This thesis offers a possibility of re-reading the island of Spargi through the construction of scenarios that engage in the cognitive and imaginative process of visitors. Through a survey work developed from the inspection and aimed at the identification of characters that integrate in the folkloric imagery of the Maddalena archipelago (and Sardinia whole), we have elaborated a new "mythology" or a series of stories and stories that Originate from probable facts, which draw on both ancient and contemporary history, and which are referred to through 5 projects. The strength of these projects lies in their ability to arouse sensations and stimulate the imagination of the island's visitor who, drawn by archetypal and simple forms, may decide to question the new mythology or unknowingly interact with it. Our will is to re-read the "nature" of Spargi made of stories, visual and non-relationships, tourism, laying the foundations for its hypothetical future image: the island of myths.

Questa tesi offre una possibilità di rilettura dell’isola di Spargi attraverso la costruzione di scenari che si innestano nel processo cognitivo e immaginifico dei visitatori. Attraverso un lavoro di indagine sviluppato a partire dal sopralluogo e mirato all’identificazione di caratteri che si integrano nell’immaginario folkloristico dell’arcipelago maddalenino (e della Sardegna intera), abbiamo elaborato una nuova “mitologia” ovvero una serie di racconti e storie che traggono origine da fatti verosimili, che attingono tanto alla storia antica quanto a quella contemporanea, e che si raccontano attraverso 5 progetti. La forza di questi progetti sta nella loro capacità di suscitare sensazioni e stimolare l’immaginazione del visitatore dell’isola che, attratto da forme archetipiche e semplici, può decidere di interrogarsi sulla nuova mitologia, o inconsapevolmente interagire con essa. La nostra volontà è quella di rileggere la “natura” di Spargi fatta di storie, relazioni visive e non, turismo, ponendo le basi per una sua ipotetica immagine futura: l’isola dei miti.

La mitica Spargi. Raccontare l'isola attraverso nuovi scenari

PISARONI, LUCA;CIRILLO, GIUSEPPE
2015/2016

Abstract

This thesis offers a possibility of re-reading the island of Spargi through the construction of scenarios that engage in the cognitive and imaginative process of visitors. Through a survey work developed from the inspection and aimed at the identification of characters that integrate in the folkloric imagery of the Maddalena archipelago (and Sardinia whole), we have elaborated a new "mythology" or a series of stories and stories that Originate from probable facts, which draw on both ancient and contemporary history, and which are referred to through 5 projects. The strength of these projects lies in their ability to arouse sensations and stimulate the imagination of the island's visitor who, drawn by archetypal and simple forms, may decide to question the new mythology or unknowingly interact with it. Our will is to re-read the "nature" of Spargi made of stories, visual and non-relationships, tourism, laying the foundations for its hypothetical future image: the island of myths.
ROLANDO, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Questa tesi offre una possibilità di rilettura dell’isola di Spargi attraverso la costruzione di scenari che si innestano nel processo cognitivo e immaginifico dei visitatori. Attraverso un lavoro di indagine sviluppato a partire dal sopralluogo e mirato all’identificazione di caratteri che si integrano nell’immaginario folkloristico dell’arcipelago maddalenino (e della Sardegna intera), abbiamo elaborato una nuova “mitologia” ovvero una serie di racconti e storie che traggono origine da fatti verosimili, che attingono tanto alla storia antica quanto a quella contemporanea, e che si raccontano attraverso 5 progetti. La forza di questi progetti sta nella loro capacità di suscitare sensazioni e stimolare l’immaginazione del visitatore dell’isola che, attratto da forme archetipiche e semplici, può decidere di interrogarsi sulla nuova mitologia, o inconsapevolmente interagire con essa. La nostra volontà è quella di rileggere la “natura” di Spargi fatta di storie, relazioni visive e non, turismo, ponendo le basi per una sua ipotetica immagine futura: l’isola dei miti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
relazione 02.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione 02
Dimensione 25.57 MB
Formato Adobe PDF
25.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 00.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 00
Dimensione 18.55 MB
Formato Adobe PDF
18.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavole 01-08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole 01-08
Dimensione 18.64 MB
Formato Adobe PDF
18.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione 01
Dimensione 12.65 MB
Formato Adobe PDF
12.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134299