-
L’elaborato di tesi propone un’idea progettuale di riqualificazione urbana di Piazza Giacomo Mancini, nella città di Cosenza. L’analisi del territorio contestualizza le motivazioni della scelta dell’area di intervento. Questa rappresenta una cerniera tra il centro storico, la città moderna, sviluppatasi nei primi del ‘900 al di là della confluenza dei fiumi crati e busento, e la città contemporanea, e si colloca, anche, come quinta scenica dei principali tracciati viari, nel cuore pulsante della città e del suo contesto socio culturale. La riqualificazione ridefinisce lo spazio di un luogo finora marginale, compreso tra un tracciato ferroviario, un tracciato viario soprelevato e le strade di transito veloce in uscita dalla città, pur essendo in prossimità di un sito significativo per la città, quale la confluenza dei fiumi Crati e Busento e di due tra i monumenti principali della città, la Chiesa di S. Domenico e la Chiesa di San Francesco di Paola. L’intervento progettuale restituisce centralità urbana alla Piazza, che si collega da un lato, al corso principale della città e alla casa comunale e si pone, dall’altra, come punto di partenza del Viale che congiunge il comune alla sua area urbana e all’università della Calabria. Inoltre l’area, si trova in prossimità della stazione delle Ferrovie della Calabria e sarà attraversata dal tracciato della metropolitana leggera, infrastruttura progettata e finanziata in attesa di realizzazione che potenzierà il collegamento tra il centro cittadino e l’università stessa. Questo luogo, quindi, diventerà il punto di interscambio fondamentale tra la città e il territorio extraurbano. Le architetture inserite nel progetto arricchiscono il patrimonio sociale e culturale della città ricoprendo delle funzioni attualmente assenti nel panorama cittadino: un mercato coperto, un centro polivalente per lo sviluppo culturale e un nuovo centro direzionale, primo esempio per la nuova espansione urbana. Il progetto si inserisce, quindi, nel quadro degli interventi attivati negli ultimi 30 anni, finalizzati a restituire un assetto urbano razionale e armonico alla città, visto che il suo sviluppo, dal secondo dopoguerra in poi, è avvenuto in modo frammentario e caotico, a causa della mancanza di strumenti urbanistici e di gestione del territorio.
Cosenza urban center. Nuovo centro polivalente tra città storica e città contemporanea
VENUTO, LUCA
2015/2016
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_VENUTO_01.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 1
Dimensione
8.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_02.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 2
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_03.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 3
Dimensione
50 MB
Formato
Adobe PDF
|
50 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_04.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 4
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_05.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 5
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_06.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 6
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_08.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 8
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_09.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 9
Dimensione
7.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_10.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 10
Dimensione
4.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_11.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 11
Dimensione
4.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_VENUTO_TESTO.pdf
non accessibile
Descrizione: TESTO
Dimensione
358.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134248