Research aims to suggest some mitigation points regarding physical and perceptual wear produced by tourism on the urban system of the historical centre of Venice, starting with the recommendations put forward by UNESCO, and from the contents of the Management Plan for the Site of Venice and its Lagoon and other previous research, in an ongoing process that has as overall objective the preservation of the Site and the protection of its identity and authenticity. For the formulation of the operational proposals we have first proceeded to acquire updated information on the main encountered “macroemergenze” and the possible presence of mitigation points already in place. Following this, two main research themes were selected: the occupation of public space for commercial use and depopulation connected to the change of use and maintenance of residential buildings, with their implications in terms of urban system wear. To intervene about the first topic, five plans of action were put forward: increasing transparency in the management of public space occupation, the rebalancing of its concession fees, the incentive to maintain urban decor, the orientation of the commercial offer and the optimization of control over infringements. Each of these plans has been developed through specific projects, according to the overall strategic objective set out above. Regarding the second issue, a survey of private and public unused housing was done. Strategies were then provided to facilitate their lease for residential purposes by promoting interventions based on shared maintenance criteria, in view of the preservation of historical fabric and its material and figurative values. In conclusion, this research aims to offer concrete mitigation solutions to the two themes analysed, placing itself as a possible approach to the protection and enhancement of the Site of Venice and its Lagoon.

La ricerca intende suggerire alcune proposte di mitigazione all'usura fisica e percettiva prodotta dal turismo sul sistema urbano del centro storico di Venezia, prendendo avvio dalle raccomandazioni proposte da UNESCO, dai contenuti del Piano di Gestione del Sito di Venezia e la sua Laguna e da ricerche pregresse, in un processo in itinere che ha come obiettivo generale la conservazione del Sito e la tutela della sua identità ed autenticità. Per la formulazione delle proposte operative si è dapprima proceduto all'acquisizione di informazioni aggiornate riguardo le principali macroemergenze riscontrate e l’eventuale presenza di strumenti di mitigazione già in atto. Successivamente si sono selezionati i due ambiti tematici principali su cui concentrare la ricerca: l’occupazione del suolo pubblico a fini commerciali e lo spopolamento connesso ai temi del cambio di destinazione d’uso e della manutenzione degli edifici residenziali, con i rispettivi risvolti in termini di usura del sistema urbano. Per intervenire riguardo al primo ambito tematico sono stati proposti cinque piani di azione: l’incremento della trasparenza nella gestione delle occupazioni di suolo pubblico, il riequilibrio dei relativi canoni concessori, l’incentivo al mantenimento del decoro urbano, l’orientamento dell’offerta commerciale e l’ottimizzazione del controllo delle infrazioni. Ognuno di questi è stato in seguito sviluppato attraverso progetti puntuali, in linea con l’obbiettivo strategico generale precedentemente esposto. Per affrontare la seconda tematica è stata eseguita una rilevazione del patrimonio residenziale pubblico e privato non in uso. Sono state quindi previste strategie che agevolino la sua locazione a fini residenziali promuovendo interventi realizzati secondo criteri manutentivi condivisi, nell'ottica della salvaguardia del tessuto storico e dei suoi valori materici e figurativi. In conclusione, la ricerca intende proporre soluzioni di mitigazione concrete ai due ambiti d'indagine analizzati, ponendosi come possibile approccio ad un processo finalizzato alla tutela e valorizzazione del Sito di Venezia e la sua Laguna.

Venezia, un patrimonio da tutelare : l'usura fisica e percettiva del sistema urbano e possibili mitigazioni

PANZERI, NICOLO';BOSIO, GIULIA
2015/2016

Abstract

Research aims to suggest some mitigation points regarding physical and perceptual wear produced by tourism on the urban system of the historical centre of Venice, starting with the recommendations put forward by UNESCO, and from the contents of the Management Plan for the Site of Venice and its Lagoon and other previous research, in an ongoing process that has as overall objective the preservation of the Site and the protection of its identity and authenticity. For the formulation of the operational proposals we have first proceeded to acquire updated information on the main encountered “macroemergenze” and the possible presence of mitigation points already in place. Following this, two main research themes were selected: the occupation of public space for commercial use and depopulation connected to the change of use and maintenance of residential buildings, with their implications in terms of urban system wear. To intervene about the first topic, five plans of action were put forward: increasing transparency in the management of public space occupation, the rebalancing of its concession fees, the incentive to maintain urban decor, the orientation of the commercial offer and the optimization of control over infringements. Each of these plans has been developed through specific projects, according to the overall strategic objective set out above. Regarding the second issue, a survey of private and public unused housing was done. Strategies were then provided to facilitate their lease for residential purposes by promoting interventions based on shared maintenance criteria, in view of the preservation of historical fabric and its material and figurative values. In conclusion, this research aims to offer concrete mitigation solutions to the two themes analysed, placing itself as a possible approach to the protection and enhancement of the Site of Venice and its Lagoon.
TROVÒ, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La ricerca intende suggerire alcune proposte di mitigazione all'usura fisica e percettiva prodotta dal turismo sul sistema urbano del centro storico di Venezia, prendendo avvio dalle raccomandazioni proposte da UNESCO, dai contenuti del Piano di Gestione del Sito di Venezia e la sua Laguna e da ricerche pregresse, in un processo in itinere che ha come obiettivo generale la conservazione del Sito e la tutela della sua identità ed autenticità. Per la formulazione delle proposte operative si è dapprima proceduto all'acquisizione di informazioni aggiornate riguardo le principali macroemergenze riscontrate e l’eventuale presenza di strumenti di mitigazione già in atto. Successivamente si sono selezionati i due ambiti tematici principali su cui concentrare la ricerca: l’occupazione del suolo pubblico a fini commerciali e lo spopolamento connesso ai temi del cambio di destinazione d’uso e della manutenzione degli edifici residenziali, con i rispettivi risvolti in termini di usura del sistema urbano. Per intervenire riguardo al primo ambito tematico sono stati proposti cinque piani di azione: l’incremento della trasparenza nella gestione delle occupazioni di suolo pubblico, il riequilibrio dei relativi canoni concessori, l’incentivo al mantenimento del decoro urbano, l’orientamento dell’offerta commerciale e l’ottimizzazione del controllo delle infrazioni. Ognuno di questi è stato in seguito sviluppato attraverso progetti puntuali, in linea con l’obbiettivo strategico generale precedentemente esposto. Per affrontare la seconda tematica è stata eseguita una rilevazione del patrimonio residenziale pubblico e privato non in uso. Sono state quindi previste strategie che agevolino la sua locazione a fini residenziali promuovendo interventi realizzati secondo criteri manutentivi condivisi, nell'ottica della salvaguardia del tessuto storico e dei suoi valori materici e figurativi. In conclusione, la ricerca intende proporre soluzioni di mitigazione concrete ai due ambiti d'indagine analizzati, ponendosi come possibile approccio ad un processo finalizzato alla tutela e valorizzazione del Sito di Venezia e la sua Laguna.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Bosio_Panzeri.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 67.22 MB
Formato Adobe PDF
67.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134277