Our project area is situated on Capri Island, the place where the emperor Tiberio decided to set his residence during the last days oh his life: Villa Jovis. The context that is proposed is already very impressive and certainly unique for its unusual strategic position and for the set of visual that it offers; moreover it also provides the possibility to relate to a very impressive archeology, but it still struggles to provide its visitors the chance to relive the history of the Villa and its Emperor because of the absence of a very easy way to visit the area. That’s why we thought to improve its accessibility by creating new routes and by introducting services that are currently absent. Motivated by the possibility to make a project that could valorize an undiscussed charming site, we questioned on what was the strength of this place and what the Villa represented in the past; and we searched for compatible architectural forms not only with the place today but also with what the place represented in the past. For that reason we aproached to the world of Pensionnaires and to their project system based on the restitution of an architectural and a landscape image, told in a painterly manner, with a particular attention to the reconstructive hypotheses of Maurice Boutterin. Starting from his work, we completed it and rework on it, by adding new elements. Therefore we left the scientific manner favoring the imaginific and romantic aspect. We decided to propose a different project: not classical, but more provocative. We look at the Villa not only as a ruin, but moreover as what the complex meant in that years: on one hand the image of the recomposition of the Villa reconstruction, the other the same image in ruins.

L’area di progetto della nostra tesi si trova sull’isola di Capri, più precisamente nel luogo dove l’imperatore Tiberio decise di trasferire la sua residenza negli ultimi anni della sua vita : Villa Jovis. Il contesto che si propone già di per sé molto suggestivo e sicuramente unico per la sua insolita posizione strategica e l’insieme delle visuali offerte, offre inoltre la possibilità di relazionarsi con un’archeologia molto suggestiva, ma che ancora oggi fa fatica ad offrire ai suoi visitatori l’occasione di rivivere la storia della Villa e del suo Imperatore perché necessita di un intervento che migliori la sua accessibilità con la realizzazione di nuovi percorsi e l’introduzione di una serie di servizi attualmente assenti. Motivate dalla possibilità di un progetto volto alla valorizzazione di un sito dal fascino indiscusso, ci siamo interrogate su quale fosse la forza di questo luogo e su cosa la Villa rappresentasse, in una ricerca di forme architettoniche compatibili non solo con il luogo oggi ma anche con quanto il luogo avesse rappresentato in passato. Ci siamo quindi avvicinate al mondo dei Pensionnaires e alla loro logica di progettazione principalmente fondata sulla restituzione dell’immagine architettonica e paesaggistica, raccontate in maniera pittorica, con un’attenzione particolare per l’ipotesi ricostruttiva di Maurice Boutterin che viene da noi rimaneggiata e completata con l’aggiunta di nuovi elementi. Abbiamo perciò abbandonato la maniera scientifica privilegiando l’aspetto più immaginifico e romantico in cui Villa Jovis va probabilmente raccontata, proponendo un progetto non canonico e provocatorio che guarda la Villa non solo come un’architettura in rovina ma soprattutto come il complesso che un tempo rappresentava e nel farlo mantiene costante un duplice approccio: da una parte la ricomposizione dell’immagine della Villa in ricostruzione, dall’altra quello della stessa in rovina.

Villa Jovis. Una ricostruzione visionaria

MOLINAROLO, DAIANA;QUAINI, VIVIANA;BILLI, MARTINA
2015/2016

Abstract

Our project area is situated on Capri Island, the place where the emperor Tiberio decided to set his residence during the last days oh his life: Villa Jovis. The context that is proposed is already very impressive and certainly unique for its unusual strategic position and for the set of visual that it offers; moreover it also provides the possibility to relate to a very impressive archeology, but it still struggles to provide its visitors the chance to relive the history of the Villa and its Emperor because of the absence of a very easy way to visit the area. That’s why we thought to improve its accessibility by creating new routes and by introducting services that are currently absent. Motivated by the possibility to make a project that could valorize an undiscussed charming site, we questioned on what was the strength of this place and what the Villa represented in the past; and we searched for compatible architectural forms not only with the place today but also with what the place represented in the past. For that reason we aproached to the world of Pensionnaires and to their project system based on the restitution of an architectural and a landscape image, told in a painterly manner, with a particular attention to the reconstructive hypotheses of Maurice Boutterin. Starting from his work, we completed it and rework on it, by adding new elements. Therefore we left the scientific manner favoring the imaginific and romantic aspect. We decided to propose a different project: not classical, but more provocative. We look at the Villa not only as a ruin, but moreover as what the complex meant in that years: on one hand the image of the recomposition of the Villa reconstruction, the other the same image in ruins.
GHIRARDINI, SARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
L’area di progetto della nostra tesi si trova sull’isola di Capri, più precisamente nel luogo dove l’imperatore Tiberio decise di trasferire la sua residenza negli ultimi anni della sua vita : Villa Jovis. Il contesto che si propone già di per sé molto suggestivo e sicuramente unico per la sua insolita posizione strategica e l’insieme delle visuali offerte, offre inoltre la possibilità di relazionarsi con un’archeologia molto suggestiva, ma che ancora oggi fa fatica ad offrire ai suoi visitatori l’occasione di rivivere la storia della Villa e del suo Imperatore perché necessita di un intervento che migliori la sua accessibilità con la realizzazione di nuovi percorsi e l’introduzione di una serie di servizi attualmente assenti. Motivate dalla possibilità di un progetto volto alla valorizzazione di un sito dal fascino indiscusso, ci siamo interrogate su quale fosse la forza di questo luogo e su cosa la Villa rappresentasse, in una ricerca di forme architettoniche compatibili non solo con il luogo oggi ma anche con quanto il luogo avesse rappresentato in passato. Ci siamo quindi avvicinate al mondo dei Pensionnaires e alla loro logica di progettazione principalmente fondata sulla restituzione dell’immagine architettonica e paesaggistica, raccontate in maniera pittorica, con un’attenzione particolare per l’ipotesi ricostruttiva di Maurice Boutterin che viene da noi rimaneggiata e completata con l’aggiunta di nuovi elementi. Abbiamo perciò abbandonato la maniera scientifica privilegiando l’aspetto più immaginifico e romantico in cui Villa Jovis va probabilmente raccontata, proponendo un progetto non canonico e provocatorio che guarda la Villa non solo come un’architettura in rovina ma soprattutto come il complesso che un tempo rappresentava e nel farlo mantiene costante un duplice approccio: da una parte la ricomposizione dell’immagine della Villa in ricostruzione, dall’altra quello della stessa in rovina.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 994.2 kB
Formato Adobe PDF
994.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 813.79 kB
Formato Adobe PDF
813.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 884.74 kB
Formato Adobe PDF
884.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione 484.7 kB
Formato Adobe PDF
484.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 14
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 15
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 16
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 17
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 16.8 MB
Formato Adobe PDF
16.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_tavola18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 18
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Billi_Molinarolo_Quaini_testo00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 426.85 kB
Formato Adobe PDF
426.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134222