-

Il tema proposto riguarda il recupero di diversi manufatti legati al mondo dei trasporti, in stato di dismissione o sottoutilizzo, presenti all’interno del Comune di Milano, con particolare attenzione al miglioramento del benessere e della qualità urbana. Tali corpi di fabbrica sono stati quindi suddivisi in 3 categorie funzionali, in base ad alcuni caratteri tra loro comuni (Autorimesse; Stazioni di servizio; Carrozzerie/Officine meccaniche). Al fine di mantenere una logica d’intervento diffusa piuttosto che episodica, è stata successivamente individuata una rosa di funzioni costituente un background comune (denominata ‘strategia’) utile ad individuare il mix funzionale più coerente per ciascuno degli edifici oggetto di studio. La composizione della strategia deriva dalle analisi conoscitive che hanno interpretato i cambiamenti della città di Milano negli ultimi anni, insieme alle tendenze di sviluppo globali verso cui i grandi centri urbani paiono orientarsi per il prossimo futuro. Sulla base di quanto detto, è stato infine sviluppato un intervento di riuso del Garage Sanremo, situato nel centro storico di Milano. L’affondo progettuale su tale episodio urbano è stato l’occasione di applicare e dare concretezza alla metodologia di azione messa a punto nelle precedenti fasi di ricerca. In particolare, il progetto ha mostrato un possibile punto di vista nell’immaginare la città di domani, in un’ottica più sostenibile e attenta al miglioramento del benessere e della salute dei suoi abitanti.

Tracce di identità urbana. 10+1 proposte di riqualificazione diffusa per le infrastrutture dei trasporti a Milano, tra sostenibilità ambientale e nuova socialità

ZANETTI, FILIPPO
2015/2016

Abstract

-
ALLEGRI, DAVIDE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il tema proposto riguarda il recupero di diversi manufatti legati al mondo dei trasporti, in stato di dismissione o sottoutilizzo, presenti all’interno del Comune di Milano, con particolare attenzione al miglioramento del benessere e della qualità urbana. Tali corpi di fabbrica sono stati quindi suddivisi in 3 categorie funzionali, in base ad alcuni caratteri tra loro comuni (Autorimesse; Stazioni di servizio; Carrozzerie/Officine meccaniche). Al fine di mantenere una logica d’intervento diffusa piuttosto che episodica, è stata successivamente individuata una rosa di funzioni costituente un background comune (denominata ‘strategia’) utile ad individuare il mix funzionale più coerente per ciascuno degli edifici oggetto di studio. La composizione della strategia deriva dalle analisi conoscitive che hanno interpretato i cambiamenti della città di Milano negli ultimi anni, insieme alle tendenze di sviluppo globali verso cui i grandi centri urbani paiono orientarsi per il prossimo futuro. Sulla base di quanto detto, è stato infine sviluppato un intervento di riuso del Garage Sanremo, situato nel centro storico di Milano. L’affondo progettuale su tale episodio urbano è stato l’occasione di applicare e dare concretezza alla metodologia di azione messa a punto nelle precedenti fasi di ricerca. In particolare, il progetto ha mostrato un possibile punto di vista nell’immaginare la città di domani, in un’ottica più sostenibile e attenta al miglioramento del benessere e della salute dei suoi abitanti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_4_Zanetti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 22.4 MB
Formato Adobe PDF
22.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Zanetti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 14.34 MB
Formato Adobe PDF
14.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Zanetti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 13.72 MB
Formato Adobe PDF
13.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Zanetti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 10.91 MB
Formato Adobe PDF
10.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Zanetti_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 15.11 MB
Formato Adobe PDF
15.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Zanetti_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 22.84 MB
Formato Adobe PDF
22.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Zanetti_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 10.51 MB
Formato Adobe PDF
10.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Zanetti_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 14.72 MB
Formato Adobe PDF
14.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Zanetti_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 10.73 MB
Formato Adobe PDF
10.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_4_Zanetti_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134210