-

Così come l’architetto legge ed interpreta la città, sintetizzandone forme, volumi e proporzioni in un disegno dando vita ad un nuovo progetto, così il fotografo individua, isola e compone i ‘dispersi frantumi dell’esterno’ in una sola immagine, fissando sulla pellicola la propria visione di quegli elementi. Passando dalla scala urbana a quella del paesaggio, la distinzione tra questi due processi diventa sempre più confusa. Progettare nel paesaggio significa mettersi in relazione con molteplici fattori nello stesso momento, costantemente in bilico tra elementi naturali ed elementi artificiali. La fotografia diventa, in questo caso, uno strumento indispensabile tanto quanto lo studio del luogo e della sua storia. Di fronte all’opera di Luigi Ghirri, maestro della fotografia contemporanea, lo sguardo si sente a casa, anche senza capire fino in fondo perché. In quel “non capire” si è stabilita un’attrazione, una prossimità, in cui trascorrono innumerevoli corrispondenze. Forse perché si riconoscono le radici della sua luce particolare e perché pare di ritrovare qualcosa di familiare nei suoi luoghi deputati. Ghirri lascia che si crei uno spazio (interpretativo, mentale, reale, profondo) tra lo scatto e l’intento concettuale. In questo spazio lo spettatore può divertirsi a lasciare correre i suoi pensieri nelle immagini, e decidere se andare verso una lettura filosofica, poetica, nostalgica, o se ricondurla al periodo storico in cui è stata scattata. In questa stessa direzione, nel pensare per immagini, si è scelto di dedicare uno spazio che riprendesse un’atmosfera metafisica posta in rapporto con un contesto architettonico storico come la cornice dei Chiostri benedettini di San Pietro in Reggio Emilia. Si è scelto di realizzare un centro di fotografia che coinvolgesse un festival importante come Fotografia Europea e lo stesso Ghirri. Un manufatto architettonico che rileggesse il suo linguaggio, utilizzando forme e colori del tutto riconoscibili e semplici, e che raccogliesse tutta l’opera del fotografo, come una sorta di monumento alla fotografia, sottolineando il suo rapporto con l’esistente, cercando il punto di equilibrio tra la sua interiorità e ciò che vive all’esterno, nel mondo, che continua ad esistere anche dopo uno scatto fotografico.

Diaframma. Centro internazionale di fotografia Luigi Ghirri

ZANOTTI CAVAZZONI, UMBERTO;BRAGLIA, TOMMASO GIOVANNI
2015/2016

Abstract

-
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.author ZANOTTI CAVAZZONI, UMBERTO -
dc.contributor.author BRAGLIA, TOMMASO GIOVANNI -
dc.contributor.supervisor ARNALDI, ARNALDO -
dc.date.issued 2017-04-26 -
dc.description.abstracteng - it_IT
dc.description.abstractita Così come l’architetto legge ed interpreta la città, sintetizzandone forme, volumi e proporzioni in un disegno dando vita ad un nuovo progetto, così il fotografo individua, isola e compone i ‘dispersi frantumi dell’esterno’ in una sola immagine, fissando sulla pellicola la propria visione di quegli elementi. Passando dalla scala urbana a quella del paesaggio, la distinzione tra questi due processi diventa sempre più confusa. Progettare nel paesaggio significa mettersi in relazione con molteplici fattori nello stesso momento, costantemente in bilico tra elementi naturali ed elementi artificiali. La fotografia diventa, in questo caso, uno strumento indispensabile tanto quanto lo studio del luogo e della sua storia. Di fronte all’opera di Luigi Ghirri, maestro della fotografia contemporanea, lo sguardo si sente a casa, anche senza capire fino in fondo perché. In quel “non capire” si è stabilita un’attrazione, una prossimità, in cui trascorrono innumerevoli corrispondenze. Forse perché si riconoscono le radici della sua luce particolare e perché pare di ritrovare qualcosa di familiare nei suoi luoghi deputati. Ghirri lascia che si crei uno spazio (interpretativo, mentale, reale, profondo) tra lo scatto e l’intento concettuale. In questo spazio lo spettatore può divertirsi a lasciare correre i suoi pensieri nelle immagini, e decidere se andare verso una lettura filosofica, poetica, nostalgica, o se ricondurla al periodo storico in cui è stata scattata. In questa stessa direzione, nel pensare per immagini, si è scelto di dedicare uno spazio che riprendesse un’atmosfera metafisica posta in rapporto con un contesto architettonico storico come la cornice dei Chiostri benedettini di San Pietro in Reggio Emilia. Si è scelto di realizzare un centro di fotografia che coinvolgesse un festival importante come Fotografia Europea e lo stesso Ghirri. Un manufatto architettonico che rileggesse il suo linguaggio, utilizzando forme e colori del tutto riconoscibili e semplici, e che raccogliesse tutta l’opera del fotografo, come una sorta di monumento alla fotografia, sottolineando il suo rapporto con l’esistente, cercando il punto di equilibrio tra la sua interiorità e ciò che vive all’esterno, nel mondo, che continua ad esistere anche dopo uno scatto fotografico. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/134229 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2015/2016 it_IT
dc.relation.course ARCHITETTURA it_IT
dc.relation.school ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni it_IT
dc.subject.keywordseng museum; photography; architecture; Luigi Ghirri; cloisters it_IT
dc.subject.keywordsita museo; fotografia; architettura; Luigi Ghirri; chiostri; Reggio Emilia it_IT
dc.subject.singlekeyword museum *
dc.subject.singlekeyword photography *
dc.subject.singlekeyword architecture *
dc.subject.singlekeyword Luigi Ghirri *
dc.subject.singlekeyword cloisters *
dc.subject.singlekeyword museo *
dc.subject.singlekeyword fotografia *
dc.subject.singlekeyword architettura *
dc.subject.singlekeyword Luigi Ghirri *
dc.subject.singlekeyword chiostri *
dc.subject.singlekeyword Reggio Emilia *
dc.title Diaframma. Centro internazionale di fotografia Luigi Ghirri it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_Tavole_Braglia_ZanottiCavazzoni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 1-18
Dimensione 46.86 MB
Formato Adobe PDF
46.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_Abstract_Braglia_ZanottiCavazzoni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Abstract; Elenco tavole
Dimensione 106.67 kB
Formato Adobe PDF
106.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134229