-

Il lavoro di tesi si inserisce all’interno di un dibattito più ampio volto alla valorizzazione di Via dei Fori Imperiali a Roma. Si concentra sull’area del Foro di Cesare e si pone come obiettivo la ricomposizione delle stratificazioni storiche e la sua musealizzazione, prestando particolare attenzione agli accessi, ai percorsi e alla progettazione di adeguati spazi espositivi. Si è deciso di intervenire su quest’area, in quanto il Foro di Cesare ha avuto una notevole influenza sulla topografia dell’area e sulla tipologia dei Fori Imperiali stessi, costituendo un prototipo di architettura monumentale. L’area presa in esame è inevitabilmente legata alla storia di Roma antica, ma allo stesso tempo rappresenta una parte della città profondamente ibridata dal moderno e dal contemporaneo. Essa è infatti l’esito delle millenarie stratificazioni del tempo, che hanno visto la costruzione, la cancellazione e la riscrittura dell’assetto archeologico e urbano. Tutto il lavoro ha dovuto necessariamente confrontarsi con la frammentarietà dell’area, che si esplicita nella compresenza di materiali e tecniche costruttive differenti, e di diverse quote, spesso autonome e non comunicante tra loro. Si è cercato di conservare tale complessità, garantendo contemporaneamente una visione d’insieme unitaria, attraverso percorsi e allestimenti che permettono di accedere e visitare le diverse parti del complesso. Il progetto si sviluppa principalmente su due quote: quella archeologica e quella urbana. A livello archeologico l’intervento mira a rafforzare, attraverso opere di anastilosi e di ricostruzione, caratteri, allineamenti e spazialità, oggi poco leggibili e riconnettere tutti i Fori tra loro. A livello urbano, invece, lavora sulla creazione di viste privilegiate e nuovi spazi di accesso che permettano di collegare le due quote tra loro. In seguito all’analisi storica effettuata e alle osservazioni sullo stato attuale dell’area, sono stati individuati tre assi principali secondo i quali si articola l’intero progetto. Si tratta di allineamenti e configurazioni, appartenenti a diverse epoche storiche, in gran parte andati perduti o poco comprensibili.

Ricomposizione delle stratificazioni storiche nell'Area del Foro di Cesare : percorsi, access e spazi espositivi

PEDRAZZINI, MARIA;GELSO, GIOVANNA
2015/2016

Abstract

-
GHIRARDINI, SARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il lavoro di tesi si inserisce all’interno di un dibattito più ampio volto alla valorizzazione di Via dei Fori Imperiali a Roma. Si concentra sull’area del Foro di Cesare e si pone come obiettivo la ricomposizione delle stratificazioni storiche e la sua musealizzazione, prestando particolare attenzione agli accessi, ai percorsi e alla progettazione di adeguati spazi espositivi. Si è deciso di intervenire su quest’area, in quanto il Foro di Cesare ha avuto una notevole influenza sulla topografia dell’area e sulla tipologia dei Fori Imperiali stessi, costituendo un prototipo di architettura monumentale. L’area presa in esame è inevitabilmente legata alla storia di Roma antica, ma allo stesso tempo rappresenta una parte della città profondamente ibridata dal moderno e dal contemporaneo. Essa è infatti l’esito delle millenarie stratificazioni del tempo, che hanno visto la costruzione, la cancellazione e la riscrittura dell’assetto archeologico e urbano. Tutto il lavoro ha dovuto necessariamente confrontarsi con la frammentarietà dell’area, che si esplicita nella compresenza di materiali e tecniche costruttive differenti, e di diverse quote, spesso autonome e non comunicante tra loro. Si è cercato di conservare tale complessità, garantendo contemporaneamente una visione d’insieme unitaria, attraverso percorsi e allestimenti che permettono di accedere e visitare le diverse parti del complesso. Il progetto si sviluppa principalmente su due quote: quella archeologica e quella urbana. A livello archeologico l’intervento mira a rafforzare, attraverso opere di anastilosi e di ricostruzione, caratteri, allineamenti e spazialità, oggi poco leggibili e riconnettere tutti i Fori tra loro. A livello urbano, invece, lavora sulla creazione di viste privilegiate e nuovi spazi di accesso che permettano di collegare le due quote tra loro. In seguito all’analisi storica effettuata e alle osservazioni sullo stato attuale dell’area, sono stati individuati tre assi principali secondo i quali si articola l’intero progetto. Si tratta di allineamenti e configurazioni, appartenenti a diverse epoche storiche, in gran parte andati perduti o poco comprensibili.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Gelso_Pedrazzini_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di inquadramento
Dimensione 36.91 MB
Formato Adobe PDF
36.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola : Fasi storiche, Roma Antica
Dimensione 52.42 MB
Formato Adobe PDF
52.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola : Fasi storiche, dal Medioevo ai giorni nostri
Dimensione 97.85 MB
Formato Adobe PDF
97.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 24.85 MB
Formato Adobe PDF
24.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 47.71 MB
Formato Adobe PDF
47.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 82.53 MB
Formato Adobe PDF
82.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 73.68 MB
Formato Adobe PDF
73.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 545.73 kB
Formato Adobe PDF
545.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 20.74 MB
Formato Adobe PDF
20.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 54.89 MB
Formato Adobe PDF
54.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 21.01 MB
Formato Adobe PDF
21.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 74.36 MB
Formato Adobe PDF
74.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Render 1
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Render 2
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Render 3
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Render 4
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gelso_Pedrazzini_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Render 5
Dimensione 6.73 MB
Formato Adobe PDF
6.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134226