-

Inujima è una piccola isola collocata nel mare interno di Seto, distante circa due chilometri dalla vicina Okayama. Il paesaggio di Inujima è fortemente caratterizzato dal suo passato industriale e rappresenta oggi un’eredità culturale in continua evoluzione con una particolare attenzione all’ambito artistico. L’isola è stata oggetto, agli inizi del Novecento, di un forte flusso migratorio dovuto alla collocazione di una raffineria e alla produzione di granito utilizzato per la costruzione di residenze imperiali in tutto il Giappone. Tuttavia, solo dopo dieci anni dalla sua apertura, a causa dell’abbassamento vorticoso dei prezzi, la raffineria dovette chiudere e l’isola venne piano piano abbandonata. Oggi Inujima è abitata da circa un’ottantina di persone. A partire dal 1990 Soichiro Fukutake, direttore della Benesse Corporation, si interessa al programma artistico che coinvolgerà l’isola negli anni a venire. Il progetto puntò ad una forte rivalutazione di ciò che già esisteva sull’isola e avviò il processo di trasformazione che permise la transizione dal carattere industriale a quello artistico che caratterizza oggi fortemente Inujima. Grazie ai progetti della Setouchi Triennale e all’intervento dell’architetto Kazuyo Sejima che ha realizzato una serie di installazioni, la vocazione artistica dell’isola si è fortificata ancora di più. L’interesse verso questo luogo è nato successivamente al Corso IC Advanced Architectural Design Studio che si tiene presso il Politecnico di Milano da Kazuyo Sejima che ha come tema la rivitalizzazione dell’isola. La nostra risposta progettuale desidera interfacciarsi con le peculiarità dell’isola, con il suo paesaggio e con le nuove istallazioni, preservando il territorio e la sua bellezza in quanto è la natura incontaminata dell’isola a renderla cosi amata dai suoi abitanti. L’area di progetto è caratterizzata dalla presenza di un declivio artificiale che viene sfruttato come elemento di potenzialità e che contribuisce a rafforzare l’idea di un edificio in sospensione sopra di esso. Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un nuovo landmark, un punto d’incontro e di ritrovo per gli abitanti dell’isola ma soprattutto l’istituzione di un nuovo luogo utilizzabile sia durante la Setouchi Triennale, sia come possibile e futuro luogo d’incontro per altri generi di attività che coinvolgono sia il campo artistico che l’ambito didattico e culturale. L’intento progettuale ha come fine ultimo quello di creare un’architettura densa, insediata e concentrata in un luogo specifico, contrapposta all’idea di sprawl, che si integri con la natura senza perdere la sua identità.

Auditorium a Inujima. Un edificio landmark per il museo diffuso di Kazuyo Sejima

ZAGARESE, ISABELLA;TAVECCHIO, GIORGIA
2015/2016

Abstract

-
SETTI, GIULIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Inujima è una piccola isola collocata nel mare interno di Seto, distante circa due chilometri dalla vicina Okayama. Il paesaggio di Inujima è fortemente caratterizzato dal suo passato industriale e rappresenta oggi un’eredità culturale in continua evoluzione con una particolare attenzione all’ambito artistico. L’isola è stata oggetto, agli inizi del Novecento, di un forte flusso migratorio dovuto alla collocazione di una raffineria e alla produzione di granito utilizzato per la costruzione di residenze imperiali in tutto il Giappone. Tuttavia, solo dopo dieci anni dalla sua apertura, a causa dell’abbassamento vorticoso dei prezzi, la raffineria dovette chiudere e l’isola venne piano piano abbandonata. Oggi Inujima è abitata da circa un’ottantina di persone. A partire dal 1990 Soichiro Fukutake, direttore della Benesse Corporation, si interessa al programma artistico che coinvolgerà l’isola negli anni a venire. Il progetto puntò ad una forte rivalutazione di ciò che già esisteva sull’isola e avviò il processo di trasformazione che permise la transizione dal carattere industriale a quello artistico che caratterizza oggi fortemente Inujima. Grazie ai progetti della Setouchi Triennale e all’intervento dell’architetto Kazuyo Sejima che ha realizzato una serie di installazioni, la vocazione artistica dell’isola si è fortificata ancora di più. L’interesse verso questo luogo è nato successivamente al Corso IC Advanced Architectural Design Studio che si tiene presso il Politecnico di Milano da Kazuyo Sejima che ha come tema la rivitalizzazione dell’isola. La nostra risposta progettuale desidera interfacciarsi con le peculiarità dell’isola, con il suo paesaggio e con le nuove istallazioni, preservando il territorio e la sua bellezza in quanto è la natura incontaminata dell’isola a renderla cosi amata dai suoi abitanti. L’area di progetto è caratterizzata dalla presenza di un declivio artificiale che viene sfruttato come elemento di potenzialità e che contribuisce a rafforzare l’idea di un edificio in sospensione sopra di esso. Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un nuovo landmark, un punto d’incontro e di ritrovo per gli abitanti dell’isola ma soprattutto l’istituzione di un nuovo luogo utilizzabile sia durante la Setouchi Triennale, sia come possibile e futuro luogo d’incontro per altri generi di attività che coinvolgono sia il campo artistico che l’ambito didattico e culturale. L’intento progettuale ha come fine ultimo quello di creare un’architettura densa, insediata e concentrata in un luogo specifico, contrapposta all’idea di sprawl, che si integri con la natura senza perdere la sua identità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: analisi
Dimensione 34.78 MB
Formato Adobe PDF
34.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: masterplan 1:500
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: pianta piano primo, sezione
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: pianta piano secondo sezione cc'
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: prospetto sezione
Dimensione 23.7 MB
Formato Adobe PDF
23.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: prospetto, sezione
Dimensione 25.4 MB
Formato Adobe PDF
25.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Tavecchio_Zagarese.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo
Dimensione 32.06 MB
Formato Adobe PDF
32.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: pianta al suolo, sezione
Dimensione 4.8 MB
Formato Adobe PDF
4.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134211