-

Il nostro lavoro di tesi ha come scopo la formulazione di un’integrazione del protocollo esistente LEED for Healthcare dedicata alla valutazione di requisiti legati all’umanizzazione delle strutture ospedaliere. Per fare questo è stata svolta una ricerca sui principali metodi di certificazione ambientale presenti nel panorama mondiale, indagandone struttura, obiettivi, caratteristiche principali e diffusione. Successivamente, la ricerca si è concentrata sullo studio dei protocolli che prevedono specifiche riguardanti l’ambito healthcare, mettendo a confronto quattro protocolli: BREEAM New Construction, LEED for Healthcare, CASBEE for New Construction, Green Star – Healthcare. Questa comparazione, svolta in riferimento a diversi temi e fattori, ha avuto lo scopo di evidenziare quali siano i parametri comuni e le peculiarità di ogni protocollo. Dall’analisi è emerso come il LEED for Healthcare sia il sistema più completo poiché si rivolge ad un maggior numero di categorie di utenza, può essere applicato a differenti tipologie di strutture sanitarie e considera il maggior numero di fasi del ciclo di vita dell’edificio. Considerando, inoltre, che il LEED prevede, oltre ad una versione del protocollo global, anche l’adeguamento della stessa a versioni locali adattate al contesto nazionale di riferimento, è stato selezionato come guida per la redazione della nuova integrazione proposta. Infatti, tutti i protocolli analizzati trattano prevalentemente tematiche ambientali, tralasciando gli aspetti riguardanti la sostenibilità sociale, ritenuti di fondamentale importanza per la valutazione di strutture sanitarie. Questa integrazione è composta da schede di valutazione basate sul format LEED che trattano caratteristiche architettoniche e spaziali delle aree comuni interne ed esterne alle strutture e dei reparti di degenza generica degli ospedali. L’obiettivo finale di questa ricerca è porre l’attenzione su una progettazione consapevole che punti a realizzare spazi a misura di utente, attenta alle necessità degli occupanti, e a fornire delle linee guida utili ai progettisti che si approcciano alla progettazione delle strutture sanitarie.

L'umanizzazione delle strutture ospedaliere. Proposta di integrazione del protocollo LEED for healthcare

PITUELLO, MARTINA;PIOLTELLI, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

-
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Il nostro lavoro di tesi ha come scopo la formulazione di un’integrazione del protocollo esistente LEED for Healthcare dedicata alla valutazione di requisiti legati all’umanizzazione delle strutture ospedaliere. Per fare questo è stata svolta una ricerca sui principali metodi di certificazione ambientale presenti nel panorama mondiale, indagandone struttura, obiettivi, caratteristiche principali e diffusione. Successivamente, la ricerca si è concentrata sullo studio dei protocolli che prevedono specifiche riguardanti l’ambito healthcare, mettendo a confronto quattro protocolli: BREEAM New Construction, LEED for Healthcare, CASBEE for New Construction, Green Star – Healthcare. Questa comparazione, svolta in riferimento a diversi temi e fattori, ha avuto lo scopo di evidenziare quali siano i parametri comuni e le peculiarità di ogni protocollo. Dall’analisi è emerso come il LEED for Healthcare sia il sistema più completo poiché si rivolge ad un maggior numero di categorie di utenza, può essere applicato a differenti tipologie di strutture sanitarie e considera il maggior numero di fasi del ciclo di vita dell’edificio. Considerando, inoltre, che il LEED prevede, oltre ad una versione del protocollo global, anche l’adeguamento della stessa a versioni locali adattate al contesto nazionale di riferimento, è stato selezionato come guida per la redazione della nuova integrazione proposta. Infatti, tutti i protocolli analizzati trattano prevalentemente tematiche ambientali, tralasciando gli aspetti riguardanti la sostenibilità sociale, ritenuti di fondamentale importanza per la valutazione di strutture sanitarie. Questa integrazione è composta da schede di valutazione basate sul format LEED che trattano caratteristiche architettoniche e spaziali delle aree comuni interne ed esterne alle strutture e dei reparti di degenza generica degli ospedali. L’obiettivo finale di questa ricerca è porre l’attenzione su una progettazione consapevole che punti a realizzare spazi a misura di utente, attenta alle necessità degli occupanti, e a fornire delle linee guida utili ai progettisti che si approcciano alla progettazione delle strutture sanitarie.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Pioltelli_Pituello.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 49.37 MB
Formato Adobe PDF
49.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134227