This thesis aims to give a new geography to the island of Spargi, which is attended by a kind of summer tourism mostly interested only in the playfulness of the island. The direct experience on the site has made it possible to discover several other possibilities of fruition, linked to the historical and natural aspect, shifting the attention to the hinterland. The intention to re-define geography involves an additive approach, starting from a general reading to a more specific one: starting from the analysis of the different levels that make up the island, to get to the specific study of the place where the Elements will be placed. The latter do not oblige the passage or create a path: the idea is that the entire island of Spargi should be like an anti museum in the eyes of the visitor. The elements will reestablish a more recognizable shape of a few points through the artifacts that allow a clear reading of the site. The intention is therefore to control the loss, which will still be implied, and design the find by means of apparatuses that will allow access to different areas. The different projects, combined with each individual's ability and will, will generate subjective experiences that will be able to give the island a new identity

Questa tesi ha come obbiettivo quello di donare una nuova geografia all’isola di Spargi, ad oggi frequentata da un tipo di turismo perlopiù estivo ed interessato solo all’aspetto ludico dell’isola. L’esperienza diretta sul luogo ha permesso di individuare diverse altre possibilità di fruizione, legate all’aspetto storico e naturalistico, spostando l’attenzione verso l’entroterra. L’intento di ri-definire la geografia prevede un approccio additivo, che parte da una lettura generale fino ad una più specifica: si parte dall’analisi dei diversi livelli che compongono l’isola, per arrivare allo studio specifico del luogo in cui gli elementi verranno posizionati. Questi ultimi non obbligano il passaggio o creano un percorso: l’idea è quella che l’intera isola di Spargi si ponga come un anti museo agli occhi del visitatore. Gli elementi ristabiliranno una forma più riconoscibile di alcuni punti tramite dei manufatti che consentano una chiara lettura del luogo. L’intento sarà quindi quello di controllare la perdita, che risulterà comunque implicita, e progettare il ritrovarsi tramite apparati che permetteranno di accedere a differenti ambiti. I diversi progetti, uniti alla capacità e alla volontà di ogni singolo individuo, genereranno esperienze soggettive, che saranno in grado di conferire all’isola una nuova identità.

Perdersi per ritrovarsi. Nuove geografie a Spargi

MENNELLA, ILARIA;MINELLI, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

This thesis aims to give a new geography to the island of Spargi, which is attended by a kind of summer tourism mostly interested only in the playfulness of the island. The direct experience on the site has made it possible to discover several other possibilities of fruition, linked to the historical and natural aspect, shifting the attention to the hinterland. The intention to re-define geography involves an additive approach, starting from a general reading to a more specific one: starting from the analysis of the different levels that make up the island, to get to the specific study of the place where the Elements will be placed. The latter do not oblige the passage or create a path: the idea is that the entire island of Spargi should be like an anti museum in the eyes of the visitor. The elements will reestablish a more recognizable shape of a few points through the artifacts that allow a clear reading of the site. The intention is therefore to control the loss, which will still be implied, and design the find by means of apparatuses that will allow access to different areas. The different projects, combined with each individual's ability and will, will generate subjective experiences that will be able to give the island a new identity
MONELLI, ROBERTO
ROLANDO, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Questa tesi ha come obbiettivo quello di donare una nuova geografia all’isola di Spargi, ad oggi frequentata da un tipo di turismo perlopiù estivo ed interessato solo all’aspetto ludico dell’isola. L’esperienza diretta sul luogo ha permesso di individuare diverse altre possibilità di fruizione, legate all’aspetto storico e naturalistico, spostando l’attenzione verso l’entroterra. L’intento di ri-definire la geografia prevede un approccio additivo, che parte da una lettura generale fino ad una più specifica: si parte dall’analisi dei diversi livelli che compongono l’isola, per arrivare allo studio specifico del luogo in cui gli elementi verranno posizionati. Questi ultimi non obbligano il passaggio o creano un percorso: l’idea è quella che l’intera isola di Spargi si ponga come un anti museo agli occhi del visitatore. Gli elementi ristabiliranno una forma più riconoscibile di alcuni punti tramite dei manufatti che consentano una chiara lettura del luogo. L’intento sarà quindi quello di controllare la perdita, che risulterà comunque implicita, e progettare il ritrovarsi tramite apparati che permetteranno di accedere a differenti ambiti. I diversi progetti, uniti alla capacità e alla volontà di ogni singolo individuo, genereranno esperienze soggettive, che saranno in grado di conferire all’isola una nuova identità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Mennella_Minelli_ 01.pdf

non accessibile

Descrizione: Manifesto
Dimensione 27.54 MB
Formato Adobe PDF
27.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav inquadramento
Dimensione 40.83 MB
Formato Adobe PDF
40.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav concept
Dimensione 13.37 MB
Formato Adobe PDF
13.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav livelli di lettura
Dimensione 18.19 MB
Formato Adobe PDF
18.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav interventi
Dimensione 22.22 MB
Formato Adobe PDF
22.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 06.pdf

non accessibile

Descrizione: Abaco Zanotto
Dimensione 9.63 MB
Formato Adobe PDF
9.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav suggestioni Zanotto
Dimensione 10.02 MB
Formato Adobe PDF
10.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 1 Zanotto
Dimensione 12.01 MB
Formato Adobe PDF
12.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 2 Zanotto
Dimensione 11.97 MB
Formato Adobe PDF
11.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 3 Zanotto
Dimensione 11.06 MB
Formato Adobe PDF
11.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 4 Zanotto
Dimensione 10.37 MB
Formato Adobe PDF
10.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 5 Zanotto
Dimensione 11.07 MB
Formato Adobe PDF
11.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 6 Zanotto
Dimensione 9.41 MB
Formato Adobe PDF
9.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 7 Zanotto
Dimensione 7.53 MB
Formato Adobe PDF
7.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 8 Zanotto
Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 9 Zanotto
Dimensione 8.16 MB
Formato Adobe PDF
8.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav abaco Pietragliaccio
Dimensione 11.98 MB
Formato Adobe PDF
11.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav suggestioni Pietragliaccio
Dimensione 8.8 MB
Formato Adobe PDF
8.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 1 Pietragliaccio
Dimensione 11.22 MB
Formato Adobe PDF
11.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 20.pdf

non accessibile

Descrizione: TAv progetto 2 Pietragliaccio
Dimensione 13.12 MB
Formato Adobe PDF
13.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 21.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 3 Pietragliaccio
Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 22.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 4 Pietragliaccio
Dimensione 11.3 MB
Formato Adobe PDF
11.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 23.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 5 Pietragliaccio
Dimensione 11.11 MB
Formato Adobe PDF
11.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 24.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 6 Pietragliaccio
Dimensione 10.33 MB
Formato Adobe PDF
10.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 25.pdf

non accessibile

Descrizione: TAv progetto 7 Pietragliaccio
Dimensione 11.45 MB
Formato Adobe PDF
11.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 26.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 8 Pietragliaccio
Dimensione 6.66 MB
Formato Adobe PDF
6.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 27.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 9 Pietragliaccio
Dimensione 7.35 MB
Formato Adobe PDF
7.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 28.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav abaco Zavagli
Dimensione 11.35 MB
Formato Adobe PDF
11.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 29.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav suggestioni Zavagli
Dimensione 7.81 MB
Formato Adobe PDF
7.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 30.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 1 Zavagli
Dimensione 12.25 MB
Formato Adobe PDF
12.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 31.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 2 Zavagli
Dimensione 10.99 MB
Formato Adobe PDF
10.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 32.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 3 Zavagli
Dimensione 8.13 MB
Formato Adobe PDF
8.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 33.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 4 Zavagli
Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 34.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 5 Zavagli
Dimensione 8.14 MB
Formato Adobe PDF
8.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 35.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 6 Zavagli
Dimensione 11.51 MB
Formato Adobe PDF
11.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 36.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 7 Zavagli
Dimensione 7.96 MB
Formato Adobe PDF
7.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 37.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 8 Zavagli
Dimensione 8.26 MB
Formato Adobe PDF
8.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Mennella_Minelli_ 38.pdf

non accessibile

Descrizione: Tav progetto 9 Zavagli
Dimensione 11.06 MB
Formato Adobe PDF
11.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ABSTRACT.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 33.25 kB
Formato Adobe PDF
33.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134300