-

La tesi è incentrata sul ruolo dei fondouks nella Medina di Fès, in Marocco, e sull’importanza della loro riabilitazione e valorizzazione. Fés è il risultato di molteplici eredità: religiose, culturali ed architettoniche; e ad oggi rappresenta il centro culturale, religioso e turistico del Marocco. È, difatti, possibile asserire che, probabilmente, è la città più autentica del Nord Africa, riconoscibile in tutto il mondo per la sua unicità e la sua capacità di custodire le tradizioni marocchine. In tale contesto il foundouk, ovvero un edificio che racchiude un cortile interno utilizzato per la sosta delle carovane e dotato anche di stanze per i viaggiatori, ricopriva storicamente un ruolo molto importante all’interno della Medina. Gli studi condotti nella presente trattazione esaminano le caratteristiche e l’importanza architettonica di tali edifici. Vengono, altresì, analizzati dei casi studio di riabilitazioni già svolte in alcuni fondouks nella Medina al fine di comprendere meglio l’approccio riabilitativo già utilizzato verso queste strutture storicamente rilevanti. Dalle analisi svolte, si evince che molti dei fondouks ancora esistenti sono purtroppo minacciati da molteplici fattori di degrado, quali l’uso improprio, l’umidità, le intemperie, la scarsa manutenzione e così via. I foundouks rappresentano un patrimonio culturale a testimonianza della memoria collettiva di un’intera società e la loro riabilitazione costituisce lo scopo ultimo della presente trattazione. La conservazione del patrimonio non cerca di indebolire i legami che tengono insieme i membri della società. Né vuole sfidare il passato. Essa trova ispirazione nella "memoria collettiva" radicata nella profondità culturale della città stessa che viene riflessa negli edifici e nei monumenti. Lo scopo di questo tipo d’intervento, nonché scopo ultimo del presente elaborato, è quello di apportare nuove funzionalità ad una serie di fondouks, mantenendo al contempo viva la memoria collettiva del patrimonio architettonico nel rispetto delle tradizioni e della cultura che rappresentano il luogo.

La via dei Fondouks. Un percorso per la valorizzazione della Medina di Fes

KRIAT, SARA
2015/2016

Abstract

-
JABRI, SIHAM
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La tesi è incentrata sul ruolo dei fondouks nella Medina di Fès, in Marocco, e sull’importanza della loro riabilitazione e valorizzazione. Fés è il risultato di molteplici eredità: religiose, culturali ed architettoniche; e ad oggi rappresenta il centro culturale, religioso e turistico del Marocco. È, difatti, possibile asserire che, probabilmente, è la città più autentica del Nord Africa, riconoscibile in tutto il mondo per la sua unicità e la sua capacità di custodire le tradizioni marocchine. In tale contesto il foundouk, ovvero un edificio che racchiude un cortile interno utilizzato per la sosta delle carovane e dotato anche di stanze per i viaggiatori, ricopriva storicamente un ruolo molto importante all’interno della Medina. Gli studi condotti nella presente trattazione esaminano le caratteristiche e l’importanza architettonica di tali edifici. Vengono, altresì, analizzati dei casi studio di riabilitazioni già svolte in alcuni fondouks nella Medina al fine di comprendere meglio l’approccio riabilitativo già utilizzato verso queste strutture storicamente rilevanti. Dalle analisi svolte, si evince che molti dei fondouks ancora esistenti sono purtroppo minacciati da molteplici fattori di degrado, quali l’uso improprio, l’umidità, le intemperie, la scarsa manutenzione e così via. I foundouks rappresentano un patrimonio culturale a testimonianza della memoria collettiva di un’intera società e la loro riabilitazione costituisce lo scopo ultimo della presente trattazione. La conservazione del patrimonio non cerca di indebolire i legami che tengono insieme i membri della società. Né vuole sfidare il passato. Essa trova ispirazione nella "memoria collettiva" radicata nella profondità culturale della città stessa che viene riflessa negli edifici e nei monumenti. Lo scopo di questo tipo d’intervento, nonché scopo ultimo del presente elaborato, è quello di apportare nuove funzionalità ad una serie di fondouks, mantenendo al contempo viva la memoria collettiva del patrimonio architettonico nel rispetto delle tradizioni e della cultura che rappresentano il luogo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Kriat.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 81.7 MB
Formato Adobe PDF
81.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_01.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 117.99 MB
Formato Adobe PDF
117.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 90.88 MB
Formato Adobe PDF
90.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 50.51 MB
Formato Adobe PDF
50.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 52.71 MB
Formato Adobe PDF
52.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 112.02 MB
Formato Adobe PDF
112.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 52.01 MB
Formato Adobe PDF
52.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 99.98 MB
Formato Adobe PDF
99.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 81.88 MB
Formato Adobe PDF
81.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 84.08 MB
Formato Adobe PDF
84.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 73.05 MB
Formato Adobe PDF
73.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 87.79 MB
Formato Adobe PDF
87.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione 84.42 MB
Formato Adobe PDF
84.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione 79.16 MB
Formato Adobe PDF
79.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Kriat_14.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 14
Dimensione 90.05 MB
Formato Adobe PDF
90.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134243