The island of Spargi, a paradise in the Maddalena nature park, has always captured the interest of the most varied and diverse subjects. Two fundamental aspects of the island: Mediterranean scrub and strategic position in the archipelago. Inevitably marked by the fact that it has been a military base, it now stands for the role of seaside resort from white beaches and crystal clear waters. The goal is the design of a series of devices that modify how Spargi is lived: not only touched marginally, but crossed, entered, discovered and read in his deepest heart, appreciated in all facets, so that he can Express and communicate any of its most hidden secrets. Adopting a tectonic vision more than architectural, natural, and constructed merge into a unicum: without imposing on preesistences, the project creates a new virtual level, which for its own being power does not affect Spargi's primitive ego, respecting the 'Still unstable balance between natural and anthropogenic component, seeking a new and more conscious stability. These elements, often drawn in an anti-mimetic way, guide the island's experience: not just objects of artistic character but architectures as subjects of the abstract reading process of the island. Every point of interest of Spargi becomes, by design, the seat of an element: the top of the island of Guardia Preposti, the cliffs of Cala D'alga, the military batteries of Zanotto, ... At each berth, a totem allows you to download the application, a key to access to virtual reality where geo-localize all the components of the project. If the new elements are defined as definite entities and identities, immediately distinct from the nature of Spargi, the same can not be said of the paths to reach them: they are neither facts nor data, nor even imposed. Here the balance between anthropic and natural is planned: in discovery as respect, in the search for the path best suited to the individual until the topos, the object, the new secret unveiled.
L'isola di Spargi, ameno paradiso nel parco naturale della Maddalena, ha da sempre catturato l’interesse dei più vari e disparati soggetti. Due gli intrinsechi aspetti fondamentali dell’isola: la macchia mediterranea e la strategica posizione nell’arcipelago. Ineluttabilmente segnata dall’essere stata base militare, ad oggi assurge al ruolo di ambita meta balneare dalle spiagge bianchissime e acque cristalline. L’obiettivo è il progetto di una serie di dispositivi atti a modificare il modo in cui Spargi viene vissuta: non più solo toccata marginalmente, ma attraversata, entrata, scoperta e letta nel suo cuore più profondo, apprezzata in tutte le sfaccettature, affinchè possa esprimere e comunicare ogni suo più celato segreto. Adottando una visione tettonica più che architettonica, natura e costruito si fondono in un unicum: senza imporsi sulle preesistenze, il progetto crea un nuovo livello virtuale, che proprio per il suo essere in potenza, non intacca l’io primitivo di Spargi, rispettando l’ancora instabile equilibrio tra componente naturale ed antropizzata, alla ricerca di una nuova e più conscia stabilità. Tali elementi, spesso disegnati in maniera anti-mimetica, guidano l’esperire dell’isola: non solo oggetti dal carattere artistico, ma architetture come soggetti dell’astratto processo di lettura dell’isola. Ogni punto d’interesse di Spargi diventa, a disegno, sede di un elemento: la cima dell'isola di Guardia Preposti, gli scogli di Cala D'alga, le batterie militari di Zanotto, … Ad ogni attracco, un totem permette di scaricare l’applicazione, chiave d’accesso alla realtà virtuale in cui si geo-localizzano tutti i componenti del progetto. Se i nuovi elementi si pongono come entità definite e identitarie, immediatamente distinguibili dalla natura di Spargi, non lo stesso si può dire dei percorsi per raggiungerli: essi non sono, di fatti, né dati, né, tantomeno, imposti. Qui si progetta l’equilibrio tra antropico e naturale: nella scoperta come rispetto, nello sforzo della ricerca del percorso più adatto al singolo fino al raggiungimento del topos, dell’oggetto, del nuovo segreto svelato.
Spargi 9. Guida all'isola in nove oggetti
PERIN, DAVIDE;DI MATTEO, ANGELO
2015/2016
Abstract
The island of Spargi, a paradise in the Maddalena nature park, has always captured the interest of the most varied and diverse subjects. Two fundamental aspects of the island: Mediterranean scrub and strategic position in the archipelago. Inevitably marked by the fact that it has been a military base, it now stands for the role of seaside resort from white beaches and crystal clear waters. The goal is the design of a series of devices that modify how Spargi is lived: not only touched marginally, but crossed, entered, discovered and read in his deepest heart, appreciated in all facets, so that he can Express and communicate any of its most hidden secrets. Adopting a tectonic vision more than architectural, natural, and constructed merge into a unicum: without imposing on preesistences, the project creates a new virtual level, which for its own being power does not affect Spargi's primitive ego, respecting the 'Still unstable balance between natural and anthropogenic component, seeking a new and more conscious stability. These elements, often drawn in an anti-mimetic way, guide the island's experience: not just objects of artistic character but architectures as subjects of the abstract reading process of the island. Every point of interest of Spargi becomes, by design, the seat of an element: the top of the island of Guardia Preposti, the cliffs of Cala D'alga, the military batteries of Zanotto, ... At each berth, a totem allows you to download the application, a key to access to virtual reality where geo-localize all the components of the project. If the new elements are defined as definite entities and identities, immediately distinct from the nature of Spargi, the same can not be said of the paths to reach them: they are neither facts nor data, nor even imposed. Here the balance between anthropic and natural is planned: in discovery as respect, in the search for the path best suited to the individual until the topos, the object, the new secret unveiled.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_04_DiMatteo_Perin_00.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
80.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
80.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_01.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
3.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_02.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
10.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_03.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
8.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_04.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_05.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
4.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_06.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_07.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_08.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
259.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_09.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_10.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_11.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto11
Dimensione
15.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_12.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
667.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
667.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_13.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
390.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_14.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_15.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
613.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
613.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_16.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
757.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
757.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_17.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_18.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
902.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
902.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_19.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_20.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_21.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_22.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_23.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione
538.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_24.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 24
Dimensione
14.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_25.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 25
Dimensione
61.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
61.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_26.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 26
Dimensione
61.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
61.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_27.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 27
Dimensione
61.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
61.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_28.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 28
Dimensione
61.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
61.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_DiMatteo_Perin_29.pdf
Open Access dal 04/04/2018
Descrizione: Tavola di progetto 29
Dimensione
61.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
61.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134297