The project stems from the desire to rediscover the island, through a conscious use and respectful which outlines the natural and artificial characters. The project is developed starting from the sea and then go inland, where you can see the remains of military batteries, made between the first and second world war, cleverly camouflaged among the rocks. The goal is to create situations of "experiential" related to the historical and natural environment, complying with the customs and habits of those who now lives on the island, putting in the past and the present report. Following closely tracks and retracing the same places, we propose a new interpretation that does not erase the past but will not overlap, creating new opportunities for the rediscovery of the local characters. These artifacts, almost in a symbiotic relationship with nature, come back to life, welcoming new uses and how to be exercised, echoing gestures and ways to experience the place of the past, but still readable from one track to the other.

L'intervento nasce dalla volontà di riscoprire l'isola, attraverso una fruizione consapevole e rispettosa che ne evidenzi i caratteri naturali e artificiali. Il progetto si sviluppa partendo dal mare per poi addentrarsi nell'entroterra, in cui è possibile scorgere i resti delle batterie militari, realizzate tra la prima e la seconda guerra mondiale, sapientemente mimetizzati tra le rocce. L’obiettivo è quello di generare delle situazioni “esperienziali” legate al contesto storico-naturalistico, assecondando gli usi e le abitudini di chi oggi vive l’isola, mettendo in relazione passato e presente. Ricalcando le tracce e ripercorrendo quegli stessi luoghi, proponiamo una nuova chiave di lettura che non cancelli il passato ma vi si sovrapponga, generando nuove possibilità di riscoperta dei caratteri del luogo. Questi manufatti, quasi in una relazione di simbiosi con la natura, tornano a vivere, accogliendo nuovi usi e modalità di essere esperiti, ricalcando gesti e modi di vivere il luogo appartenenti al passato, ma ancora leggibili tra una traccia e l’altra.

Storie di un'isola ritrovata : amplificatori di esperienze per Spargi

GIUFFRIDA, FRANCESCA;NICHETTI, MORGANA;GIAMPETRUZZI, ANGELA
2015/2016

Abstract

The project stems from the desire to rediscover the island, through a conscious use and respectful which outlines the natural and artificial characters. The project is developed starting from the sea and then go inland, where you can see the remains of military batteries, made between the first and second world war, cleverly camouflaged among the rocks. The goal is to create situations of "experiential" related to the historical and natural environment, complying with the customs and habits of those who now lives on the island, putting in the past and the present report. Following closely tracks and retracing the same places, we propose a new interpretation that does not erase the past but will not overlap, creating new opportunities for the rediscovery of the local characters. These artifacts, almost in a symbiotic relationship with nature, come back to life, welcoming new uses and how to be exercised, echoing gestures and ways to experience the place of the past, but still readable from one track to the other.
ROLANDO, ANDREA
MONELLI, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
L'intervento nasce dalla volontà di riscoprire l'isola, attraverso una fruizione consapevole e rispettosa che ne evidenzi i caratteri naturali e artificiali. Il progetto si sviluppa partendo dal mare per poi addentrarsi nell'entroterra, in cui è possibile scorgere i resti delle batterie militari, realizzate tra la prima e la seconda guerra mondiale, sapientemente mimetizzati tra le rocce. L’obiettivo è quello di generare delle situazioni “esperienziali” legate al contesto storico-naturalistico, assecondando gli usi e le abitudini di chi oggi vive l’isola, mettendo in relazione passato e presente. Ricalcando le tracce e ripercorrendo quegli stessi luoghi, proponiamo una nuova chiave di lettura che non cancelli il passato ma vi si sovrapponga, generando nuove possibilità di riscoperta dei caratteri del luogo. Questi manufatti, quasi in una relazione di simbiosi con la natura, tornano a vivere, accogliendo nuovi usi e modalità di essere esperiti, ricalcando gesti e modi di vivere il luogo appartenenti al passato, ma ancora leggibili tra una traccia e l’altra.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo
Dimensione 215.59 kB
Formato Adobe PDF
215.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.0
Dimensione 478.82 kB
Formato Adobe PDF
478.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.1
Dimensione 524.14 kB
Formato Adobe PDF
524.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.2
Dimensione 298.41 kB
Formato Adobe PDF
298.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_05.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.3
Dimensione 365.23 kB
Formato Adobe PDF
365.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_06.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.4
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_07.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.5
Dimensione 4.73 MB
Formato Adobe PDF
4.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_08.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.6
Dimensione 203.72 kB
Formato Adobe PDF
203.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_09.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.7
Dimensione 745.98 kB
Formato Adobe PDF
745.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_10.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.8
Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_11.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.9
Dimensione 869.51 kB
Formato Adobe PDF
869.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_12.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.10
Dimensione 838.22 kB
Formato Adobe PDF
838.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_13.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.11
Dimensione 164.19 kB
Formato Adobe PDF
164.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_14.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.12
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_15.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.13
Dimensione 248.09 kB
Formato Adobe PDF
248.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_16.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.14
Dimensione 65.68 kB
Formato Adobe PDF
65.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_17.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.15
Dimensione 254.61 kB
Formato Adobe PDF
254.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_18.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.16
Dimensione 257.71 kB
Formato Adobe PDF
257.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_19.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.17
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_20.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.18
Dimensione 304.78 kB
Formato Adobe PDF
304.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_21.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.19
Dimensione 371.5 kB
Formato Adobe PDF
371.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_22.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.20
Dimensione 177.26 kB
Formato Adobe PDF
177.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_23.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.21
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_24.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.22
Dimensione 229.71 kB
Formato Adobe PDF
229.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_25.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.23
Dimensione 534.92 kB
Formato Adobe PDF
534.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_26.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.24
Dimensione 112.89 kB
Formato Adobe PDF
112.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_27.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.25
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_28.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.26
Dimensione 71.3 kB
Formato Adobe PDF
71.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_29.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.27
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_30.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.28
Dimensione 7.13 MB
Formato Adobe PDF
7.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_31.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.29
Dimensione 900.28 kB
Formato Adobe PDF
900.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Giampetruzzi_Giuffrida_Nichetti_32.pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.30
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134298