care sono sempre piu’ attuali. Le stesse persone giustificano la mancanza della prevenzione con l’assenza di tempo disponibile. secondo una ricerca di Legambiente passiamo un mese all’anno all’interno di un vagone ferroviario. La tesi, dunque, si pone come obiettivo di formulare una proposta progettuale che faccia conciliare le due tematiche, convertendo una carrozza ferroviaria in un’unità sanitaria mobile. Metodologia. La divisione della ricerca è in due parti, pensata per differenziare i percorsi che sono stati seguiti. La prima parte si propone di inquadrare l’ambito di ricerca, delineando un background teorico. Si cercano di comprendere i significati e le differenze dei termini promozione, prevenzione e assistenza low care. Riguardo la promozione vengono descritte le conferenze organizzate da World Health Organization (WHO), partendo dalla prima di Ottawa del 1986 fino alla più recente di Helsinki nel 2013. Si analizzano le cause delle malattie non trasmissibili ovvero tutte quelle malattie che potrebbero essere evitate tramite la prevenzione. Da queste premesse descrivono alcuni casi studio contemporanei (dal 2010 in poi) riguardanti la tematica della prevenzione tramite l’architettura sanitaria mobile, arrivando all’analisi del vagone ferroviario convertito in ospedale durante le due Guerre mondiali e derivando tramite una matrice di confronto i punti di forza e di debolezza delle proposte. Risultati. La seconda parte della tesi riguarda la proposta progettuale denominata “ FASTCARE” sviluppata parallelamente alla ricerca storica e contemporanea di riconversione di vagoni ferroviari. Il progetto si sviluppa a partire dallo studio della carrozza, una di quelle piu’ comuni sulle tratte regionali italiane, si analizzano le varie fasi della riconversione e la progettazione di quattro moduli prefabbricati, ognuno con una differente funzione, che possono essere aggregati in diverse configurazioni per rendere la carrozza uno strumento flessibilie rispondendo a diversi scenari come quello delle emergenze, di supporto medico o semplicemente di prevenzione all’interno delle stazioni. Tale ricerca progettuale è stata proposta al bando di concorso “Smart, Green and Beyond: Healthcare facility of the future” promosso da International Union of Architects-Public Health Group (UIA-PHG), Global University Program in Healthcare Architecture (GUPHA) e China Hospital Construction Conference (CHCC), finalizzato alla selezione di proposte progettuali capaci di offrire una risposta a presenti e future problematiche riguardanti l’assistenza sanitaria.

Fastcare

D'ALESSIO, MASSIMO
2015/2016

Abstract

Introduction. Every year 60 milion people die in the world. The causes are a lot of but a meaningful is surely the poor attitude of the people to make some screenings to know their really health’s state, for this reason the thematic of the promotion of the prevention and of the low medical care are more and more actual. The same kind o people justify the lack of the prevention with the absence of available time, according to a chart of Legambiente we spend one month a year inside a railway wagon. . The thesis, is set therefore as objective to formulate a proposal that reconcile the two thematic, converting a railway carriage in a sanitary mobile unit. Metodology. The division of the thesis is in two parts to differentiate the different aspects. The first part proposes a research delineating a theoretical background, explaining the meanings and the differences of the terms healthcare promotion, prevention and low care assistance. To concern what is healthcare promotion are described the conferences organized by World Health Organization (WHO), departing from the first one in 1986 Ottawa up to the most recent of Helsinki in the 2013. Are analyzed the causes of non comunicable diseases, all the ones that could be avoid using the prevention. From these premises are analyzed and described some contemporary project (from 2010 on) concerning the thematic of the mobile healthcare, arriving to the analysis of a train wagon converted during the World War in an mobile hospital obtaining a comparison matrix to understand the strenght point and the weakness. Results. The second part of the thesis concerns the proposal denominated “ FASTCARE” parallelly developed to the historical and contemporary research of reconversion of railway wagons. The project develops it beginning from the study of the carriage “ 1979 “ of Trenitalia, one of those more common on the italian context, the various phases of the reconversion and the planning of four prefabricated forms they are analyzed, each with a different function, that can be united in different configurations to make the carriage a tool flexible answering to different sceneries as that of the emergencies, of support during the events or simply of prevention inside the stations. This research has been proposed to the the international competition “Smart, Green and Beyond: Healthcare facility of the future” promoted by International Union of Architects-Public Health Group (UIA-PHG), Global University Program in Healthcare Architecture (GUPHA) and Slope Hospital Construction Conference (CHCC), finalized to the selection of proposals able to offer an answer to present and future problem concerning the sanitary assistance.
REBECCHI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Introduzione. Ogni anno muoiono nel mondo circa 60 milioni di persone. Le cause sono molte ma una significativa è sicuramente l’attitudine poco propensa delle persone a fare degli screening per conoscere il proprio stato di salute. Per tale ragione la tematica della promozione, della prevenzione e dell’assistenza low care sono sempre piu’ attuali. Le stesse persone giustificano la mancanza della prevenzione con l’assenza di tempo disponibile. secondo una ricerca di Legambiente passiamo un mese all’anno all’interno di un vagone ferroviario. La tesi, dunque, si pone come obiettivo di formulare una proposta progettuale che faccia conciliare le due tematiche, convertendo una carrozza ferroviaria in un’unità sanitaria mobile. Metodologia. La divisione della ricerca è in due parti, pensata per differenziare i percorsi che sono stati seguiti. La prima parte si propone di inquadrare l’ambito di ricerca, delineando un background teorico. Si cercano di comprendere i significati e le differenze dei termini promozione, prevenzione e assistenza low care. Riguardo la promozione vengono descritte le conferenze organizzate da World Health Organization (WHO), partendo dalla prima di Ottawa del 1986 fino alla più recente di Helsinki nel 2013. Si analizzano le cause delle malattie non trasmissibili ovvero tutte quelle malattie che potrebbero essere evitate tramite la prevenzione. Da queste premesse descrivono alcuni casi studio contemporanei (dal 2010 in poi) riguardanti la tematica della prevenzione tramite l’architettura sanitaria mobile, arrivando all’analisi del vagone ferroviario convertito in ospedale durante le due Guerre mondiali e derivando tramite una matrice di confronto i punti di forza e di debolezza delle proposte. Risultati. La seconda parte della tesi riguarda la proposta progettuale denominata “ FASTCARE” sviluppata parallelamente alla ricerca storica e contemporanea di riconversione di vagoni ferroviari. Il progetto si sviluppa a partire dallo studio della carrozza, una di quelle piu’ comuni sulle tratte regionali italiane, si analizzano le varie fasi della riconversione e la progettazione di quattro moduli prefabbricati, ognuno con una differente funzione, che possono essere aggregati in diverse configurazioni per rendere la carrozza uno strumento flessibilie rispondendo a diversi scenari come quello delle emergenze, di supporto medico o semplicemente di prevenzione all’interno delle stazioni. Tale ricerca progettuale è stata proposta al bando di concorso “Smart, Green and Beyond: Healthcare facility of the future” promosso da International Union of Architects-Public Health Group (UIA-PHG), Global University Program in Healthcare Architecture (GUPHA) e China Hospital Construction Conference (CHCC), finalizzato alla selezione di proposte progettuali capaci di offrire una risposta a presenti e future problematiche riguardanti l’assistenza sanitaria.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_DAlessio_02 .pdf

non accessibile

Descrizione: Corpo tesi
Dimensione 19.49 MB
Formato Adobe PDF
19.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_DAlessio_01 .pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole della tesi
Dimensione 35.33 MB
Formato Adobe PDF
35.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134206