-

La tesi ha come oggetto di studio Gerusalemme, considerata come epicentro di due modelli spaziali diffusi in tutta la Cisgiordania: l’arcipelago e l’enclave. In particolare la parte est della città, annessa allo Stato di Israele dopo la guerra del 1967, è composta, eccezion fatta per la città vecchia, da insediamenti palestinesi con problematiche sociali ed economiche e da colonie dotate di tutti i servizi: il tutto costituisce uno scenario di estrema frammentazione. La divisione si è acuita con la costruzione del muro che penetra nel tessuto urbano escludendo tre quartieri palestinesi. Il muro fa parte di quei dispositivi di controllo e dominio spaziale che comprendono demolizioni, occupazioni di suolo e piani urbanistici, protagonisti di una “guerra architettonica”, che contrasta le caratteristiche intrinseche dell’uomo: la capacità di autodeterminazione ed il libero arbitrio. Il progetto prende il nome di “controcampo”, considerando la concezione agambeniana di campo come luogo di esclusione e sospensione dello stato di diritto, proponendosi di consolidare gli insediamenti esistenti e di decelerare i processi che disgiungono i quartieri palestinesi dal contesto urbano. L’obiettivo è perseguito tramite una strategia estesa alle aree più critiche, sviluppando nel tempo varie fasi che predispongono un sistema complementare e duplice sia architettonico che agricolo.

Controcampo

SERRA, LORENZO
2015/2016

Abstract

-
ZERBI, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La tesi ha come oggetto di studio Gerusalemme, considerata come epicentro di due modelli spaziali diffusi in tutta la Cisgiordania: l’arcipelago e l’enclave. In particolare la parte est della città, annessa allo Stato di Israele dopo la guerra del 1967, è composta, eccezion fatta per la città vecchia, da insediamenti palestinesi con problematiche sociali ed economiche e da colonie dotate di tutti i servizi: il tutto costituisce uno scenario di estrema frammentazione. La divisione si è acuita con la costruzione del muro che penetra nel tessuto urbano escludendo tre quartieri palestinesi. Il muro fa parte di quei dispositivi di controllo e dominio spaziale che comprendono demolizioni, occupazioni di suolo e piani urbanistici, protagonisti di una “guerra architettonica”, che contrasta le caratteristiche intrinseche dell’uomo: la capacità di autodeterminazione ed il libero arbitrio. Il progetto prende il nome di “controcampo”, considerando la concezione agambeniana di campo come luogo di esclusione e sospensione dello stato di diritto, proponendosi di consolidare gli insediamenti esistenti e di decelerare i processi che disgiungono i quartieri palestinesi dal contesto urbano. L’obiettivo è perseguito tramite una strategia estesa alle aree più critiche, sviluppando nel tempo varie fasi che predispongono un sistema complementare e duplice sia architettonico che agricolo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi_Lorenzo Serra_controcampo.pdf

non accessibile

Dimensione 28.42 MB
Formato Adobe PDF
28.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola_1.pdf

non accessibile

Dimensione 102.22 MB
Formato Adobe PDF
102.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola_2.pdf

non accessibile

Dimensione 7.84 MB
Formato Adobe PDF
7.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola_3.pdf

non accessibile

Dimensione 8.1 MB
Formato Adobe PDF
8.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola_4.pdf

non accessibile

Dimensione 4.8 MB
Formato Adobe PDF
4.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola_5.pdf

non accessibile

Dimensione 5.79 MB
Formato Adobe PDF
5.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola_6.pdf

non accessibile

Dimensione 6.6 MB
Formato Adobe PDF
6.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola_7.pdf

non accessibile

Dimensione 7.47 MB
Formato Adobe PDF
7.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola_8.pdf

non accessibile

Dimensione 5.65 MB
Formato Adobe PDF
5.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola_9.pdf

non accessibile

Dimensione 330.87 kB
Formato Adobe PDF
330.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola_10.pdf

non accessibile

Dimensione 240.21 kB
Formato Adobe PDF
240.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista_1.pdf

non accessibile

Dimensione 644.34 kB
Formato Adobe PDF
644.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista_2.pdf

non accessibile

Dimensione 753.67 kB
Formato Adobe PDF
753.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista_3.pdf

non accessibile

Dimensione 766.16 kB
Formato Adobe PDF
766.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vista_4.pdf

non accessibile

Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
VIsta_5.pdf

non accessibile

Dimensione 919.34 kB
Formato Adobe PDF
919.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134220